Docente: Massimo Caboara
Lunedì 22 Settembre 10:30-13:30
Aula B11 |
Polinomi
ed Algebra Astratta |
|
Venerdì 26 Settembre 08:30-10:30 Aula C11 |
Esercizi
svolti e proposti |
|
Lunedì 29 Settembre 10:30-13:30 Aula B11 | Numeri
complessi |
|
Venerdì 3 Ottobre 08:30-10:30 Aula C11 | Esercizi
svolti e proposti |
|
Prima prova di autovalutazione |
Testo |
|
Lunedì 6 Ottobre 10:30-13:30 Aula B11 | Sistemi
lineari e Gauss Esercizi proposti |
|
Venerdì 10 Ottobre 08:30-10:30 Aula C11 | Esercizi |
Modalità e regole d'esame (LEGGERE)
Primo |
Secondo |
Terzo |
Quarto |
Quinto |
Sesto |
Settimo |
Primo |
Secondo |
Terzo |
Quarto |
Quinto |
Sesto |
Settimo |
Primo |
Secondo |
Terzo |
Quarto |
Quinto |
Sesto |
Settimo |
Materiale utile:
In generale, qualunque testo di algebra lineare per
ingegneria va bene. |
In particolare: Marco Abate, Geometria, McGraw-Hill,
oppure
|
Background: Precorso di Matematica, Sassetti-Tarsia. Disponibile presso la Tipografia Editrice Pisana, via Trento 26/30,www.tepsnc.it. Oppure, qualunque testo con materiale sui precorsi di Matematica per Ingegneria va bene (NON I TESTI CHE PREPARANO AL TEST D'INGRESSO) |
Materiale:
Sistema di calcolo cocoa: si scarica dal sito https://sites.google.com/view/cocoa-cocoalib |
Codice
cocoa per autovettori, autovalori, polinomio minimo |
Sistema di calcolo Wolfram Alpha: cercare su google Wolfram Alpha |
Programma
dettagliato (Si ricorda che quanto a dimostrazioni vanno
sapute tutte e sole quelle viste a lezione)
Contatti: |
|
massimo.caboara@unipi.it |
|
Studio |
321 Dipartimento di Matematica, Largo Bruno Pontecorvo 1, primo piano |