Lingua
|
Versione italiana
|
Version française
|
|
|
|
F r a n c i s c i
M a u r o l i c i
O p e r a
M a t h e m a t i c a
|
Apollonii conica elementa
|
3 ott. 2002
|
A cura di
Roberta Tassora
Introduzione
1 Presentazione dell'opera
L'opera che pubblichiamo, intitolata Apollonii
Conica Elementa libri quatuor è la ricostruzione ex
traditione Maurolyci dei primi quattro libri delle Coniche
di Apollonio. Nelle 215 proposizioni che la compongono, vengono
illustrati gli elementi fondamentali necessari alla descrizione
delle sezioni coniche,
a partire dalla loro individuazione nel cono a due falde per
arrivare ad una analisi dettagliata delle proprietà
caratteristiche.
Gli Apollonii Conica Elementa libri quatuor ci sono
pervenuti attraverso due testimoni: il manoscritto autografo
datato 1547, conservato oggi a Madrid presso la Biblioteca di San
Lorenzo de El Escorial (siglum
A1),
ed un volume stampato a Messina nel 1654 dagli eredi di Pietro
Brea, a cura di un non meglio identificato Paolo Maurolico (siglum
S13).
2 Tradizione e novità
Secondo quanto si trova scritto nella
lettera ad
Eudemo che apre il primo libro delle Coniche, l'opera di
Apollonio era costituita da otto libri. Sfortunatamente, solo i
primi quattro si conservarono nella tradizione greca e furono
tradotti e pubblicati in latino per la prima volta da Giovan
Battista Memo nel 15371.
La ricostruzione mauroliciana ripropone l'opera apolloniana senza
modifiche sostanziali nell'impianto dimostrativo ed
in una forma matematicamente chiara e corretta.
Interventi originali, limitati, ma non per questo di scarso
interesse, si riscontrano nelle aggiunte e negli Scholia che
Maurolico inserisce a commento di alcuni teoremi. Tali aggiunte,
in particolare nel primo libro, sembrano risentire degli studi
sulle coniche effettuati dal giovane Maurolico, prima di conoscere
la teoria apolloniana e raccolti nell'opera giovanile Elementa Conicorum purtroppo perduta2.
Se la struttura dell'opera apolloniana rimane inalterata, dobbiamo
osservare tuttavia che Maurolico interviene in taluni casi sulle
singole dimostrazioni proponendo varianti e soluzioni che ritiene
probabilmente più chiare o eleganti. Se da una parte c'è
quindi il rispetto nei confronti del testo da ricostruire, si nota
sempre l'atteggiamento tipico del matematico che interviene
liberamente laddove ritiene di intravedere imperfezioni o errori.
Maurolico si sente quindi libero di introdurre nuove proposizioni
necessarie per le sue dimostrazioni o di eliminarne altre divenute
superflue.
Nella
lettera
dedicatoria della Cosmographia, indirizzata al Cardinale
Bembo e datata 1540, Maurolico indica la fonte principale dei suoi
Apollonii Conica Elementa libri quatuor:
Apollonii Pergaei conica emendatissima: ubi manifestum erit,
Ioannem Baptistam Memmium in eorum tralatione pueriles errores
admississe mathematicae praesertim ignoratione deceptum.
Nella
lettera al
Viceré di Sicilia Juan de Vega del 1556, il riferimento alla
traduzione di Memo diventa più ampio ed articolato e lascia
immaginare un lavoro di restauro effettuato da Maurolico proprio
su questa edizione. Leggiamo infatti:
Apollonii Pergaei conica sequuntur octo distincta libris, in
quibus author, qui aliquanto posterior Archimede vixit, acutissime
disserit de conicarum sectionum proprietatibus. [...]
Transtulit nuper quatuor conicorum libellos Joannes Baptista
Memmius caducum adeo nactus exemplar, ut alicubi particulas quae
legi nequibant omiserit; nonnunquam verbum pro verbo legens sensum
mutaverit, unde constat ipsum ea quae non intellexerit
transtulisse. Nec mirum est, cum idem fecerit Georgius Valla in
transferendis quibusdam geometrarum traditionibus; adeo rari sunt
qui hanc philosophiae partem optime teneant. Accessit autem Memmii
erroribus impressoris incuria, praesertim in lineamentis, ut nec
ipsi quidem authori facile fuisset opus suum corrigere; hinc
colligi potest quantum nos in Apollonii conicis instaurandis
sudaverimus.
Dalle parole di Maurolico emerge chiaramente il fatto che il
lavoro di ricostruzione del testo apolloniano sia partito proprio
dallo studio dell'opera di Memo, senz'altro utile fonte, ma anche
motivo di riflessione da parte dell'autore per l'interpretazione
dei passi oscuri, mal tradotti o lacunosi. In effetti, il
confronto tra il testo mauroliciano e quello prodotto da Memo
avvalora le parole di Maurolico fornendo una prova importante
circa la dipendenza della ricostruzione mauroliciana dalla
traduzione del 1537. Un esempio di tale evidenza può essere
senz'altro fornito dal confronto fra le tre redazioni della
lettera ad Eudemo -- con cui si apre il primo libro delle
Coniche -- rispettivamente tratte dall'edizione di Memo
del 1537, dal manoscritto autografo di Maurolico datato 1547 e
dall'edizione a stampa delle Coniche mauroliciane del
1654.
|
Ed. Memo |
|
Manoscritto (A1) |
|
Stampa 1654 (S13) |
|
Si corpore bene vales et alia secundum mentem tibi sunt; bene se
habet: mediocriter valemus et nos. Tempore, quo eramus tecum in
Pergamo, vidi te cupientem participare ex conicis a nobis
compositis.
Misi igitur tibi primum librum
cum eum recte correxerim reliqua vero quando expleverimus,
mittemus. Non enim te oblitum puto eorum, quae a me audivisti:
quare ingressum quemdam ad haec fecimus rogatus a Naucrate
geometra ex illo iam tempore, quo vacavit apud nos profectus
Alexandream. Et ideo componentes ipsa in octo libros ex ipsis
partiti sumus, ea in diligentius quid, propter idem esse quo ad
perfectionem non diligenter percutentes, sed omnia incidentia
nobis ponentes tamquam ad ultimum pervenire cupientes unde tempus
nunc accipientes.
Contingentem correctionem damus: et quoniam contingit et alia
quaedam dictorum a nobis mutare et primus et secundus librus
corrigere ne admireris si incidas his aliter fortasse se
habentibus ab octo autem libris primi quatuor ceciderunt in
elementarem educationem. Continet autem primus quidem generationes
trium dimensionum et oppositorum: et in ipsis principalia accidentia ut plurimum generaliter magis descripta,
praeter ea, quae ab aliis composita sunt. |
|
Si corpore bene vales et alia secundum mentem tibi
sunt; bene habet.
Mediocriter valemus et nos. Tempore, quo
eramus tecum Pergami, cognovi te cupientem participem fieri
conicorum a nobis compositorum. Misi igitur ad te primum librum
iamdudum satis correctum. Reliquos, postquam perfecerimus,
mittemus. Non enim te oblitum puto eorum, quae a me audivisti: quo
videlicet pacto ingressum quemdam ad haec fecimus rogati a
Naucrate geometra ex illo iam tempore, quo nobis vacavit profectus
Alexandriam. Quare componentes ea in octo libros partiti sumus,
quamquam non statim ab initio satis accurate, quo ad ordinis
perfectionem, scilicet obvia quaeque ponentes tanquam ad ultimum
festinantes. Nunc vero temporis oportunitatem
nacti concessam nobis correctionem exhibemus.
Itaque contingit pleraque a nobis antea dictorum mutare, et primum
ac secundum librum corrigere; ne mireris si incidas fortasse in
haec aliter se habentia. Porro ex octo libellis primi quatuor
cesserunt in elementarem educationem. Continet autem primus quidem
generationes
trium sectionum et oppositorum: et in ipsis principalia accidentia ut plurimum generaliter descripta,
et multa praeter ea, quae ab aliis edita sunt. |
|
Si corpore bene vales et alia
secundum mentem tibi sunt; bene habetur. Mediocriter valemus et
nos. Tempore, quo eramus tecum Pergami, cognovi te cupientem
participem fieri conicorum a nobis compositorum. Misi igitur ad te
primum librum iamdudum satis correctum. Reliquos, postquam
perfecerimus, mittemus. Non enim te oblitum puto eorum, quae a me
audivisti: quo videlicet pacto ingressum quemdam ad haec fecimus
rogati a Naucrate geometra ex illo iam tempore, quo nobis vacavit
profectus Alexandriam. Quare componentes ea in octo libros partiti
sumus, quamquam non statim ab initio partiti satis accurate, quo
ad ordinis perfectionem, scilicet obvia quaeque ponentes tanquam
ad ultimum festinantes. Nunc vero temporis opportunitatem nacti
concessam nobis correctionem exhibemus.Itaque contingit pleraque a
nobis antea dictorum mutare, et primum ac secundum librum
corrigere; ne mireris si incidas fortasse in haec aliter se
habentia. Porro ex octo libellis primi quatuor cesserunt in
elementarem tractationem. Continet autem primus quidem
generationem
trium sectionum etoppositarum: et in ipsis principalia accidentia ut plurimum generaliter descripta,
et multa praeter ea, quae ab aliis edita sunt. |
Secundus accidentia circa diametros et axes sectionum et
concidentes, et alia generalem, et necessariam utilitatem
praebentia ad divisiones quasdam autem diametros, et quasdam axes
voco peritiam ex hoc libro.
Tertius multa et mirabilia theoremata utilia et ad compositiones
solidorum locorum et ad divisiones, quarum plurima et pulcherrima
nova sunt. Quae considerantes cognovimus non esse positum ab
Euclide locum super tres aut quatuor lineas, sed particulam
contingentem ipsius, et hanc non feliciter. Non enim erat
possibile sine inventis a nobis perficere positionem. Quartus
autem quotupliciter conorum sectiones invicemque et circuli
periferia confligant: et alia ex superfluo quorum nullus ex
prioribus scriptis coni sectio vel circuli circumferentia quot
puncta suscipiant. Reliqua vero sunt de elementari substantia.
Est enim unus
quidem de minimis et maximis ut plurimum. Alius de aequalibus et
similibus coni sectionibus. Alius de divisis propositionibus. De
problematibus conicis. Sed et omnibus manifestis exit volentibus
inquirere ipsa: ut ipsorum singulus demonstrat. Vale |
|
Secundus accidentia circa diametros et axes
sectionum et coincidentes, et alia generalem, et necessariam
utilitatem praebentia ad divisiones (quasdam enim diametros, et
quosdam axes voco, cuius rei peritia ex hoc est libro). Tertius
multa et mirabilia theoremata utilia et ad compositiones solidorum
locorum et ad divisiones: quorum plura et pulcherrima nova sunt.
Quae consyderante cognovimus non esse positum ab Euclide locum
super tres aut quatuor lineas, sed tantum particulam ab eo tactam,
et hanc non feliciter. Non enim erat possibile sine inventis a
nobis perficere positionem. Quartus autem quotupliciter conorum
sectiones invicem et circuli periferia: et alia praeter haec a
nemine antea scripta: coni sectio vel circuli circumferentia quot
puncta suscipiant. Reliqua vero sunt de elementari substantia.
Est enim unus
quidem de minimis et maximis ut plurimum. Alius de aequalibus et
similibus coni sectionibus. Alius de divisis propositionibus.
Alius de problematibus conicis. Scilicet haec omnia manifestiora
fient inquirere volentibus: quemadmodum singula unusquisque
libellorum indicabit. Vale |
|
Secundus accidentia
circa diametros et axes sectionum et coincidentes, et alia
generalem, et necessariam utilitatem praebentia ad divisiones
quasnam diametros, et quosnam axes voco, habetur ex hoc libro.
Tertius multa et mirabilia theoremata utilia et ad compositiones
solidorum locorum et ad divisiones: quorum plura et pulcherrima
nova sunt. Quae considerantes cognovimus non esse positum ab
Euclide locum super tres aut quatuor lineas, sed tantum particulam
ab eo tactam, et hanc non feliciter. Non enim erat possibile sine
inventis a nobis perficere positionem. Quartus autem quotupliciter
conorum sectiones invicem et circuli peripheria: et alia praeter
haec a nemine antea scripta: coni sectio vel circuli
circumferentia quot puncta suscipiant. Reliqui vero libri sunt ad
pleniorem scientiam.
Est enim quintus
quidem de minimis et maximis ut plurimum. Sextus de aequalibus et
similibus coni sectionibus. Septimus de divisis proportionibus.
Octavus de problematibus conicis. scilicet haec omnia manifestiora
fient inquirere volentibus: quemadmodum singula unusquisque
libellorum indicabit. Vale |
|
Table 1: Lettera ad Eudemo: confronto
Scorrendo i testi
possiamo notare la forte similarità tra la versione del
manoscritto e quella della traduzione memmiana. È interessante
notare che nel manoscritto Maurolico segue il testo di Memo anche
quando questo risulti errato o non del tutto sensato. Si
consideri, ad esempio, la descrizione del contenuto degli otto
libri delle Coniche, che nella versione della prima colonna
si presenta nel modo seguente:
[...] ab octo libris primi quattuor ceciderunt in elementarem
educationem. [...] reliqua verum sunt de elementari substantia.
La traduzione di Memo appare piuttosto bizzarra nell'attribuire
non solo ai primi quattro, ma anche a tutti i successivi libri
delle Coniche un
carattere elementare.
Nonostante ciò, la prima versione mauroliciana propone in
maniera pressoché identica la svista di Memo:
[...] ex octo libris primi quatuor cesserunt in elementarem
educationem. [...] reliqua vero sunt de elementari substantia.
e solo nella versione a
stampa corregge dicendo
[...] reliqui vero libri sunt ad pleniorem scientiam.
Situazioni analoghe si ritrovano nel corso della lettera forse per
l'impossibilità da parte di Maurolico di individuare una
lezione più coerente basandosi su ragionamenti di tipo
matematico.
La forte similarit à tra i due testi si ritrova anche nelle
definizioni che aprono il primo libro in cui Maurolico riprende la
traduzione di Memo lasciandola pressoché inalterata.
|
Ed. Memo |
|
Manoscritto |
|
Stampa 1654 |
|
Si a quodam puncto ad circumferentiam circuli, qui non est in
eodem plano, in quo punctum est: linea coniuncta in alteram partem
protrahatur: et manente puncto, linea ducta circa circuli
circumferentiam, in idem rursus restituatur, unde dictum est duci.
Scriptam superficiem a linea, quae componitur ex duabus
superficiebus secundum summitatem invicem positis, quarum utraque
in infinitum augetur, scripta linea in infinitum protracta; voco
superficiem conicam.
Summitatem vero ipsius punctum dictum.
Axim autem lineam ductam per punctum ipsum et centrum circuli.
Conum autem contentam figuram a circulo et conica superficie inter
summitatemm et circuli circumferentiam.
Summitatem autem
coni punctum
quod superficiei est summitas.
Axim autem lineam ductam a summitate ad centrum circuli. |
|
Si a quodam puncto ad circumferentiam circuli, qui non est in
eodem plano, in quo punctum est: linea recta coniuncta in alteram
partem protrahatur: et manente puncto, linea ducta circa circuli
circumferentiam, in idem rursus restituatur, unde cepit
circumduci; descriptam a circumducta linea superficiem, quae
componitur ex duabus superficiebus secundum verticem invicem
positis, quarum utraque in infinitum augetur, describente linea in
infinitum protracta; voco superficiem conicam.
Verticem vero ipsius sive summitatem punctum dictum.
Axim autem lineam ductam per punctum ipsum et centrum circuli.
Conum autem contentam figuram a circulo et conica superficie inter
verticem et circuli circumferentiam.
Verticem quoque sive summitatem coni punctum idem, quod est
superficiei vertex.
Axim denique coni lineam ductam a summitate ad centrum circuli. |
|
Si a quodam puncto ad
circumferentiam circuli, qui non est in eodem plano, in quo
punctum est: linea recta coniuncta in alteram partem pertrahatur:
et manente puncto, linea ducta circa circuli circumferentiam, in
idem rursus restituatur, unde cepit circumduci; descriptam a
circumducta linea superficiem, quae componitur ex duabus
superficiebus secundum verticem invicem positis, quarum utraque in
infinitum augetur, linea in infinitum pertracta; voco superficiem
conicam.
Verticem vero ipsius sive summitatem punctum dictum.
Axim autem lineam ductam per punctum ipsum et centrum circuli.
