6 - Utili

talk

Permette di scambiarsi brevi messaggi.
Se un utente_A dalla macchina_A da il comando
talk utente_B@macchina_B
il demone talkd sulla macchina_B fa apparire all'utente_B la richiesta:
Message from TalkDaemon@macchina_B:
talk: connection requested by utente_A@macchina_A
talk: respond with: talk utente_A@macchina_A

Se l'utente_B lo vuole, può battere a sua volta il comando e la comunicazione viene stabilita:
Lo schermo si divide in due, e ciascuno puo scrivere nella sua metà dello schermo e vedere tutto.

Comandi utili: Il comando mesg, mesg y, mesg n può servire a disabilitare la ricezione di talk; alcuni programmi durante la loro esecuzione pongono mesg n per evitare che i messaggi del TalkDaemon pasticcino lo schermo.

Purtroppo esistono due versioni di talk incompatibili tra di loro.

write

Più rudimentale del talk, si limita a fare apparire un brevissimo messaggio, che va terminato con un Ctrl-D.

nota:
non si sa mai esattamente con chi si sta talkando... usare prudenza e tatto.
una volta mi è capitato di vedere un marito ricevere un talk di un ammmiratore che credeva di talkare con la moglie !

chat

Vi sono varie versioni di chat, ma l'idea è simile a quella del talk, con la differenza che a poter scambiare messaggi non sono solo due persone, ma molti di più.

Alla base c'è un chat server, e invece di scegliere la persona con cui talkare si sceglie la "stanza" in cui chattare.
Certi chat server permettono anche lo scambio di files, e a volte ci sono stati traffici illegali, per cui sono generalmente tenuti d'occhio dalle autorità, e a volte pirati informatici entrano illegalmente in una macchina solo per installarci un chat server abusivo.
man ircII (non sulle dida...) può fornire qualche informazione in più, anche se i client sono tantissimi e molto vari.
 


Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA