 |
7 - Utili
|
|
lpr, lpq, lprm ,lpc
Prima che venisse creato il cups, sulle macchine Unix il print server era il demone lpd,
la cui configurazione era riportata nel file /etc/printcap.
Con lpd interagivano i comandi:
- lpr (acronimo di line printer) rudimentale client che manda in stampa un file sulla stampante
di default;
può ricevere un file via un pipe (come in ls -la |lpr) o come argomento (lpr file).
Per stampare su altre stampanti si usa il flag lpr -Pnomestampante
- lpq, eventualmente col flag -P per specificare la stampante, riporta cosa c'è nella cosa di stampa locale.
- lprm, eventualmente col flag -P per specificare la stampante, cancella un job dalla cosa di stampa locale.
- lpc riporta l'elenco delle stampanti e il loro stato.
Tutti questi comandi sono stati mantenuti per compatibilità con i programmi più
vecchi anche se non viene usato il demone lpd.
attenzione!: bisogna stare piuttosto attenti a non spedire in stampa con lpr
files che non sono nel corretto formato di stampa.
Se per esempio si dispone di una stampante Postscript, e si vuole stampare
una immagine GIF, sarà necessario disporre di un programma che sia in grado
di convertire l'immagine in Postscript, come il gimp per esempio.
Se invece si manda direttamente in stampa l'immagine, la stampante nel caso più fortunato
non stamperà nulla, ma nel caso più sfortunato inizierà a stampare
centinaia di pagine ciascuna con pochi caratteri assurdi.
In tale caso l'unica cosa ragionevole da fare è quella di togliere i cassetti
della carta, e vedere se si riesce a rimuovere il file dalla coda di stampa.
Spegnere la stampante di solito è una pessima idea, perchè quasi
sicuramente crea un inceppamento della carta.
Praticamente tutte le stampanti accettano i files di testo, anche se ci possono essere problemi con le diverse codifiche dei caratteri speciali;
molte stampanti accettano il Postscript; molte accettano il PDF; alcune accettano il PCL (=Printer Command Language),
sviluppato dalla HP; ma ci sono anche stampanti che accettano solo protocolli proprietary.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2018/2019 - PISA |
|