Conum autem contentam figuram a circulo et conica superficie inter
verticem et circuli circumferentiam.
Verticem quoque sive summitatem coni punctum idem, quod est
superficiei vertex.
Axim denique coni lineam ductam a summitate ad centrum circuli. |
|
Table 2: Alcune definizioni: confronto
Diversa è la situazione per quanto riguarda le
proposizioni: lo stile adottato da Maurolico risulta più
schematico e probabilmente per questo più chiaro di quanto
non sia quello di Memo. Cosí la dimostrazione rimane
inalterata, ma l'esposizione risulta profondamente mutata dal
punto di vista formale. Nella tabella 3 riportiamo, a
titolo di esempio, la proposizione iniziale del primo libro.
|
Ed. Memo |
|
Manoscritto |
|
Stampa 1654 |
|
Quae a sumitate conicae superficiei ducuntur lineae, ad puncta
quae in superficie sunt, sunt in superficie.
Sit conica superficies, cuius summitas sit a punctum, et sit in
superficie conica puntum b et ducatur linea abg. Dico quod
agb linea est in superficie. Si enim possibile non sit, et sit
describens linea data de. Circulus autem per quem linea de
ducitur sit ez. Si manente puncto a linea de ducatur circa
circuli ez circumferentiam, deinde, et per punctum b et erit
duarum linearum isdem termini: quod est absursum, non igitur ducta
lina a puncto a adb est extra superficiem, est utique in
superficie. |
|
Quae a vertice conicae
superficiei ad puncta, quae in superficiem sunt, ducuntur, lineae
rectae in ipsa sunt superficie.
In conica superficie, cuius vertex a punctum assumatur b
punctum; et ducatur recta agb.
Dico quod agb recta est
in conica superficie.
Non enim sit; si possibile est. Et per
diffinitionem, quae conicam superficiem describit, esto recta dae per circulum ez ducta, manente puncto a ibitque per
punctum b.
Quo fiet, ut duarum agb et ab rectarum
iidem sint termini: quod est absurdum.
Non est igitur Agb
recta extra superficiem. Utique ergo in ipsa superficie: quod est
propositum. |
|
Quae a vertice conicae superficiei ad puncta, quae
in superficiem sunt, ducuntur, lineae rectae in ipsa sunt
superficie.
In conica superficie, cuius vertex a ad signatum b punctum
ducatur recta agb.
Dico quod agb recta est in conica
superficie.
Non enim est; si possibile est. Et per
deffinitionem, quae conicam superficiem describit, esto recta dae per circulum ez ducta, manente puncto a ibitque per
punctum b.
Quo fiet, ut duarum agb et ab rectarum
iidem sint termini: quod est absurdum.
Non est igitur agb recta extra superficiem. Utique ergo in ipsa
superficie erit: quod est propositum. |
|
Table 3: Proposizione 1: confronto
Indubbiamente il fatto che Maurolico conoscesse e avesse studiato
a fondo il testo di Memo per la sua ricostruzione delle coniche
non è sufficiente ad escludere l'ipotesi che egli possa aver
utilizzato anche qualche altra fonte, quale ad esempio una
manoscritto greco delle Coniche. A questo proposito
risultano particolarmente interessanti gli articoli di Ken Saito
(1994 e
2001), a cui
rimando per un'analisi dettagliata del problema, in cui si mostra
l'indipendenza della versione di Maurolico da un manoscritto greco
attraverso uno studio delle modalità con le quali Maurolico
colma le lacune presenti nel testo di Memo. Nei suoi lavori, Saito
evidenzia alcune situazioni in cui, di fronte ad una lacuna del
testo, Maurolico procede non seguendo la via apolloniana, ma
ricostruendo una propria dimostrazione matematicamente coerente
che superi le difficoltà contenute nel testo. Talvolta la
ricostruzione mauroliciana risulta estremamente prolissa, meno
elegante di quella che egli avrebbe potuto trarre dalla
consultazione di un esemplare greco.
Gli elementi emersi fino ad ora ci permettono, quindi, di
individuare in Memo la fonte principale e probabilmente l'unica
importante della ricostruzione mauroliciana dei primi quattro
libri delle Coniche.
