F  r  a  n  c  i  s  c  i        M  a  u  r  o  l  y  c  i        O  p  e  r  a        M  a  t  h  e  m  a  t  i  c  a
Introduzione Help Pianta Sommario
Cosmographia latina e italiana Libro primo Parte 3
<- App. -> <- = ->

176

Lactantius. Augustinus. Plynius.

[Anti.] Questa sola conclusione, che le cose gravi al centro cadono, ci può insegnare la ragione degli antipodi. Ma s'io alquanto ne dubitasse, che maraviglia fora? Conciosiaché Lanctantio se ne rida, et Augustino non li creda.

[Nico.] Per refermare la verità di questo, io tornerò a descrivere il sito di questa elementare structura, chiarendo insieme alcun'altra cosa, di poi risponderò a chiunque obstasse, o mi117 contradicesse.

[ANTI.] Illa solum iampridem demonstrata conclusio, gravia scilicet ad centrum tendere, satis erat ad antipodum rationem declarandam. Verum cum Lactantius neget antipodas, idque credentes derideat: cum Augustinus vix hoc intelligat,nec admittat: cum ingens sit hic, ut ait Plynius, literatorum pugna, quid nimirum,39 si ego homuncio, literarum inops. Quidpiam super hoc addubitarem?

177

Elementorum situs.

[NICO.] Ad roborandam huiusce rei veritatem, describam rursus elementaris structurae situm, aperiens subinde alia nonnulla. Mox adversantibus respon[s:20v]debo.

[Anti.] Dì ad tua posta, ch'io t'ascolto.

[Nico.] Questi quattro elementi, com'io sopra dissi, sono cossì [C:20r] disposti, che di quelle il più leve al cielo, il più grave al centro più s'accosta, come sopra fu mostrato, et tu per esperientia vedi.

[ANTI.] Fac, ut lubet. Auscultabo.

178 [NICO.] Haec quatuor, ut antea dixi, elementa ita sunt inter se40 disposta, ut levius coelo, centro gravius magis accedat, ut iam ostensum est: utque docet experimentum. [S:13v]

[Anti.] Dammi essempio di tal esperienza.

[Nico.] Il fuoco posto nell'aere fiamoregia suoso. Il che è certo segno ch'el naturali luogo del fuogo è piu alto che l'aere, ma l'acqua posta nell'aere cade giù. Onde il natural luogo del'acqua più baxo è di quel de l'aere. Questo medesimo c'insegna, quell'altra esperienza, che l'aere inchiuso nell'acqua, rimpollando emerge finché con l'aere si gionga; similmente che più alto sia il natural luoco del'acqua che quel dela terra quinci pare che le pietre o la terra nell'acqua buttate vanno in fundo. Dale qual cose si comprende, che ogni corpo nel corpo dela sua natura locato si sta, come l'acqua nell'acqua, l'aere nell'aere. Ma posto nel corpo più lieve cade giù, come l'acqua nell'aere, o la terra nell'acqua. Posto nel corpo più grave monta su, come il foco nell'aere, o l'aere nell'acqua.

[ANTI.] Adhuc41 experimento exemplum.

179

Ab experimentis.

[NICO.] Ignis enim hic in aere positus ac sursum tendens docet non hunc esse proprium sibi locum, sed aere celsiorem. Aqua vero in aere dimissa descendit, centroque magis propinquat, at aer aqua inclusus sursum scaturiendo revertitur. Terra denique lapidesque aquis immissa merguntur. 180 Quibus experimentis aperitur, hunc esse proprium ac naturalem elementorum ordinem: ut videlicet summus sit ignis, quoniam levissimus: aer autem illi levitate proximus sit et loco contiguus: aqua, quia gravior, inferior. Terra tandem gravissima et infima.

181

Gravitatum comparatio.

Talem enim proprietatem a natura rebus comparatam, ut corpus in eiusdem generis corpore quiescat: sicut aqua in aqua, aut in aere aer. positum vero in leviori corpore descendat, velut aqua in aere, aut in aquis terra. In graviori denique ascendat, ut in aere ignis, aut aquae immersus aer.

[Anti.] Queste sono esperiense chiarissime. Ma come s'intende un corpo esser d'un peso con un altro, o più leve che un altro?

[Nico.] Io chiamo la petra più grave che il legno, perché pigliando due corpi equali, l'uno di petra, e l'altro di legno; quello di pietra pesa più. Et quinci siegue, che facendo due corpi, l'uno di petra, et l'altro di legno, che siano d'egual peso, quel di legno sarà più grande.

Cossì Archimede, come Vitruvio scrive, havendo carrico di vedere se fraude fusse stata fatta in una corona aurea da Herone, re di Siracusa, agli Dei immortali dedicata, fece due masse, una d'oro, e l'altra d'argento [C:20v] d'egual peso, onde perché l'oro è più gravoso corpo che l'argento, bisognava che la massa d'argento fusse più grande che la massa d'oro. Fatto questo, in un vaso pieno fin al summo d'acque, immerse l'argentea massa et livatala misurò l'acqua spasa, un'altra volta riempendo il vase. Poi similmente immerse nel vase pieno l'aurea massa et vide che spase manco acqua perché minor corpo era che l'argento. Naturalmente nel vase ancor pieno immerse la corona, la quale mandò fora più acqua che la massa d'oro, et men che la massa d'argento, et così cognobbe che nella corona vi era misto argento, et fatta fraude dal fabro. Onde da la proportione del'accque spase, comprese l'admistione fatta nella corona. Ma tornando al proposito, la pietra nell'acqua però va in fondo et il legno sta in sommo. Perché pigliando tre corpi equali, uno di petra, l'altro d'acqua, et l'altro di legno; quel di petra è più grave che quel d'acqua, et quel di legno è più leve. Et cossì bisogna comparare gl'elementari corpi.

[ANTI.] Apertissimae quidem experientiae. 182 Sed opportunum esset diffinire, quae corpora sint aut aeque gravia, aut inaequaliter: quodque gravius.

[NICO.] Confero quidem gravitatum species, non ponderum quantitates, ne forte fallaris, dicasque abiegnam trabem plumbea drachma graviorem. Quamvis enim illa sit ponderis quantitate maior, specie tamen gravitatis levior est. Vin videre? Illa aquae supernatat: haec immergitur. Hac ergo ra[s:21r]tione abies, plumbo levior esse dicitur.

183

Quo pacto gravitatum species discernitur.

Verum, ut discernas gravitatum species, confer de propositis corporibus aequas magnitudines: quae si fuerint aequalis ponderis, dices corpora specie quidem aeque gravia. Utra vero magnitudinum fuerit ponderosior, eiusdem corpus et specie gravius affirmabis.

Exemplum.

Exempli causa, sumantur ex marmore, aqua lignoque magnitudines singulae aequales: iam marmorea erit pondere maxima: levissima vero ignea. Haec enim aquae innatat, illa mergitur. Concluditur ergo aqua marmore quidem levior, ligno vero specie gravior. Unde duorum diversi generis eiusdemque ponderis corporum illud eris maius, quod specie levius. Veluti duorum discorum, quorum alter sit aureus, alter argenteus ponderis eiusdem, maior quidem erit argenteus.

184

Archimedes. Vitruvius.

Ita Archimedes, teste Vitruvio, cum tentandam suscepisset auream coronam, quam Diis dicabat Hieron42 Syracusanus, duas massas, ex auro unam, alteram ex argento confecit eiusdem ponderis, oportuit autem ratione praedicta, [S:14r] argenteam esse maiorem: 185 immersitque singulas in vas ad summum aqua plenum: ac sextario mensus est quantam singulae aquam de vase expulissent. Expulerat autem argentea massa plus, quia maior. Immissa mox similiter in idem vas ad labra repletum aurea corona eiecit plus aquae, quam aurea massa, minusque quam argentea. Unde cognovit Archimedes coronam a fabro vitiatam: atque ex aquarum effusarum proportione, perspexit admistionem in corona factam. 186 Habes itaque quo pacto corporum gra[s:21v]vitates conferantur.

