 |
Presentazione del Laboratorio
|
|
INFORMAZIONI PRATICHE
Queste informazioni non hanno propriamente a che fare con gli argomenti del laboratorio, ma possono essere utili agli studenti in caso di vari tipi di problemi che possono sorgere nell'uso del laboratorio.
Informazioni piu' dettagliate possono essere reperite sul sito del centro di calcolo scientifico e in particolare sulle pagine dedicate alla organizzazione dei laboratori computazionali.
Riassumendo:
- Accesso ai Laboratori Computazionali: mediante scheda, che viene rilasciata dalla segreteria didattica del Dipartimento di Matematica - primo piano, orario martedi e giovedi ore 9-13).
Gli studenti del primo anno posso accedere alla Aula 4.
L'accesso alla Aula 3 e alla porta di ingresso del Dipartimento richiede una ulteriore autorizzazione.
Per qualsiasi problema riguardante le tessere o le porte occorre rivolgersi prima alla portineria e poi eventualmente alla segreteria didattica.
- Uscita di sicurezza: l'Aula 4 ha una uscita di sicurezza sul cortile da usarsi SOLO in caso di emergenza (c'è un allarme !).
- Gli Accounts dei Laboratori Computazionali sono gestiti dal Centro di Calcolo Scientifico del Dipartimento di Matematica.
- Proposte di installazione di software, di nuovi servizi, o di possibili miglioramenti dei servizi offerti dai Laboratori o di cambiamento delle policy di accesso alle risorse, vanno invece indirizzate al Direttore del Centro Dipartimentale di Calcolo Scientifico e Nuove Tecnologie per la Didattica del Dipartimento di Matematica.
Anche eventuali segnalazioni di malfunzionamenti vanno segnalate allo stesso Direttore del Centro di Calcolo.
- Gli studenti del Dipartimento di Matematica hanno infine accesso a dei propri servizi autogestiti (che ospitano anche studenti di altri Dipartimenti e di altri Pianeti particolarmente interessati alla Matematica).
Nella stanza 106 (tra Aula 3 e Aula 4) il Dipartimento ospita le apparecchiature e gli studenti (i macchinisti) che materialmente gestiscono questi servizi.
Per maggiori informazioni vedere il server web poisson.
Per accedere a questi servizi, occorre farsi fare un account su poisson dai macchinisti della stanza 106.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2018/2019
- PISA
|
|