3 Contestualizzazione dell'opera
L'opera di ricostruzione delle Coniche di
Apollonio da parte di Maurolico si colloca tra il 1537, anno in
cui finalmente è disponibile un testo integrale di tale opera,
e il 1547, come testimoniano le date presenti all'interno del
manoscritto autografo che ci è pervenuto. In effetti, tracce
di un lavoro di studio da parte di Maurolico sull'opera
apolloniana, e non genericamente su un trattato di conica, si
trovano anche precedentemente al 1547, nella già citata
lettera dedicatoria della Cosmographia del 1540, in cui
Maurolico sembra conoscere bene l'opera di Memo cosí da poter
esprimere un giudizio sul lavoro di traduzione e sulla qualità
matematica del testo. L'interesse per le sezioni coniche da parte
di Maurolico risale peraltro al periodo giovanile, in cui
attraverso opere minori, quali il De sectione cylindri di
Sereno -- rielaborato ex traditione Maurolyci nel
Sereni
cylindricorum libelli duo -- egli si scontra con la
necessità di possedere alcuni teoremi relativi a proprietà
delle sezioni coniche. Di fronte alla mancanza di un testo che
riportasse tali teoremi, Maurolico ricostruisce a partire da fonti
frammentarie un proprio testo di conica genericamente citato nelle
opere giovanili con il titolo Elementa Conicorum. Siamo nel
periodo tra il 1528 e il 1534. La pubblicazione del testo
integrale delle Coniche da parte di Memo dovette sembrare a
Maurolico la risposta a molti interrogativi stimolandolo nella
lettura e probabilmente nella ricostruzione corretta e
matematicamente coerente del testo apolloniano.
4 Fortuna
Come molte delle opere mauroliciane, anche gli Apollonii Conica Elementa libri quatuor non furono pubblicati durante
la vita dell'autore. Nonostante alcuni tentativi effettuati dagli
eredi diretti, i nipoti Francesco e Silvestro (in particolare nel
1598, cfr. Introduzione a questo
volume, § 2), l'edizione a stampa, seguí di quasi un secolo la
stesura manoscritta risalendo al 1654. Il valore dell'opera resa
pubblica cosí tardi risultò indubbiamente sminuito dal fatto
che i primi quattro libri delle Coniche erano già noti e
disponibili nella traduzione corretta e chiara di Federico Commandino
del 15663. Probabilmente per questo motivo la fortuna del testo fu
limitata, mentre diverso è il destino delle ricostruzioni
originali del quinto e sesto libro, pubblicati insieme ai primi
quattro, per i quali rimandiamo all'introduzione
relativa4.
5 Testimoni
ms: El Escorial, Biblioteca Real de San Lorenzo,
J.III.31 (siglum
A1)
st: Francisci Maurolyci Messanensis Emendatio et
Restitutio Conicoum Apollonii Pergaei, Messanae Typis Haeredum
Petri Breae. MDCLIIII. (siglum
S13)
6 Criteri di edizione
Il manoscritto escorialense è costituito da 117 carte
numerate nel margine superiore recto ed è caratterizzato
da una grafia estremamente ordinata che utilizza caratteri più
grandi per le parti introduttive e gli enunciati delle
proposizioni mentre riserva caratteri minuti e ricchi di
abbreviazioni al corpo delle dimostrazioni. Le figure geometriche
che accompagnano il testo appaiono particolarmente curate, più
chiare spesso di quelle presenti nell'edizione a stampa. Questi
elementi inducono a pensare che si tratti di una stesura in bella
copia, nonostante siano presenti alcune aggiunte in margine (quasi
esempre effettuate con lo stesso inchiostro del testo principale)
e talvolta cancellature.
L'edizione a stampa pubblicata con il titolo Emendatio et
restitutio
Conicorum Apollonii Pergaei contiene oltre alla traduzione dei
primi quattro libri delle Coniche anche il quinto e sesto
ricostruiti da Maurolico in base alle brevissime indicazioni
presenti nella
lettera ad
Eudemo all'inizio del primo libro.