[Anti.] Chiari essempi. Eccome gli diece celi, l'uno tra l'altro giù di giro in giro luocati, stringendo stendeno, finché il concavo del ciel lunare brazi la convexa faccia dela ignea spera; cossì ancor gl'elementi l'uno tra l'altro luocati sono, di modo che la concava faccia del foco così contengna la convessa de l'aere, che una medesima con quella sia, né altrimente la concava del'aere la convessa de l'acqua; così ancora, per ordine naturale, dovea l'accqua d'ogni torno la terrea [C:21r] spera circondare. Ma perché la terra per la sua sazosità non potte conseguire sì regular forma et spera, che gibbi et profundità non havesse; però fu necessario che l'acqua di quella le più profonde parti inpiendo, le più eminente scoverte lassasse. Et più credo che'l total corpo de la terra una rigida rocca sia, perché si arena fosse o terra smossa, già tutta cossì del mare s'abevereria, che con quello confusa fora. A questo agiongo che, se le minerali et roccal parti che le più gravose sono, nella superficie de la terra in molti luoghi si trovano, molto maggiormente nel centro et circa il centro trovar si denno.

[ANTI.] Quod bene diffinisti aptissimis corroboras exemplis, adeo, ut aliter elementorum ordo neque esse, neque existimari possit.

187

Coelorum et elementorum continuata comprehensio.

[NICO.] Sicut itaque coeli decem, maior minorem complectentes pedetentim in angustum descendunt, donec lunaris orbis concavum convexam43 igneae sphaerae faciem coerceat, non secus elementa inter se contigua sunt, minusque intra maius locatum. ignis ergo aerem: aer aquam circundat. Debebat et aqua terram similiter undique circunfluere, si terra orbicularis usque quaque fuisset. Hic enim aqua tanquam orbis aequali crassitudine terram circuntexisset. Sed talem terrae formam saxositas negavit, tumoresque admisit et cavitates. Unde necesse fuit, aqua eius implente profundiora, nudas extare eminentias.

188

Totam terram saxum esse.

Existimo autem totum terrae corpus rigidum esse saxum: nam si arena esset, aut gleba fragilis, ita humorem imbiberet, ut cum eo quasi confunderetur. 189 Huc accedit, quod si minerae ac rupes, quae sunt gravissimae partes, in ipsa plerunque superficie comperiuntur, multo magis apud centrum esse debent.

190

Quaestio.

[Anti.] Et così vuol ragione, che la terra cossì distinta sia, che le più gravose parti al centro più s'accostino. Ma io vorria che tu qui meglio chiarisse come l'elementi sono quattro, perché ancor che noi habbiamo di li tri, cioè terra, acqua, aere, sensibile cognitione, niente di meno, non siam zerti del foco elementare, che sia et dove sia.

[Nico.] Se noi fossimo nel fondo del mare et non havessimo cognitione di questo aere elementare, ma vedessimo pure alcune rampolle118 d'aere, come sogliono andar su, già comprendiriamo per natural ragione quelle rampolle andare ad alcun loco ad loro proprio, dove con tutto l'aere ragunate, naturalmente stiano. Et ancora se noi fossimo in qualche mediterranea habitatione, dove del mare notitia veruna havessimo, vegendo i fiumi et gli torrenti correre al basso, già quindi conjettura certa farriamo quelli andare ad alcun loco, dove con tutta l'accqua conionti naturalmente quiescano.

[ANTI.] Videtur ita ratio exigere, ut graviora centro quoque sint propinquiora, 191 sed velim apertius certiusque elementorum mihi numerum concludas, quamvis enim terram, aquam, aeremque, sensu docente, sciamus: an sit tamen elementaris ignis, aut ubi sit quodammodo incerti sumus.

192

Exemplum.

[NICO.] Fac simus in fundo maris nullam de aere cognitionem habentes: iam ibi scaturientibus sursum, ut assolet, quibusdam aeris ampullis, coniicere[s:22r]mus eas aliquo ascendere, eiusdemque generis corpori proprio in loco iungendas.

193

Exemplum.

Quod si mediterraneam regionem habitaremus maris omnino ignari, labentes interim fluvios coniiceremus ad aliquem44 congruum sibi locum descensuros, totique adhaesuros aquae.

[Anti.] [C:21v] Cossì per quello essempio nel fondo del mare hariamo coniectura del'aere. Et per questo nella terra hariamo coniectura del mare.

[Nico.] Or similmente essendo, come siamo, in questa bassa parte de l'aere, né potendo, per la gravezza dela natura terrestre somma, volar in alto per haver sensibile notitia de l'ethereo elemento, vegendo pur qui alcune fiamme, o per collisione, o per concurso degli refratti o reflexi119 raggi del Sole generate, sopra qualche arida o pingue materia120 nutrite andar suso; questo per certo segno devriamo havere: che tal fiamme non sono qual suo natural luogo, ma appetiscono andare a luoco più alto de l'aere, dove con tutto il foco naturalmente locate puossino.

[ANTI.] Illo [S:14v] itaque exemplo, in fundo maris existentes aerem: hoc autem in mediterraneis locis, aquam esse coniiceremus.

194 [NICO.] Videlicet, nunc ergo in aeris hoc fundo iacentes, cum nequeamus terrestri graves pondere ad sensibilem ignis ascendere notitiam, videntes tamen faces nonnullas aut collisione, aut radiorum solarium, sive reflexorum sive fractorum concursu genitas, arida, pinguive materia nutritas sursum tendere, coniicimus ex hoc non esse hunc proprium flammarum locum: atque ideo eas eousque ascendere, ubi destinato sibi a natura loco, similique counitae corpori conquiescant.

195

[Anti.] Così in questo modo habiamo coniectura del foco elementare. Ma come mostrano i phisici che gli elementi non siano più né meno che quattro?

[Nico.] Come nel Libro dela generatione scrive Aristotile, le prime qualitate sono quattro, cioè calidità, frigidità, siccità et humidità; delle quali le due prime sono active, et l'altre due passive. Perché la calidità desicca, et la frigidità humecta. Or di queste quattro qualità se ne fanno quattro combinationi. La prima è dela calidità et siccità, la seconda dela calidità et humidità, la terza dela frigidità et humidità, la quarta dela frigidità et siccità. Né ponno essere più, perché l'altre due combinationi sono impossibili, che non ponno due qualità contrarie essere insieme; et però niente può essere insieme caldo et freddo, o vero secco et humido.

[ANTI.] Hac coniectura elementarem ignem esse, ac supremum esse, omnino nescii non sumus, sed adde, quo physici argumento demonstrant plura elementa non esse quam quatuor, nec pauciora.

196

Aristoteles. Primae qualitates.

[NICO.] Quemadmodum in libro de generatione scribit Aristoteles, quatuor existunt qualitates primae, calor, videlicet, frigus, siccitas, humor. Harum duae primae sunt activae, ac reliquae duae passivae. Calor enim desiccat, frigus humectat.

197

Quatuor qualitatum coniugationes.

Ex his quaterna

figura 6

tantum coniugantur paria. Primum ex calore ac siccitate. Alterum ex calore et humiditate. Tertium ex frigore ac humore. Postremum ex frigore ac siccita[s:22v]te. Nam reliquae duae coniugationes sunt impossibiles. Nihil enim calidum simul ac frigidum: aut humidum pariter et siccum esse potest.

[Anti.] Restano dunque quattro combinationi.

[Nico.] Et [C:22r] però quattro sono gl'elementi. La prima combinatione fa il foco, la seconda l'aere, la terza l'acqua, la quarta la terra. Ancora il numero degli elementi se può cossì distinguere. Essendo l'elemento corpo semplice, che in parti de diverse forme non si può devidere, come dice Avicenna, ma nel quale, come dicea Aristotile, li corpi misti si risolvino. Ogni tal corpo semplice o è grave, o lieve. Se grave, o è grave semplicemente, et questo è la terra, la quale tenne l'infimo121 luogo, o è grave per respetto, et questo è l'acqua, la quale è grave per respetto del foco et aere, non de la terra, et però fu più bassa di quelli et di questa più alta. Se'l corpo è lieve semplicemente et questo è il foco, il quale occupò il supremo loco, o è lieve per rispetto, et questo fu l'aere, il quale è lieve per rispetto de la terra et acqua, non del foco, et però fu più alta di quelli, et di questo più bassa. Questa medesima distintione si può cavare dal moto, perché, come Aristotile nel Libro del Cielo scrive, ad ogni corpo semplice apartiene un semplice moto; et però tanti sono i corpi simplici, quanti gli moti simplici. Ogni moto simplice o si fa circa il mezo, et questo appartiene al celo che fa, come fu mostrato, moto circulare; o si fa dal mezo, et questo si chiama ascenso; o si fa verso il mezo, e questo si chiama descenso. Onde lasciando il moto circa il mezo, che appartiene al cielo, restano due specie di moto, cioè l'ascenso et il descenso. Et però las[C:22v]ciando il cielo122 ogni corpo simplice ascende, o123 descende. Se ascende, o simplicemente et questo è il foco, il quale sempre tende al supremo loco; o ascende per rispetto et questo è l'aria la quale ascende per respetto de la terra, et de l'acqua, non del fuoco. Se il corpo descende, o descende simplicimente, et questa è la terra la quale sempre appetisce il mezo, o descende per rispetto, et questo è l'acqua, la quale descende per rispetto del fuoco et l'aria, non de la terra.

[ANTI.] Omnino ergo quatuor supersunt coniugationes.

198

Quatuor esse tantum elementa.

[NICO.] Propterea et quatuor tantum elementa esse necesse est. Prima coniugatio fecit ignem. Altera aerem. Tertia aquam. Postrema terram.

199

Elementum quid. Avicenna. Aristoteles.

Sed potest et aliter elementorum numerus distingui. Cum enim elementum sit simplex corpus: hoc est in diversi generis segmenta minime resolubile, ut ait Avicenna, atque in quod mista resolvuntur, teste Aristoteles.

200

Elementorum numerus a gravitate ac levitate.

Omne tale corpus aut grave est, aut leve. 201 Si grave, aut grave simpliciter, et haec est terra, quae infimum obtinuit locum: aut grave respectu quopiam: et haec est aqua, quae ignis aerisque respectu tantum, gravis est, non terrae, atque ideo illis inferior, hac vero sublimior extitit. 202 Si vero corpus leve est, aut leve sim[S:15r]pliciter: et hic est ignis, qui supremum sortitus est locum: aut leve per collationem aliquam: et hic fuit aer, qui terrae marique collatus tantum levis est, non ad ignem: atque ideo illis editior, hoc vero inferior mansit.

203

Elementorum numerus a moto.

Haec eadem distinctio elicitur a motu: nam ut in libro de coelo author est Aristoteles, simplici corpori simplex motus con[s:23r]venit: atque ideo, quot sunt simplices motus, totidem simplicia corpora esse oportet. 204 Praecipuae quidem simplicis motus duae sunt species, circularis videlicet ac rectilineus. Ideo et duae sunt in primis simplicium corporum differentiae. Corpus scilicet coeleste: cui, quandoquidem perpetuum est, et corruptionis expers, infinitus et perinde circularis congruit motus. Et corpus elementare, quod alterationi pervium rectilineo ac terminato fertur motu. Siquidem cum recta in infinitum ferri nequeat, omnino alicubi quiescit. Porro motus rectilineus aut fit a medio, estque ascensus: aut ad medium, diciturque descensus. Omne igitur elementare corpus aut ascendit, aut descendit. 205 Si ascendit, aut ascendit simpliciter: et hic est ignis, qui super reliqua semper extollitur. Aut ascendit respectu aliquo: et hic est aer, qui terrae tantum, marisque respectu, non ignis, ascendit. Si autem descendit, aut descendit simpliciter: et haec est terra, quae subest universis: aut descendit comparatione aliqua: et haec est aqua, quae ad ignem, aeremque collata descendit: non ad terram.

206

Obiectio.

[Anti.] Tu hai ben distinto et mostrato il numero degli elementi secondo la qualità, et moti degli simplici corpi. Ma che dirai tu che'l fuoco et la parte superiore de l'aria participa del circolare moto? Secondo vedemo per le comete et altre impressioni, le quale par che girano col moto diurno.

[Nico.] Questo tal moto, prendo Aristotele nella Meteora, diviene dal'impeto del cielo che abbraccia, et seco mena l'ignea spera. Onde tal moto non è proprio del foco, ma violento, et noi havemo argumentato degli124 moti naturali, ma queste cose pienamente se discorrono nella natural parte de la philosophia. E li platonici assomigliano quattro solidi regulari a questi quattro elementi, et il quinto al cielo. Cioè la pyramide al fuoco per la similitudine che ha con quello, l'octahedro a l'aria perché come l'aria è prossima al foco cossì l'octahedro è propinquo ala pyramide in forma et in levità, l'icosahedro a l'acqua perché è mobile, et revolubile come l'acqua, il cubo ala terra, perché [C:23r] è stabile, et siede più fermo di tutte come la terra. Il dodecaedro al cielo perché, come il cielo è più ampio di tutti gli elementi, et abbraccia ogni cosa, così il dodecaedro è il più grande de 5 solidi chiusi intra una spera, et può circoscrivere ogn'uno de l'altri, come Hypsicle demostra nelli Anaphorici. Ma tornando al proposito, perché le gravi cosi al centro vanno, però tutti i perpendicoli125, che a piombo calano, si vanno stringendo ver lo centro.

[ANTI.] Optime quidem et a qualitatibus et a motibus elementa distinguis ac numeras. 207 Sed quid de igne, aereque supremo dices, qui circularis quoque motus sunt participes? Videmus siquidem cometas, aliasque ibi genitas impressiones diurno quasi motu deferri.

208 [NICO.] Huiusmodi motus, ut in Meteoris docet Aristoteles, ab impetu fit coeli complectentis iam, secumque trahentis igneam sphaeram, aeremque supremum. 209 Non est ergo motus iste igni proprius, [s:23v] sed violentus. Nos autem de naturalibus tantum motibus locuti sumus. Sed haec in naturali philosophiae parte plenius discutiuntur.

[Anti.] Perché dunque le mura degli edificij, che a piombo calano, paiono scendere ad equidistantia?126

[Nico.] Non si può in sì poco spatio la differentia127 comprendere. Ma fammi tu un pozo128 quanto voi largo ad perpendicolo fin al centro, et vedrai come le mura stringendo sempre ver lo centro in esso al'ultimo puntualmente concurrono. Famme ancor una torre, che tanto alta sia quanto il semidiametro dela terra, et vedrai come nella girlanda a doppio sarrà più larga, che nei pedamenti.

[ANTI.] Procedamus ergo ad reliqua.

210

Platonici. Quinque solidorum cum coelo et elementis comparatio. tauepsilontauroalphaepsilondeltaroomicronnu. omicronkappataualphaepsilondeltaroomicronnu. iotakappaomicronsigmaalphaepsilondeltaroomicronnu. epsilonchialphaepsilondeltaroomicronnu.

[NICO.] Platonici attribuunt coelo et elementis singulis singulas solidorum figuras, quae videlicet vulgo regularia dicuntur. 211 Pyramidem sive, tauepsilontauroalphaepsilondeltaroomicronnu, igni, propter eius cum ignis acumine similitudinem. omicronkappataualphaepsilondeltaroomicronnu, aeri: sicut enim aer igni: ita octaedrum pyramidi levitate, formaque proximum est. iotakappaomicronsigmaalphaepsilondeltaroomicronnu aquae: cui figura talis mobilitate consimilis est. Cubum sive epsilonchialphaepsilondeltaroomicronnu [S:15v] terrae: id enim solidum plenius, ac stabilius caeteris insidet. 212 deltaomicrondeltaepsilonkappaalphaepsilondeltaroomicronnu, tandem coelo. Nam, sicut coelum in ambitu signa xii ita huiusmodi corpus duodecim clauditur basibus. Item sicut coelum amplissimum elementa complectitur, ita dodecahedrum quinque solidorum in eadem sphaera existentium maximum est, et aptissime reliqua circunscribit: quemadmodum in Anaphoricis docet Hypsicles.

Quaestio. Plato.

