Supponiamo di avere aperto X11 con il window manager fvwm.
Apriamo una sessione con il browser Mozilla.
Colleghiamoci via ssh ad una macchina su cui sia accessibile una directory
visibile da un WEB server apache:
Per i dottorandi gauss.dm.unipi.it, e la directory è /pages/username/public_html.
Per gli studenti poisson.phc.unipi.it, e va creata nella propria home la directory
public_html e messa consultabile a tutti, se non c'è già.
A questo punto carichiamo sul Mozilla l' URL
http://www.dm.unipi.it/~username (per i dottorandi)
http://poisson.phc.unipi.it/~username (per gli studenti)
Dovrebbe apparire una directory vuota.
Ora creiamo il file index.html, e diamo il reload a Mozilla e continuiamo
ad operare con modifiche sulle pagine seguite dal reload per vedere che effetto
che hanno le modifiche fatte.
Il reload serve a dire a Mozilla di aggiornare le informazioni che
altrimenti prenderebbe dalla sua cache invece che dalla rete.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2011/2012 - PISA