Questo è un window manager molto semplice ma molto potente e
facilmente configurabile.
Occupa pochissime risorse della macchina, e veniva usato persino sui 486 con
16MByte di RAM di parecchi anni fa. Sulle macchine attuali apre X11
in un attimo, (contro le percettibili attese per kde e gnome).
Una nota interessante è questa: mentre per partire kde e gnome
hanno bisogno di scrivere su dei files delle vostre home, fvwm1 e altri window
manager semplici non hanno questa necessità.
Se per qualche motivo la scrittura non e' possibile (disco pieno, fuori quota, diritti
errati, etc etc...) succede che kde e gnome non partono, mentre se si
seleziona fvwm1 si riesce a lavorare ugualmente - magari giusto quel tanto che
basta a sistemare le cose e a far ripartire il window manager preferito.
Per renderlo operativo dovrebbe bastare (sulle macchine della aula 3):
avere nella propria home il file .xinitrc che
controlla il comportamento del programma xinit, configurato in modo da chiamare fvwm.
avere nella propria home il file .fvwmrc con la
configurazione e i menù del fvwm
lanciare startx
Se si vogliono passare delle altre opzioni al server X11 è possibile
farlo al momento del lancio di startx. Per esempio startx -- -depth 16
dice al server X11 di usare il monitor usando 16 bit di profondità di colore.
(La sintassi vecchia era startx -- -bpp 16 ).
Se il server X11 è configurato per funzionare con diverse risoluzioni
dello schermo, si può sempre passare ciclicamente da una all'altra con le
combinazioni di tasti Ctrl-Alt-+ e Ctrl-Alt-- (si usa il + e il - del
tastierino numerico).
Altra possibilità è quella di usare xrandr oppure appositi
programmi dipendenti dall'hardware del chip grafico, come nvidia-settings (Aula 3).
Una nota per i mancini: è possibile scambiare tra di loro i tasti del
mouse per usarlo con la mano sinistra, con il comando
xmodmap -e "pointer = 3 2 1" (mouse a 3 tasti) oppure xmodmap -e "pointer = 3 2 1 4 5" (mouse a 5 tasti, i.e. 2 tasti + rotellina)
da dare da un qualsiasi xterm aperto sotto X11.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2018/2019 - PISA