[Anti.] Tu voi dunque che quanti edificij sono, et quanti far si potriano, a piombo quanto si può far calati, vengono stringendosi a trovar un medesimo puntual pedamento, che è l'universal centro. Et che quanto più dal centro s'inalzano, tanto proportionalmente allargando vannosi. [Nico.] Tu l'hai a puncto. Ma sì come non si può in piccolo spatio la rotundità dela terra comprendere, cossì anchor non ci potemo come gli perpendicoli129 stringendo vanno accorgere, et per lo piccolo spatio quasi equidistanti paiono.

[ANTI.] Nunquid coeli et elementorum figuras huiusmodi esse sentiunt Platonici?

[NICO.] Ah ridiculum esset hanc illis inferre contumeliam: quasi coeli elementorumque veram figuram ignorassent.

[Anti.] Per simil raggione [C:23v] se le cose gravi havessero espedita la via ver lo centro, ivi, d'ogn'un torno lassate andare, concurreriano.

[Nico.] Cossì bisogna. Ma io pongo che la terra da questo nostro hemisperio fin al'altro perforata fosse per lo centro; et quinci giù per lo forame130 un grave sasso mandassimo; in sin dove credi tu che tal sasso caderia?

[ANTI.] Quid ergo?

[NICO.] Conditiones, ac proprietates quasdam elemento figuraeque communes solum commenti sunt: ac, sicut in solidis has quinque duntaxat regulares figuras, ita quinque tantum comperiri simplicia corpora. Falluntur ergo, qui aliter sentiunt de Platonicis. Plato enim sphaericum fatetur mundum.

213

Perpendicula in centrum concurrunt. Quaestio.

Sed ut ad negocium nostrum redeamus: quoniam [s:24r] ad centrum tendunt gravia, ob id omnia perpendicula paulatim sibiinvicem propinquantia versus centrum collabuntur.

214

[Anti.] Io credo che non passeria il centro.

[Nico.] Cossì dirria ogn'uno. Ma sappi che quel sasso, con l'impeto de la sua gravezza, passeria il centro per un bon spatio, sagliendo ver l'altro hemisperio, et di poi tornando ancor passeria il centro per alquanto manco spatio sagliendo ver noi, et cossì andando et tornando, a poco a poco l'impeto perdendo131, et breviando il spatio, s'ageteria al ultimo nel centro. Non altrimente che un piombo pendente dala sua perpendicolarità tirato, et lassato andare non torna in prima a perpendicolo, ma ver l'altra parte trapassa e torna, et tanto va et vene ultra et citra il luoco del perpendicolo, a poco a poco la fuga et lo moto minuendo, che ad ultimo a perpendiculo si rasetta.

[ANTI.] Cur igitur aedificiorum parietes ad perpendiculum constructi videntur ad aequidistantiam descendere?

[NICO.] Quia non potest in tam parvo spatio sentiri perpendiculorum accessus. Nam si duo perpendicula inter se decem, aut centum, aut quinquies centum pluribusve pedibus distantia demiseris, concurrent quidem in centrum, ut naturae decretum postulat. Verum, quia tam parva est perpendiculorum distantia ad terrae semidiametrum: ob id, existente concursus angulo quam acutissimo, perpendicula ipsa quasi aequidistare videntur.

215

Puteos in angustum tendere.

Itaque, si puteum fabricares ad perpendiculum usque ad centrum, eius parietes paulatim in angustum tenderent: donec in centrum mundi concurrentes pyramidis quasi figuram consummarent.

216

Turres in lacum surgere.

Item, si turrim tantae celsitudinis, quanta est terrae profunditas, ad perpendiculum construeres, esset apud fastigium bis ampla, quam apud fundamenta.

217

[Anti.] Quel che acutamente hai detto, con aptissimo132 essempio l'hai confirmato. Ma come non hai ancor degli antipodi parlato, come proponesti?

[Nico.] Et qual altri son gl'argumenti degli antipodi, se non quelli che or ho detto? Se tutti i perpendicoli, tutti gli edificij, tutti i pesi a piombo ver lo centro calano; verso dove voi tu che guardino li piedi di tutti quei che stanno in la faccia [C:24r] dela terra se non verso il centro? Senza dubio ver lo centro, perché altramente non starriano eretti. Eretto sta collui che nell'asse dell'horizonte infilato li piedi ver lo centro, et la testa tene verso il suo zenit. Bisogna dunque che ovunque noi, o per terra, o per mare, nella faccia di questa gran palla caminamo, habiam133 gli piedi ver lo centro, ver lo quale ogni peso s'incalsa et spinge, et la testa ver lo cielo. Onde <è134> necessario, che due, che stanno in due luoghi de la terra oppositi, tengono li piedi l'un contra l'altro. Et però quei, che dal'altro hemisperio sono a noi oppositi, hanno le pianti ver noi voltate. A noi pare che noi stiamo eretti et essi sotto sopra, come Plinio par che dica, et alloro il contrario pare. Ci maravigliamo come essi, et essi come noi, non caggiano. Ma il vero è che, sì noi com'essi, eretti semo, et l'universal centro è l'infimo luogo ad ambi comune, nel qual due pesi quinci et quindi appesi pendono, <e135> lassati concurreriano. Et però come noi non timiamo di cadere in cielo, cossì né quelli; perché niente può cadere in suso, come Macrobio elegantemente scrive.

[ANTI.] Vis ergo, ut quotquot extant aedificia, quotque construi possent, ad perpendiculum quoad licet, demissa, sensimque coeuntia in idem pro communi fundamento punctum, quod universi centrum est, collabantur.

218 [NICO.] Rem habes. Sed quemadmodum in parvo spatio rotunditas terrae perpendi nequit: ita neque perpendiculorum accessus in tantilla distantia perspicitur.

219

[Anti.] Io vegio bene, che cossì chiede la raggione. Ma che dirrai tu de questi huomini di tanta autorità, che contra dicono?

[Nico.] Tu vuoi dire di Lactantio et Augustino.

[ANTI.] Eadem igitur ratione, si gravia expeditam haberent viam ad centrum, eodem un[S:16r]decunque demissa concurrerent.

[NICO.] Scilicet. 220

Quaestio.

Sed hac te45 quaestione [s:24v] tentabo. Fac terra sit hinc per centrum ad oppositas usque partes, tanquam lignea sphaerula, pertusa: demissum iam in ipso foramine grave saxum quousque descensurum existimas?

[Anti.] Di questi intendo.

[Nico.] Io te parlerò pria d'Augustino, et poi verrò ad Lactantio.

[ANTI.] An non ad centrum?

221 [NICO.] Id ipsum diceret, quicunque non callat46 hanc materiam. Sed scito saxum sic dimissum non in centro quamprimum47 haesurum. Nanque ponderis impetu delatum praeteriret aliquo spatio centrum, ascenderetque versus alterum hemisphaerium: inde relapsum praeteriret rursus centrum, horsum aliquanto breviori spatio ascendens: itaque iret, rediretque, decrescente tractu, impetuque sensim remisso, donec in centro quiesceret, non secus ac pendens plumbum a perpendicularitate sua dimotum non statim ad perpendiculum revertitur, sed transgreditur primum aliquo intervallo, ac toties it, reditque, vi paulatim remissa, spatioque breviato, donec tandem ad perpendiculum requiescit.

222

[Anti.] Fa come ti piace.

[Nico.] Augustino veramente non exclude la136 raggione degli antipodi, ma crede, come per antiqua, et comune opinione s'afferma, che la terra da l'acque scoperta, cossì dal'oceano sia circondata nel nostro emispherio, che nell'opposito altra [C:24v] terra habitata non vi sia.

[ANTI.] Quod acutissime specularis, aptissimo confirmas exemplo.

Erasmus.

Quanquam nunc demum memini quaestionem hanc ab Erasmo Roterodamo in colloquiis propositam. 223 Sed tu nihil adhuc de antipodum negocio, velut decreveras.

Antipodum ratio.

