Alcuni sistemi operativi multiutente isolano l'ambiente di ogni utente: all'utente
sembra di avere la macchina tutta per lui, e non vede quasi nulla che riguardi
gli altri utenti. Si ha la massima discrezione e privacy.
Linux, e gli Unix in genere, seguono una filosofia completamente diversa, molto
più adatta al lavoro in un ambiente Universitario di Ricerca.
Gli utenti vedono tutti la stessa macchina. Ma ogni utente ha diversi diritti
in lettura, scrittura, esecuzione di files e di comandi.
Più precisamente ogni utente appartiene ad uno o più gruppi.
Ogni file appartiene ad un utente e ad un gruppo.
Per ogni file sono specificati i diritti di lettura (r=read), scrittura (w=write),
ed esecuzione (x=execute) per l'utente cui il file appartiene, per il gruppo cui il
file appartiene, e per gli altri.
In questa maniera ogni utente può decidere se certi files sono leggibili o meno
agli altri.
Certi programmi sono eseguibili o meno a certi utenti.
Un lavoro di equipe potrà richiedere che certi files siano scrivibili e
leggibili ad un gruppo di utenti.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA