INDIETRO
 8 - TeX
AVANTI

MetaFont

Oltre a scrivere il TeX, Knuth scrisse anche il mf (MetaFont), che a partire da dei files di descrizione geometrica del disegno dei caratteri (file.mf) crea dei file.tfm con la descrizione esatta delle misure che ciascun carattere occupa nella pagina, e dei file.gf con le immagini rasterizzate ad altissima risoluzione dei caratteri.
A partire da queste fonts ad altissima risoluzione vengono poi costruite (gftopk) le fonts adatte alla risoluzione delle stampanti usate e dello schermo, che sono anche compresse per occupare meno spazio sul disco (pk filex.xxxxpk)

Generalmente le fonts così costruite sono tenute in due diversi posti:
quelle di uso comune, installate dai sistemisti, assieme agli altri files della distribuzione del TeX e MetaFont (vengono distribuiti assieme).
quelle di uso meno comune, vengono create automaticamente quando ne sorge la necessità, e tenute da qualche parte in /var (/var/cache/fonts o /var/lib/texmf ), da cui sono cancellate se non usate abbastanza spesso.

Le attuali distribuzioni di TeX e MetaFont sono completissime e capita molto di rado di dover aggiungere ex novo delle fonts al sistema, mentre è comune che vengano creati al volo dei pk necessari.  
INDIETRO
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2009/2010 - PISA
AVANTI