[NICO.] Ecquae sunt aliae antipodum rationes, nisi dudum pertractatae? Si universa perpendicula, pondera, aedificia in centrum ad plumbum directa collabuntur, quorsum calcabunt pedes in terra stantium, nisi versus centrum? Proculdubio versus centrum: secus enim non staremus erecti, 49 224 siquidem is stat erectus, qui per horizontis axem transmissus vestigia in centrum, caputque in coeli ver[s:25r]ticem dirigit. Oportet itaque nos, quacunque per hunc immensum globum, terra, marive incedimus, in centrum calces premere, quorsum videlicet aguntur universa pondera,

figura 7

erectumque sursum habere verticem. 50 225 Unde necesse est duos in oppositis ad diametrum locis constitutos, alterum alteri contrarias tenere plantas. Igitur nos iis, qui ex altero hemisphaerio sunt: illique nobis vicissim adversis consistunt pedibus. 226 Nos nobis ipsis erecti videmur: illosque pendulos arbritamur. Contra illi se rectissime stare, nosque deorsum pendere putant. Nos miramur illos non cadere: Idemque vicissim de nobis ipsi verentur.

[Anti.] Et se ve137 ne fosse, che inconveniente segueva?

[Nico.] Bisognava che nello universal dilluvio quella tal terra nell'altro138 hemisperio posta havesse stato da l'acque salva, o vero che ivi un altra arca con un altro Noè da inundatione havesse preservato acciò139 che ivi140 gl'homini et bruti s'havessero similmente propagato, de le qual due cose né l'una né l'altra, ne la sacra historia di Moysè si ritrova.

[ANTI.] Dic ergo cui sit [S:16v] in tanta controversia credendum.

[NICO.] Utrique48 verum credimus, et utrique fallimur.

[Anti.] Or poniamo che come le sacre lettere narrano, una sola arca nel mondo s'habia nell'universal cathaclismo141 servata nel nostro emispherio; non poteano quinci gl'huomini navigare per habitare quella terra opposita?

[Nico.] Questo era quello, che ad Augustino difficile pareva et tanto più che gli antiqui non erano, come a i nostri tempi, al navigare ammaestrati et securi, né ancor si lege. Ma sia concesso che gli homini con loro ingegno, et audacia havessero passato l'immenso oceano per habitare la terra de l'altro hemispherio: ch'ivi haveria portato gl'elephanti, et gli leoni, gli draghi, et gli altri immensi et feroci animali, che vi142 sono?

[ANTI.] Qui sodes?

227 [NICO.] Nimirum, quod utrique nos erectos arbitramur, verum est. Quod vero nos illos, illique nos in caput versos putamus, falsum. Siquidem utrique recti stamus: ipsumque terrae centrum locus est infimus utrisque communis: ad quem sane duo pondera utrinque suspensa pendent, et dimissa concurrerent.

228

Macrobius.

Ac quemadmodum nos, ita nec illi metuunt, ne in coelum cadant. Nihil enim sursum cadere potest: sicut etiam Macrobius scripsit elegantissime.

229

[Anti.] Vi poteano forse gire notando.

[Nico.] Bene al'isole propinque: non alle terre tanto discoste.

[ANTI.] Nunquam profecto explicatius audivi, nec apertius intellexi hu[s:25v]iusce rei rationem. Neque enim stare potest, ut aliter sit. Sed quid his tantae authoritatis viris aliter sentientibus respondebis?

[NICO.] Lactantium mihi significas et Augustinum.

[Anti.] Quali potea Dio per ministerio degl'angeli quivi trasportare: lasciando che poteano ancora ivi generarsi.

[Nico.] Tu dici bene, Dio può ogni cosa, et cossì mi143 pare che Augustino saldi questo dubio quanto a gli animali bruti. Cossì potea Dio trasportare [C:25r] ancor gl'huomini; et oltre ciò, chi sa se altro tempo (ben che non si lega) vi fosse stato, nel quale l'arte di navigare cossì fiorito havesse, che gl'huomini in qual voi terra transfretassero? Certo cossì havria detto Augustino, se al nostro tempo havesse stato, nel quale gli Portuesi, et Hispani per l'amplo oceano, per più mesi senza veder altro, che mare e cielo, navigando ogni iorno nove isole, nove terre, nove habitationi trovano. D'onde chiaramente si vede ridicola essere l'opinione degl'antiqui: che credea la terra habitata essere cossì cinta dall'oceano, che tutto il resto sia mare.

[ANTI.] Eos ipsos.

230

Augustinus.

[NICO.] Primum tibi de Augustino loquar: mox ad Lactantium me convertam.

[Anti.] Ma tal'opinione tando havea loco forse perché gl'antichi non haveano notitia se non di quanto scrissero Strabone et Ptolomeo.

[Nico.] Cossì è, resta dunque che questo grande globo non sia così distinto, che la terra sia tutta da una parte et l'oceano tutto dal'altra. Anzi è cossì variato da terra et mare, che mai alcuno sel' pensò: che ogni iorno si trovano terre agli antiqui nostri incognite. Però è necessario, ch'el detto globo sia sperico: e che cossì la faccia dela terra come quella dell'acqua habia un medesimo centro, che è l'universal144 centro, come ancor Campano nella sua Spera dice.

[ANTI.] Fac, ut lubet.

[NICO.] Augustinus sane non excludit omnino antipodes, verum, iuxta priscorum sententiam, opinatur terram in nostro hemisphaerio extantem ita ab oceano ambiri, ut ex opposito terra non sit: aut si sit, non habitetur.

231

[Anti.] Dunque falsa è l'opinione di quelli, che dicono la faccia del mare esser più alta dela terra.

[Nico.] Falsissima. Perché questo fera quella natura dell'acqua: la quale, come corpo liquido, sempre corre agli più basse parti.

[ANTI.] Quid cogebat Augustinum ita sentire?

Moses.

[NICO.] Mosis authoritas referentis totam cataclysmo summersam fuisse terram: totumque genus hominum periisse, solo cum suis Noe superstite: a quibus mox homines in hemisphaerio solum nostro propagatos.

232

[Anti.] Dicono alcuni dei nostri Theologi, come Paulo Episcopo bur[C:25v]gense in certe postille supra il Genesi, che con quelle di Nicolao de Lyra se stampano, che Dio fece la terra sperica et tutta chiusa dala spera aquea, et poi havendo comandato che l'acque s'aggregassero, la spera aquea si ritrasse di modo che la spera terrestre restò meza scoverta et meza immersa nel mare.

[Nico.] O ridicola145 espositione. Se cossì fosse, l'aquea superficie146 non fora equalmente lontana dal centro universale, et però più alta fora in una parte, che in un'altra et anchora più alta dela terra.

[ANTI.] Nunquid non poterant homines ex hemisphaerio nostro transmigrare ad oppositam terram?

233 [NICO.] Hoc erat, quod Augustino difficile videbatur: et eo magis, quod non erat antiquis tanta navigandi peritia, vel securitas: ut oceano transmisso, transirent ad oras ab orbe nostro semotissimas.

234

Obiectio.

Sed esto, quod homines ingenio et audacia freti eo transmeassent: quis illuc elephantos, quis dracones, aut leones transtulisset, caeterasque feras ingentes, cum iam, per diluvium bruta quoque perierint, exceptis iis, quae fuerant in arca servata?

235

[Anti.] Et questo vole et afferma il detto Paulo.

[Nico.] Il che fora inconveniente147 grandissimo, et insalvabile; perché l'acqua sempre corre ala più bassa parte, finché ad equilibrio si riduca. Il quale equilibrio, come sopra fu detto, non è altro che acquetarse in forma sperica equalmente dal'universal centro lontana.

[ANTI.] Poterant fortasse illuc transnare.

[NICO.] Poterant ad insulas propinquas. Non ad regiones remotissimas.

[Anti.] Bene hai argumentato. Ma che dirrai a Lactantio, il quale si fa beffe di chiunque crede gli antipodi?

[Nico.] Lascialo stare con la sua puerilità: che zerto, mentre se ride di cossì vera cosa, mostra la sua crassa ignoranza. Ma dimmi un poco, o Lactantio, se tu non vuoi che gl'antipodi siano, perché gl'homini non ponno stare sotto sopra, et perché le citati, e gli monti non ponno pendere, né la pluvia andare in alto, che cosa dunque voi tu che nell'altra parte de la Terra vi sia? Certo io non credo che tu cossì stolto sei, che, come Xenophane, dica che gli fondamenti dela terra in infinito vadano. Et perciò tu sei con[C:26r]stretto concedere, che la terra dal'altra parte finita sia. Se finita è, il suo fine sarrà o terra, o mare. Bisogna dunque che quella tal terra, o mare stia pendente, o vogliono, se terra o mare cossì sta; similmente vi potranno stare gl'huomini. Né mi dà impaccio, che a noi paiono pendiculi, o sotto, o sopra, stare. Ecco che dimostrativamente te ho conchiuso che gl'antipodi prendo l'ordine de la natura sono, o esser possono. Et a questo agiongo tutte le raggioni di sopra dette.

[ANTI.] Poterant et angelorum ministerio transferri.

236 [NICO.] Hoc negari nequit, [s:26r] quid enim deus non potest? tali denique responso Augustinus hanc, quo ad bruta, resarxit repugnantiam. Potuisset Deus similiter et illuc transferre homines. Sed quid mirum, si tempus unquam fuerit: quanvis necubi legatur, quo, sicut hodie, im[S:17r]pavidi quocunque transfretaverint homines?

237

Lusitani. Hispani.

Ita mediusfidius dixisset Augustinus, si nobiscum vixisset, quando Lusitani et Hispani per amplum oceanum, aliquot mensibus, nil nisi mare, coelumque speculantes navigant, novasque quotidie plagas, novas insulas, novas hominum habitationes conspicantur?

238

Antiquorum error. Eratosthenes. Polybius. Strabo. Macrobius. Cicero.

[Anti.] Certo tu non potressi più chiaramente manifestare148 la verità di questa materia. Ma è tempo homai di passare al'altre cose, se circa questo negotio, altro non ci resta.

[Nico.] Dunque per tornare al preposito, tando sono le cose librate ad una medesima altitudine, quando equalmente dal'universal centro s'allontanano, et perciò la faccia de l'acqua, librata et quieta, bisogna che sperica sia, <e149> che per centro habia l'huniversal centro.

[ANTI.] Itaque falso maiores nostri opinabantur terram hanc extantem ita cingi ab oceano, ut nil nisi mare superesset: quemadmodum Eratosthenes, Polybius, Strabo, Macrobius, Cicero, aliique sensisse videntur.

239 [NICO.] Verum huiusmodi opinio tunc locum habebat: quandoquidem de toto ambitu id tantum, quod a Ptolemaeo scribitur, cognitum erat: totumque reliquum mare credebatur.

[Anti.] Come dunque gli fabri librato chiamano un pavimento fatto a regola?

[Nico.] Veramente un pavimento plano nela superficie150 dell'horizonte, non si può librato [librato151] chiamare; perché negli extremi s'allontana dal centro più che nel mezo, e però negli extremi fia più alto, che nel mezo. Ma in sì poco spatio tal differentia è insensibile. Ma puoniamo che un piano fosse tanto ampio, che di molto spatio excedesse il diametro dela terra, allora ne accorgeriamo che tal piano s'allontaneria dal centro universale [C:26v] negli extremi assai più che nel mezo. Onde a chi per tal piano caminasse per alcun spatio gli pareria caminare ad equilibrio. Ma poi avvicinandose agl'extremità gli bisogneria ascendere, come se per le falde d'un castello poggiasse; perché s'andiria dal centro allontanando, et però anderia in alto. Et tanto più saglire gli converria, quanto più dal centro s'allontanasse, et all'ultimo la salita fora tanto eretta, che non vi porria salire.

[ANTI.] Dii melius, quod aetate nostra perspectum est verum.

240 [NICO.] Itaque globus iste non ita distinctus est, ut ex altera tantum parte terra emineat, aquis reliquum occupantibus. Immo49 circunquaque terra, pelago, insulis, scopulisque variatur, totusque sphaericus est, eodem existente aqueae, terrestrisque faciei centro.

241

Error antiquorum.

[Anti.] Questo non è dubio. Ma chi potria fabricare un pavimento si ampio?

[Nico.] Io non mi curo di questo, ma considera quanto sia mirabile ciò che t'ho conchiuso.

figura 3

[ANTI.] Igitur falso credunt quidam maris superficiem esse terra sublimiorem.

[NICO.] Quid falso? Nonne aqua sublimior est, quam terra, cui superstat?

[Anti.] Cosa veramente di maraviglia degna una medesima planitie trovarsi in parte libellata et in parte clivosa.

[Nico.] Un altra non men meravigliosa, se m'ascolti odirai.

[ANTI.] Immo ipsis aiunt montium fastigiis.

[NICO.] Ah facessant cum opinione istac: nam, si hoc esset, [s:26v] aqua, quae semper ad inferiora delabitur: iampridem operuisset ipsos montes.

[Anti.] Anzi ten prego.

[Nico.] Sappi che un vase posto più basso più acqua contiene.

[ANTI.] At retrahitur vi stellarum polarium.

[NICO.] Si hoc esset, oporteret mare totum esse bipartitum, ac sub geminis hinc inde seductum polis.

242

Theologi nostri. Pauli Burgensis episcopi error.

[Anti.] Cosa incredibile, in che modo la provi tu?

[Nico.] Tu sai, come per fermi argumenti conchiusemo, che la faccia del'accqua è sperica, il cui centro è esso universal centro. Quinci seguita che, quanto questa faccia del'acqua è più vicina al centro, tanto fia di minor spera, cioè perché tanto minor semidiametro sortisce. Et però quanto un vase è pieno d'acqua, la sovrastante superficie de l'acqua è portione di [C:27r] tanto minor spera, quanto più basso è posto il vase. Adonca la ditta contanatante faccia del'acqua è più curva, o più ventricosa (per dirla cossì), essendo il vase più basso; et però più acqua contiene.

[ANTI.] Quosdam ex nostris theologis ita memorantes audivi: terram scilicet sphaericam a deo creatam, ac mari undique circunfusam. Mox illo iubente, ut congregatis in unum aquis, appareret arida, aquam secessisse. Itaque terrestrem sphaeram remansisse partim detectam, partim aquis immersam.

[NICO.] Ita memorat, nisi fallor, Paulus Burgensis episcopus Mosis Genesim exponens.

[Anti.] Ben procede il tuo argumentare, perché di due portioni di spera sopra equal cerchi fundate, quella è maggior che di minor spera, perché più colmatura possiede. Ma io non veggio questa differentia della capacità degli vasi, prendo il diverso sito. Et parme che una conca piena, tanto capa posta sul pavimento, quanto sovra il tetto.

figura 4

[Nico.] Non si può in sì piccolo spatio differentia comprendere, ben la comprenderessi, se possibile a te fosse ponere il vase vicino152 all'universal centro, et ivi empirlo, perché ivi chiaramente vederessi la curvatura dell'acqua faccia, che di piccola spera sarria. Et più per meglio intendere il natural sito di quest'acqua, sappi che se la terra non vi fusse, et l'accqua havesse espedita la via d'andare ver lo centro, tando tutta con impeto d'ogni torno s'accogliria circa il centro, et per lo primo moto fluttuando a poco a poco si conglobbiria, et acquietiriase all'ultimo in sperica forma, o grande, o piccola, secondo la quantità del'acqua, il cui centro fora l'universal centro.

[ANTI.] Is ipse.

243 [NICO.] O ridiculam expositionem. Si ita esset, aquae superficies esset inaequaliter a centro universali remota: quo, sicut ante dixeram, nihil magis est naturae contrarium. Id enim est ponere maris faciem terra extante altiorem.

244

[Anti.] Similmente potremo dire chel centro d'ogni spera grave liberamente lasciata vene a counirsi con l'universal centro, et ivi s'acquieta.

[Nico.] Cossì è, purché la spera sia uniforme di graveza. Ma se fosse una spera di difforme gravezza, come per causa d'essempio, se una unitade [C:27v] fosse di metallo, et l'altra di legno, tando (perché la mittà più grave si spinge153 giù verso il centro universal) non il centro di tal spera, ma il centro di sua gravità, che è un altro punto, se couniria con l'universal centro.

[ANTI.] Verum Paulus id totum refert ad divinam potentiam.

[NICO.] Itaque fatetur illud iuxta naturae ordinem, stare non posse.

[Anti.] Et quale è il centro della gravità?

[Nico.] E' un punto, il quale, comunque sospeso sia il corpo, sempre pende a piombo verso l'universal centro, et <che, lasciato il corpo, in modo che non vi siano ostacoli, esso154> nelo universal centro s'acquieta.

[ANTI.] Scilicet.

[NICO.] Nil quaero amplius. Valeat. Nam mecum sentit.

Nicolaus Lyra. Matthias Franciscanus.

[Anti.] Adonca il centro di questa spera, che costa di terra e mare, materie difforme di peso, è for de l'universal centro. Et tu di sopra il contrario conchiudesti.

[Nico.] Tando vero fora questo, che tu inferisci, quando la terra fosse solamente d'una parte et l'acqua dala parte opposita, come gl'antiqui crettero. Ma perché il globo è cossì distinto che d'ognintorno terra si trova (come per le navigationi moderne si vede) però sta bene, che il globo sia cossì librato, che il centro suo sia uno con l'universal centro. Ma sia come voi, bisogna che la faccia di tutto il mare sperica sia, et per centro habia l'universal centro; et che le parti de la terra scoverte siano alquanto più eminenti. Altrimente seguirebbe, <o che l'acqua non giacesse librata,155> o che corresse a coprire la terra. De le qual cose l'una è impossibile et al decreto natural contraria, et l'altra per esperimento è falsa. Resta dunque che stia come t'ho detto.

[ANTI.] Rectius ergo Nicolaus Lyra aquas in [S:17v] concavitatibus recipit.

[NICO.] Rectius ac verius. Sed iam Matthias quidam Franciscanus monachus50 egregie Burgensem episcopum oppugnat.

245

Apostrophe ad Lactantium.

[Anti.] Potria156 forse star l'acqua dabanda, per potentia divina.

[Nico.] La potentia divina creò la natura et volse che l'ordine natural ogni cosa precedesse. [C:28r] Et però noi, tal'ordine seguendo, con natural raggioni argumentamo, et cossì sempre devemo; fuor che negli miracoli et negli misterij dela christiana fede, dove Dio rumpe (ché a lui sta) gli decreti dela natura. Ma gl'huomini grossi, quando de alcuna cosa natural, che a loro impossibile paia, la raggione non capeno157, s'attaccano con la divina potentia.

[ANTI.] Tum quid de Lactantio?

[NICO.] Quid rogas? Non pluris illum hic, quam infantem faciemus.

246 Dic enim mihi tu Lactanti, aut quicunque cum Lactantio sentis, si negas antipodas, ob id, quoniam, ut falso existimas, pendere homines, urbes, montesque nequeunt, aut ascendere pluvia, [s:27r] quid ergo dices esse in altera terrae partae? 72 247 Haud enim crediderim te tanta involutum dementia, ut cum Xenophane dicas terram in infinitum profundam. 248 Cogeris omnino finitam fateri terram. Si finita est, ipsius ex opposito limes aut terra erit, aut mare. Itaque terra, aut mare illud non decidet in coelum: nam pari ratione totus caderet globus. Stabit ergo velis nolis, etsi tibi pendere videatur. Si ergo stat ibi mare, stat terra, stant lapides, cur cadent homines? Non potest, inquis, coelum terra esse inferius. Ah resipisce demens, centrique naturam consydera, quod omnium est infimum, in quod omnia gravia condescendunt.

249

[Anti.] Questo è il vero, ma troppo havressi a fare, se volessi con tutti questi contendere, che per lo crasso ingegno, questa materia158 non capendo, pertinacemente contra dicono.

[Nico.] Et aggionge che questa non è materia159 di theologi. Unde160 Petro Lombardo, nel Libro dele Theologice Sententie, di qual forma fosse il cielo tacque, dicendo che loro non dicono se non cosa che sia ala salute proficua, benché intendere et contemplare questa celeste et mondana mole, quanto ala forma, ala grandeza, al moto, al'ornato, possa cosa essere, ale volte, a l'animo utilissima, perciò che quinci si cognosce l'infinita potentia et bontà del creatore, et all'amor di quello la mente si attrahe.

[ANTI.] Adeo quidem argute confutas contraria, ut ego quoque falsa credulitate deposita, tecum sentiam.

250

Libratae facies quae sit.

[NICO.] Itaque unde abii rediens aio, quod ignis, aer, aqua, et terra etiam, quatenus eius paruit tenacitas, collibratis, contiguisque faciebus quiescunt. Illa siquidem facies librata dicitur, quae altitudinis eiusdem, hoc est remotionis a centro, atque ideo sphaerica fuerit. Unde facies ipsas elementorum sphaericas esse convenit.

251

Quaestio. Immensum planum minime iacere libratum.

[Anti.] Gli detti de'i theologi non sono tutti oracoli; et alcune fiate essi tra loro discrepano.

[Nico.] Quanto al sito et figura del mondo tai sono le raggioni del veracissimo Ptolomeo, cossì conchiude il principe dei philosophi nei Libri del Cielo, et del Mondo.

[ANTI.] Cur ergo fabri planum ad amussim pavimentum libratum appellant?

[NICO.] An non intellexisti, rotunditatem in brevi spatio non perpendi?

252

[Anti.] Hor io m'accorgo quanto eruditamente il nostro Dante Aligerio, nel suo Inferno, pone che dal nostro hemispherio fin al centro sempre descen[C:28v]desse, ma161 quindi per andare al'altro emispherio gli bisognasse salire, et che Lucifero, il cui mezo a puncto era nel centro, stasse cossì con la testa come con le gambe eruncte.

[Nico.] Questo poeta veramente fu in tutte facultà generale, et nella mathematica, acutissimo.

[ANTI.] Itaque magnum quoddam pavimentum, ut bis aut ter mille, pluriumve passuum latitudinis ad libellam constructum prae se ferret aliquem omnino tumorem.

[NICO.] Scilicet. Tendentibus in arctum perpendiculis. Sit ergo, ut ingens rectilineum planum minime vocari pos[s:27v]sit libratum. Nam rectarum a centro mundi ad planum ipsum prodeuntium minima est perpendicularis: reliquae, quo remotiores a perpendiculari, eo longiores: atque ideo in ipso plano punctum, in quo perpendicularis allabitur, erit centro vicinissimum, ac perinde infimum: reliqua vero cuncta, quo ab ipso vicinissimo, eo et a centro fient remotiora et perinde altiora. Igitur ipsius plani extrema [S:18r] quaeque erunt altissima. 253 Unde quicunque in plano incesserit, circa

figura 8

punctum vicinissimum centro videbitur quidem sibi deambulare in librato, nihil in parvo spatio sentiens acclivitatis. Inde vero quo magis secesserit, eo acclivius ascenderet, donec erectio negaret ascensum.

254

[Anti.] Ma io in una cosa non sono anchor sadisfatto.

[Nico.] In che?

[ANTI.] Mirum narras, vixque vulgo credendum. Quis enim accipiat, planitiem rectam partim libratam iacere, partim summe clivosam inveniri?

[NICO.] Immo nemini non credendum consyderanti oportere superficiem ad aequilibrium iacentem aequaliter esse altam, et ideo aeque a cen[s:28r]tro remotam, atque ex hoc sphaericam. 255 Sed quid illud? Nonne mirabilius est, vas inferioribus loco positum plus capere?

Vas in loco inferiori plus capere.

[Anti.] Vorrei che tu un altra cosa dicissi circa il centro de la gravità: et come si trova.

[Nico.] Piglia il corpo, del quale tu voi trovare il centro de la gravità, et suspendilo dal qual voi segno, di modo che liberamente penda; et dal segno de la appensione mena una recta perpendiculare al piano dell'horizonte, come t'insegna Euclide nel XIo. Poi similmente da un altro segno suspende il corpo, et dal segno un'altra perpendiculare cala. Perché sarà bisogno che sì l'una come l'altra di queste perpendiculare passi per il centro de la gravità di tal corpo; percioché (come sopra havesti) il centro de la gravità sempre in tal perpendiculare si trova, comunque penda il corpo. Onde il punto, nel quale se intrasegano le due menate perpendiculari, senza dubio, fia il cercato centro di gravità del proposito corpo.

