![]() |
|
client e server di stampa
Una stampante impiega normalmente un po' di tempo per stampare una pagina.
A questo punto c'è un po' di confusione perchè si indica con print server anche
una macchina su cui gira un programma di print server, per cui accade spesso che lo stesso
computer sia allo stesso tempo print server e print client.
Inoltre lo stesso programma print server può essere configurato per spedire ad un
altro print server alcune stampe.
Per questo accade spesso che lo stesso computer sia allo stesso tempo print server e print client
e magari spedisca ad un altro print server le proprie stampe:
quando le stampe non escono occorre conoscere bene la logica di funzionamento per capire dove c'è stato
l'inghippo !
Per quel che riguarda le stampanti:
A volte la stampante è collegata direttamente ad una macchina, con una
porta seriale o parallela.
Altre volte la stampante è collegata direttamente in rete e fa lei
stessa da print server sulla rete.
Quindi se al calcolatore è collegata direttamente una stampante, il calcolatore deve
fare da print server.
Se invece il calcolatore stampa solo su stampanti non direttamente collegate, può anche
non fare da print server, cioè essere puro client e spedire i lavori da stampare ad un altro print server.
Questa è la situazione dei calcolatori dei Laboratori Computazionali Aula3 e Aula 4.
cups
Il print server che viene usato dai calcolatori dei Laboratori usa il cups: (che era inizialmente acronimo di Common Unix Printing System)![]() |
|