Non abbiamo molte notizie circa le modalit à che portarono alla
pubblicazione cosí tarda dell'opera, ma un documento,
rinvenuto da Ugo Baldini
(1996), datato 2
marzo 1654 coinvolge Giovanni Alfonso Borelli nell'impresa: in
tale documento Borelli si impegna, infatti, a correggere e a dar
copia delle figure di un'opera mauroliciana. In effetti, il
riferimento alle Coniche non è esplicito, ma la
coincidenza di date, nonché la necessità di fare tracciare
le figure e correggere il testo da un matematico rende la
conclusione che ci si riferisca alle Coniche molto
probabile. L'intervento di Borelli dovette esser, tuttavia,
piuttosto tardo, probabilmente ad opera già iniziata, come
suggerisce il fatto che la lettera dedicatoria di Paolo Maurolico
al Senato di Messina è datata 15 agosto 1653.
La distanza temporale che separa i due testimoni, il fatto che la
stampa non solo non pot é essere seguita dall'autore, ma,
soprattutto fu realizzata quando la conoscenza della teoria
apolloniana aveva avuto modo di diffondersi ed approfondirsi
(ricordiamo che nel 1566 fu pubblicata la traduzione di Federico
Commandino) rendono estremamente complesso il problema di
scegliere il testimone su cui basare l'edizione critica.
L'esistenza di un esemplare autografo ci obbliga a prestar fede a
quanto esso contiene, ma non possiamo escludere l'eventualità
che Maurolico stesso sia intervenuto in tempi successivi al '47
sulla sua stessa opera. In questa prospettiva la stampa potrebbe
divenire l'unico prezioso testimone delle ``ultime volontà''
dell'autore.
Il problema si pone con una certa importanza dal momento che gli
studi svolti hanno escluso una dipendenza diretta dell'edizione a
stampa da una copia del manoscritto escorialense: le varianti tra
i due testimoni, nonostante siano sempre locali, sono estremamente
numerose e coinvolgono non solo l'aspetto formale, ma anche quello
prettamente matematico-dimostrativo. Dobbiamo osservare che se la
stampa non dipende direttamente dal manoscritto dell'Escorial o da
una copia fedele, tuttavia, una sorta di dipendenza tra i due
testimoni esiste. In effetti, abbiamo verificato che tutte le
aggiunte in margine o in interlinea presenti nel manoscritto
escorialense sono accolte nell'edizione a stampa. Abbiamo
individuato una sola eccezione, nel IV libro, che tuttavia ci
sembra spiegabile con una svista.
L'analisi delle varianti ha messo in evidenza il fatto che
esistono differenze tra manoscritto e stampa, che noi abbiamo
chiamato ``varianti d'autore'', in quanto difficilmente
attribuibili ad un intervento effettuato da una persona diversa
dall'autore stesso. Si tratta di varianti che coinvolgono un
cambiamento concettuale, per quanto lieve, una modifica in una
dimostrazione corretta nel senso di una semplificazione o di un
chiarimento ulteriore di un passaggio. Non si tratta di modifiche
profonde n é radicali, ma sembrano rispondere ad un'esigenza
quasi estetica di chiarezza o di semplicità dimostrativa.
Varrà forse la pena di vedere brevemente un esempio.
La proposizione 16 del primo libro è una delle poche
proposizioni di questo libro in cui troviamo un cambiamento nelle
lettere della figura.
L'enunciato del teorema può essere cosí riassunto:
Data una coppia di sezioni opposte, l'ordinata passante per il
punto medio del diametro è il diametro coniugato rispetto al
diametro di partenza.
L'ectesi del manoscritto è la seguente:
Contrappositarum diameter ab bifariam secetur in puncto g: et
ordinata ducatur dg. Aio quod dg est coniugata diameter ipsi
ab diametro.
Nella dimostrazione, dopo aver preso arbitrariamente su una delle
due sezioni opposte un punto dal quale viene fatta partire ht
parallela al diametro, Maurolico definisce il punto x come
l'intersezione di dg con la retta ht.
Nella stampa l'ectesi cambia ed introduce direttamente il punto
x senza passare attraverso un punto iniziale d che, di fatto,
nella dimostrazione non gioca alcun ruolo:
Contrappositarum diameter ab, bifariam secetur in puncto g: et
ordinata ducatur gx. Aio quod gx est coniugata diameter ipsi
ab diametro.