[ANTI.] Nempe mirabilius. Recipientne plus aquae scyphus in infimis aedibus, quam in recto?

[NICO.] Sane recipiet. Sed non perspities in51 tantillo spatio differentiam: adeo parva est, ac insensibilis.

[Anti.] Tu m'hai data la regola, et ancho dimostratola.

[Nico.] Ma di questa materia162 pienamente si tratta nel Libro degli Equal Momenti di Archimede, dove regola si dona come in ogni figura rectilinea, o piana, o solida, si trovi il centro dela gravità, addonde [C:29r] la raggione de le statere, et bilanze si cava. Di questo altra volta si desputirà. <È163> il tempo che torniamo a quel che resta.

[ANTI.] Sed explicanda ratio est.

256 [NICO.] Conclusum est iam, quiescentis aquae superficiem esse sphaericam, centrumque habere mundi. Itaque talis superficies,

figura 9

quo propior fuerit centro, eo minoris erit sphaerae.

[ANTI.] Scilicet, quoniam eo minorem sphaera sortitur diametrum.

257 [NICO.] Atque ideo quo propius centro fuerit vas ad summa labra plenum, suprema liquoris superficies eo minoris erit sphaerae portio: et perinde plus curvitatis, aut, ut ita dicam, gibbositatis habebit: unde et plus aquae erit in vase.

258

[ANTI.] Recte quidem concludis. Nam sphaeralium segmentorum super aequis circulis existentium illud est maius, quod minoris est sphaerae: plus enim habet tumoris: sed fac respondeat experientia conclusioni.

259 [NICO.] Non est pervius nobis descensus, aut possibilis ascensus, quantus esset necessarius ad discernendam capacitatis differentiam. Nam lebes in montis quamlibet editi fa[s:28v]stigio tantum fere laticis ad summum capiet, quantum in profundissima valle. Adeo nimirum parva est montis [S:18v] celsitudo ad terrae semidiametrum, ut aqua lebetis eandem, peneque planam utrobique prae se ferat52 superficiem. Quod si liceret nobis ad centrum descendere, ac lebetem iuxta centrum explere, ibi videres apertissime aquae cumulum sphaericum vasi pleno instantem.

260

Aqua, absente terra coiret in sphaeram.

Atque, ut optime perpendas naturalem aquae situm ac figuram, fac absit terra, ut pateat aquae via in centrum: iam protinus aqua tota ad medium conflueret, ac impetu primo fluctuans mobiliter, mox paulatim remisso motu, agglobaretur: atque in sphaericam denique formam coacta quiesceret maiorem, minoremve pro aquae magnitudine, circa mundi centrum.

261

[ANTI.] Similiter ergo sphaerae cuiuslibet gravis dimissae centrum counitur centro mundi, ibique tandem quiescit.

262 [NICO.] Sic est, modo sphaera sit uniformis gravitate: secus vero, si sphaera esset difformis pondere, utpote partim lapidea, partim lignea: tunc enim graviore parte sese ad centrum fortius agente, non ipsius magnitudinis, sed ipsum gravitatis centrum mundi coiret centro.

263

Centrum gravitatis quod sit.

[ANTI.] Ecquod erit centrum gravitatis?

[NICO.] Punctum videlicet, quod utcunque ac quotiescunque suspenso corpore, semper versus universale centrum pendet ad perpendiculum: quodque, dimisso corpore, modo absint obstacula, ipsi universali centro counitur.

264

Obiectio.

[ANTI.] Itaque in hoc globo, quem terra et aqua dissimiles gravitate materiae componunt, aliud est [s:29r] magnitudinis, quam gravitatis centrum.

265 [NICO.] Id plane sequeretur, si ex una tantum parte terrea, atque ex opposita mare tantum consisteret: si modo consistere posset aquae mobilitas. Verum quia globus ita comparatus est, ut terra circumquaque undis emineat, sicut recentiorum constat peragrationibus, sequitur, ut aequalitate ponderum ita sit collibratus, ut idem sit sphaerae, gravitatisque, et perinde universi centrum.

Coniectura recentiorum circa antichthones. Americus Vespucius. Christophorus Columbus.

Contra, converso syllogismo, istaec oceani totius collibrata facies non immerito potuit esse certum acutioribus ingeniis indicium: alteram ex opposito hemisphaerio huic nostrae reciprocam iacere terram: nam secus, mare hanc nostram contecturum. Idque argumentum praebuisse ansam Americo Vespucio53 ac Christophoro Columbo, ut magnis expositi periculis, oceano transmisso, ad eam terram pervenirent. 266 Sed profecto, utcunque sit, necesse est universi maris faciem sphaericam esse, centrumque habere ipsum mundi centrum. Nudas autem terrae partes aliquanto aquis eminentiores: secus enim seque[S:19r]retur, aut aquam non iacere libratam, aut terras extantes cursu contecturam: quorum alterum naturae decreto adversatur, alterum vero falsum est experimento. Superest ergo, ut ita se res habeat, quemadmodum dictum est.

267

Obiectio.

Posset fortasse aqua, Dei potentia, seorsum iacere.

Hermes.

[NICO.] Deus siquidem aeternus, qui nec nasci potest, nec potuit, qui est, fuit, eritque semper: ut Hermes ille ter maximus ait: universum mundum verbo non manibus fabricatus est opifex. 268 Unde gubernatur [s:29v] omnis in mundo species, unaquaeque secundum naturam suam a Deo distributam sibi. Itaque naturae ordinem semel a Deo constitutum sequentes arguimus, confutamus, demonstramus. Praeterquam in miraculis, sanctaeque fidei mysteriis: in quibus Deus quandoquidem omnia potest, rescindit naturae leges. Verum multi, cum quid non accipiunt, ad divinam potentiam confugiunt.

269

[ANTI.] Longum esset cum universis contendere.

270

Petrus Lombardus.

[NICO.] Huc accedit, non esse hanc theologorum materiam. Unde Petrus Lombardus in libro theologicarum sententiarumcoeli formam tacuit, id scire inquiens, nihil esse animae proficuum. 271 Quanquam hanc mundanam molem intelligere ac contemplari quo ad magnitudinem, formam, situm, ornatum, posset quandoque ad pietatem prodesse. Hinc enim infinitam creatoris potentiam ac bonitatem agnosci, eiusque desyderio mentem accendi.

272

[ANTI.] Theologorum dicta non omnia sunt oracula: ac plerunque ipse inter se discrepant.

273

Ptolemaeus. Aristoteles.

[NICO.] Itaque quo ad mundi situm, formamque hae sunt veracissimi Ptolemaei ac reliquorum mathematicorum rationes. Sic in libris de coelo concludit Aristoteles..

274

Dantes.

[ANTI.] Nunc demum video quam erudite, quam acute Dantes noster Aligerius in inferno suo, se cum Virgilio usque ad centrum descendisse narrat: inde vero ad alterum hemisphaerium ascendere oportuisse, atque Luciferi tam verticem, quam pedes a medio, quod in centro erat, sursum erectos.

[NICO.] Hic quidem poeta, cum omnifaria imbutus doctrina, tum in mathematicis fuit acutissimus.

275

Quaestio. Quo pacto gravitatis centrum compariatur.

[ANTI.] Sed istoc gravitatis centrum, quod ad universale semper [s:30r] centrum pendet, et non nisi in eodem naturaliter quiescit, quo pacto comperiri potest?

276

Euclides.

[NICO.] Suspendatur proposita res utcunque, ut libere pendeat: mox ab ipso suspensionis signo ad horizontis planum perpendicularis recta ducatur, quemadmodum Euclides in 11 undecimi docet. 277 Rursum ab alio signo [S:19v] similiter res ipsa appendatur: et a signo rursum perpendicularis

figura 10

agatur ad horizontem. Oportebit nanque utramque perpendicularium per centrum incedere gravitatis, quandoquidem tale centrum in ipsa semper ad horizontem perpendiculari, utcunque res pendeat, invenitur. Punctum igitur in quo se vicissim perpendiculares intersecant, erit proculdubio quaesitum gravitatis centrum.

Inizio della pagina
->