Algebra Lineare Ingegneria Chimica e Civile 2025/26

Docente: Massimo Caboara

E' necessario iscriversi, sia per gli scritti che per gli orali,  sul sito https://esami.unipi.it

Tutor alla pari del corso: Elena Caliolo  e.caliolo1@studenti.unipi.it, Cristina Pescucci c.pescucci@studenti.unipi.it
Il loro prossimo ricevimento sarà Giovedì 9 Ottobre, 17:30 in aula PN10

Gli scritti durano 3:15h, gli orali secondo necessità.


Lunedì 22 Settembre  10:30-13:30  Aula B11
Polinomi ed Algebra Astratta

Venerdì 26 Settembre 08:30-10:30 Aula C11
Esercizi svolti e proposti

Lunedì 29 Settembre 10:30-13:30  Aula B11 Numeri complessi

Venerdì 3 Ottobre 08:30-10:30 Aula C11 Esercizi svolti e proposti

Prima prova di autovalutazione
Testo

Lunedì 6 Ottobre 10:30-13:30  Aula B11 Sistemi lineari e Gauss  Esercizi proposti

Venerdì 10 Ottobre 08:30-10:30 Aula C11 Esercizi


L'ultima lezione del corso si terà il 15/12 aula B11 dalle 10,30 alle 13,30

Modalità e regole d'esame (LEGGERE)

Ricevimenti: Il martedi' pomeriggio. Per la settimana 6/10-010/10 ore 17:00 in Aula C43

A meno di precedenti contatti via email, dopo 15' senza studenti presenti il ricevimento si chiude.

A domande per email verra' risposto appena possibile.

link al team:non sarà usato





Alcuni esercizi per corsi di Algebra Lineare/Geometria per  Ingegneria tratti dalla rete. Sono per corsi piu' ampli del nostro, quindi alcuni esercizi coprono materiale che non abbiamo trattato. Potete fare quelli che si riferiscono al materiale del corso. Potete facilmente trovare in rete decine di eserciziari analoghi. Naturalmente, la tipologia e difficolta' degli esercizi che compariranno negli scritti e' rappresentata dagli scritti svolti dell'anno passato e corrente, non da questi.

Esercizi Carrara

Esercizi De Gennaro

Questi scritti NON coprono tutte le possibilità, ma danno un idea della tipologia. Non c'e un ordine particolare. Negli esercizi svolti e proposti sono presenti altri temi di esame.

Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto
Sesto
Settimo
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto
Sesto
Settimo
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto
Sesto
Settimo

Voti 22_23


Materiale utile:

In generale, qualunque testo di algebra lineare per ingegneria va bene.

In particolare: Marco Abate, Geometria, McGraw-Hill, oppure
  ( e copre anche il materiale del secondo modulo per i Civili ) https://bookshop.editrice-esculapio.com/collections/algebra-lineare-e-geometria/products/petronio-quesiti-ed-esercizi-di-geometria-e-algebra-lineare

Background: Precorso di Matematica, Sassetti-Tarsia. Disponibile presso la Tipografia Editrice Pisana, via Trento 26/30,www.tepsnc.it. Oppure, qualunque testo con materiale  sui precorsi di Matematica per Ingegneria va bene (NON I TESTI CHE PREPARANO AL TEST D'INGRESSO)

Sito Valutami


Materiale:

Sistema di calcolo cocoa: si scarica dal sito https://sites.google.com/view/cocoa-cocoalib

Codice cocoa per la riduzione a scala di una matrice

Codice cocoa per autovettori, autovalori, polinomio minimo

Sistema di calcolo Wolfram Alpha: cercare su google Wolfram Alpha



Programma dettagliato (Si ricorda che quanto a dimostrazioni vanno sapute tutte e sole quelle viste a lezione)

Contatti:

email

massimo.caboara@unipi.it


Studio

321 Dipartimento di Matematica, Largo Bruno Pontecorvo 1, primo piano