Mauro Di Nasso
> HOME > CV > PAPERS > DIDATTICA > TESI > LINKS


Bacheca corso di Elementi di Teoria degli Insiemi (E.T.I.)
anno accademico 2023/2024 - II semestre - 60 ore



I risultati della prova scritta del 26 Giugno 2024 (Secondo appello) sono consultabili qui.

Sono ammessi all'orale gli studenti che abbiano ottento un voto sufficiente, cioè
maggiore o uguale a 18 (i voti si intendono approssimati per eccesso, quindi 17.5 è sufficiente).


Il testo della prova scritta del 26/6/2024 (Secondo appello) è disponibile qui.



Le soluzioni della prova scritta del 24/6/2024 (Secondo appello) sono disponibili qui.


La consegna dei compiti è fissata per venerdì 28 Giugno in Aula Seminari, a partire dalle ore 9,30.

Con l'eccezione di alcuni studenti che mi hanno comunicato per email la loro motivata urgenza
di effettuare gli orali in sede di consegna dei compiti,
la prossima sessione di orali è fissata per mercoledì 10 Luglio in Aula Seminari Ex-Albergo, a partire dalle ore 9,30.






La sessione orale del 18 Giugno si terrà in Aula Seminari - Ex Albergo

(nell'edificio di fronte al Dip. di Matematica, ex Matematica Applicata)

a partire dalle 9,30.




I risultati della prova scritta del 3 Giugno 2024 (primo appello) sono consultabili qui.

Gli studenti ammessi all'orale sono quelli che hanno riportato una votazione sufficiente (maggiore o uguale a 18).
I voti decimali si intendono approssimati per eccesso (ad esempio 17,5 è arrotondato a 18).

Per quanto improbabili, errori di trascrizione o sviste nelle correzioni sono possibili.
Gli studenti potranno visionare i loro compiti all'inizio della sessione di esami orali, fissata per
venerdì 7 Giugno alle ore 9,30 in Aula N.
È prevista anche una seconda sessione di orali, in un giorno all'interno della settimana dal 17 al 21 Giugno da concordare con gli studenti.

Prego gli studenti di iscriversi sul portale "esami" alla sessione orale del 7 Giugno anche se intendono sostenere l'orale nella sessione successiva (quella in una data dal 17 al 21 Giugno)







Il testo della prova scritta del 3/6/2024 (Primo appello) è disponibile qui.



Le soluzioni della prova scritta del 3/6/2024 (Primo appello) sono disponibili qui.







ATTENZIONE: Come concordato durante la lezione di venerdì scorso, martedì 28 Maggio sono disponibile l'intera giornata per fare esercitazione in vista del compito. Dopo l'ultima lezione del corso, nell'usuale orario 9:00-11:00, decideremo insieme
se proseguire la mattina e/o il pomeriggio. Dovrebbero esserci aule libere, ma per ogni evenienza ho prenotato quelle
disponibili, cioè l'Aula S1 dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16, e l'Aula Seminari dalle 15,30 alle 19,00.
Ovviamente eviterei di fare 8 ore di lezione, ma possiamo concordare insieme gli orari al termine della lezione.
 



La prima dispensa ETI puo' essere scaricata qui.

La seconda dispensa ETI puo' essere scaricata qui.

La terza dispensa ETI puo' essere scaricata qui.

La quarta dispensa ETI puo' essere scaricata qui.

La quinta dispensa ETI puo' essere scaricata qui.

La sesta dispensa ETI puo' essere scaricata qui.


Le dispense contengono tutto quanto svolto a lezione su quegli argomenti, e tutti gli esercizi assegnati.
Possono contenere inoltre qualche altro argomenti correlato e ad alcuni esercizi addizionali.

Chi trovasse imprecisioni o errori, e' cortesemente pregato di comunicarmelo per email. Grazie per la collaborazione.



INFORMAZIONI:

ORARIO LEZIONI:
Martedi 9-11 (Aula P1), Mercoledi 14-16 (Aula P1), Venerdi 14-16 (Aula E1)

TESTI di  RIFERIMENTO:
Libro di testo: Hrbacek-Jech, Introduction to Set Theory.
Testi consigliati per consultazione: Stoll, Set Theory and Logic; Kunen, Set Theory; Jech, Set Theory; Levy, Basic Set Theory.

MODALITA' degli ESAMI:
Prova scritta e prova orale. Durante il corso verranno lasciati da risolvere alcuni problemi, e gli studenti sono invitati ad inviarmi le loro soluzioni per email. Parte dell'orale consistera' nella valutazione delle soluzioni inviate; piu' soluzioni corrette saranno state inviate sulle varie parti del programma, piu' breve e meno approfondito sara' l'orale.

Il superamento di una prova scritta permette di sostenere l'orale solo in un appello della stessa sessione (ad esempio, chi superi uno scritto in Giugno puo' sostenere l'orale in Luglio ma non nella sessione autunnale di Settembre). Chi consegna un compito scritto, annulla automaticamente un eventuale scritto precedente. Chi non supera una prova orale, deve sostenere di nuovo la prova scritta.

ISCRIZIONE agli ESAMI:
Per partecipare agli esami e' necessario iscriversi usando il portale esami.unipi.it. Nell'eventualita' di un numero di iscrizioni molto basso, comunichero' agli studenti interessati che la prova scritta consistera' in esercizi individuali da risolversi immediatamente prima della prova orale.



PROGRAMMA:
Il programma di esame consistera' di tutti gli argomenti svolti a lezione, che sono consultabili sul registro ufficiale del corso nell'apposita pagina unimap. 

ORARIO RICEVIMENTO:
Mercoledi 14-16. (Prego cortesemente gli studenti di inviarmi una email, anche per fissare un appuntamento in altro orario) 


NUMERO DEGLI APPELLI di ESAME:

Sono previsti 6 appelli ordinari per anno accademico (in caso di mancanza di compitini).
Le date precise saranno disponibili sulle apposite pagine del sito web del dipartimento.

Come da regolamento, oltre ai 6 appelli ordinari, e' previsto un appello straordinario
che per questo corso ETI sara' fissato per il prossimo Novembre 2024 (data da stabilire).
Ricordo che l'appello straordinario e'
riservato a classi speciali di studenti, cioe':
* studenti lavoratori (vedi art. 27 del regolamento didattico di Ateneo)
* iscritti da un numero di anni superiore alla durata normale del corso di studio (“fuori corso”);
* genitori con figli di età inferiore agli otto anni;
* genitori in maternità;

* iscritti ai corsi singoli di transizione;
*
iscritto dopo la decadenza con nuova matricola (vedi art.30 del regolamento didattico di Ateneo).

L'appello straordinario consistera' nella sola prova orale, previo superamento dello scritto in altro appello.

Attenzione: *** Non sono previsti ulteriori appelli di esame oltre ai 7 appelli
come indicati sopra (6 appelli ordinari + 1 appello straordinario riservato). ***



MATERIALE UTILE
  
Molti dei vecchi compiti di esame si possono trovare in questa pagina (la "s" finale nel nome dei files sta per "soluzioni").

Materiale utile (dispense ed esercizi) per la preparazione dell'esame si trova sul sito web del Prof. Mamino, qui.