 |
7 - Mail
|
|
clients di e-mail
Per leggere le caselle postali depositate sulla macchina che fa da mailbox server
ci sono varie possibilità:
- gli utenti hanno un account sulla macchina, si collegano, ed usano un programma
locale (poco più di un editor) per leggere la posta dalla casella,
trasferirla altrove - nella propria home per esempio - o cancellarla.
- sulla macchina gira qualche particolare programma che permette la lettura
attraverso una interfaccia standard di rete come un WEB Browser.
Tutte le operazioni di lettura e spedizione di e-mail sono fatte attraverso
pagine WEB.
- sulla macchina gira un server di rete particolare, come il dovecot, dedicato alla
gestione da remoto delle caselle postali mediante appositi protocolli di rete come il POP (= Post Office Protocol)
o l' IMAP ((=Internet Message Access Protocol).
In questo caso gli utenti utilizzano dei programmi specifici che girano sui
propri Personal Computer come Eudora o Outlook o il mailer di
alcune versioni Mozilla (i nomi sono variati molto negli
ultimi anni: per esempio Thunderbird è il mail client del web browser Firefox).
Questa soluzione è particolarmente utile se il proprio Personal Computer
non è collegato stabilmente in rete: il PC si collega,
Eudora o l'analogo client si collega al POP o IMAP server e copia i nuovi
messaggi arrivati, poi ci si scollega dalla rete, si leggono i messaggi e si scrivono le riposte o
nuovi messaggi, ci si ricollega, e i messaggi vengono affidati al mail server
che provvede poi a spedirli.
La configurazione dei clients di e-mail è piuttosto complicata perchè
occorre sapere molti dettagli importanti sul funzionamento e sui servizi disponibili dei
diversi server con cui il client deve comunicare: autentificazioni, protocolli crittografici,
gestione delle caselle di posta in locale o in remoto, dominio di e-mail in partenza e
in uscita, numeri IP e/o nomi del server, protocolli specifici per la gestione delle caselle...
Spesso si deve anche lottare con traduzioni inesatte dall'inglese, o con espressioni
inventate e usate solo dal fornitore di software proprietario che cozzano con analoghe
espressioni usate con significati lievemente diversi da tutti gli altri.
Nella configurazione usata per i Laboratori Computazionali Aula 3 e Aula 4, ciascuna workstation
monta le caselle di posta dal server student.dm.unipi.it e quindi è possibile leggere la
posta con dei programmi locali; in questo modo si ha l'accesso più completo alla
propria casella di posta.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2018/2019 - PISA |
|