Il cambiamento introdotto nella versione a stampa non è certa
sostanziale: la dimostrazione non subisce alcuna
variazione. Confrontando il testo a stampa con quelo manoscritto
possiamo notare che, a parte le dovute sostituzioni della d con la
x, non ci sono altri cambiamenti che non siano di tipo
espositivo. Proprio perché cosí poco significativa da un
punto di vista matematico ed al tempo stesso non dettata da una
maggiore aderenza al testo originario, questa variante appare
estremamente interessante dal nostro punto di vista. Se, infatti, ci
sembra plausibile che Maurolico stesso abbia ritenuto opportuna la
modifica per ottenere una forma più elegante dal suo punto di
vista, ci sembrerebbe strano un intervento di questo tipo da parte di
un redattore che sarebbe intervenuto allontanandosi addirittura dal
testo di Apollonio stesso. La presenza di varianti di questo tipo ci
ha indotto a pensare che Maurolico possa essere ritornato sugli
scritti del '47 apportando parziali modifiche analogamente a quanto
egli fece per altri suoi lavori. Ricordiamo, inoltre, che Maurolico
morí nel 1575, quasi trent'anni dopo la stesura del manoscritto
escorialense, e che l'interesse per le sezioni coniche accompagnò
la sua attività scientifica fino a tarda età. Nell'ultima
parte della sua vita, tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni
'60 Maurolico lavorò con l'idea di scrivere una serie di compendi
delle principali opiere classiche che prevedevano anche un compendio
in tre libri sulle coniche
(cfr. l'Introduzione a questo
volume, § 5). La compilazione di tale compendio avrebbe potuto
rappresentare un'occasione per la rivisitazione dei suoi scritti di
conica. Vorremmo osservare, infine, che durante la vita di Maurolico
(in particolare nella seconda metà degli anni '50 quando fu progettata
l'edizione di tutta la sua opera, progetto che produsse però solo il volume
degli Sphaerica del 1558)
ci furono vari tentativi di stampare il corpus delle sue
opere, tra cui gli scritti di conica. In queste occasioni, purtroppo
fallite, Maurolico avrebbe avuto l'occasione per rivisitare i suoi
lavori sull'argomento rivedendoli e correggendoli.
Quanto appena descritto ci sembra stia a indicare che, con un'alta
probabilit à, Maurolico possa essere intervenuto
sulla stesura del '47 apportando cambiamenti che si troverebbero
ora nell'edizione a stampa. Queste considerazioni, unite al fatto
che il testo tràdito dall'edizione del 1654 è il testo
che ha circolato ed è stato letto ed eventualmente commentato
dai matematici del tempo, ci hanno indotto a proporre per l'edizione
critica il testo del volume a stampa; l'apparato registra comunque in
nota tutte le lezioni del manoscritto escorialense.
7 Fonti
Euclidis Elementa edidit et latine interpretatus
est I.L. Heiberg, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 5 voll.
(1883-1888)
G.B. Memo, Apollonii Pergei philosophi, mathematicique
excellentissimi Opera per doctissimum philosophum Ioannem
Baptistam Memum Patritium Venetum, mathematicharumque artium in
Urbe Veneta lectorem publicum de Graeco in Latinum et noviter
impressa, Venezia 1537.
-
1 Apollonii Pergei
philosophi, mathematicique excellentissimi Opera per doctissimum
philosophum Ioannem Baptistam Memum Patritium Venetum,
mathematicharumque artium in Urbe Veneta lectorem publicum de
Graeco in Latinum et noviter impressa, Venezia 1537.
-
2 Relativamente agli
Elementa Conicorum giovanili si veda l'articolo di
[Tassora 1995].
In particolare per una proposta di ricostruzione degli Elementa Conicorum si veda poi
[Tassora
1995b].
-
3 Apollonii Conicorum libri quattuor. Una cum
Pappi Alexandrini Lemmatibus et Commentariis Eutocii
Ascalonitae. Sereni Antinensis Philosophi Libri duo nunc primum in
lucem editi. Quae omnia nuper Federicus Commandinus Urbinas mendis
quamplurimis e Graeco convertit et Commentariis illustravit. Cum
privilegio Pii III Pont. Max. in annos X, Bononiae,
1566.
-
4 Sulla ricostruzione mauroliciana del V e VI libro
delle Coniche apolloniane, si vedano anche i contributi di
Aldo Brigaglia
(1987 e
2001).
|