Le informazioni sono conservate in apposite celle di memoria. Si può pensare ad
una cella di memoria come ad un condensatore che può essere scarico o carico,
salvando così un bit di informazione.
Per trasferire le informazioni in o da una particolare cella di memoria, si usa un
meccanismo di indirizzamento.
Ad ogni cella di memoria corrisponde un indirizzo. Se si manda il suo
indirizzo ad un BUS degli Indirizzi, un meccanismo elettronico di selezione
collega il filo del BUS dei Dati esattamente alla cella di memoria voluta.
La memoria così organizzata prende il nome di RAM (Random Access Memory).
Oltra al clock, al BUS Dati, e al BUS Indirizzi , è
necessario ancora specificare la direzione del trasferimento dei dati, cioè
occorre ancora il filo di R/W (Read/Write).
Ci sono comunque memorie solo leggibili, le ROM (Read Only Memory).
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA