INDIETRO
 8 - TeX
AVANTI

Macros

Il TeX è molto flessibile e permette la creazione di Macros con cui vengono definiti nuovi comandi.

Alcuni grossi pacchi di Macros sono diventati di uso comune, come il LaTeX creato da Leslie Lamport già nel 1983, o l'AMS-TeX la cui prima versione risale al 1982.
Sui calcolatori dell'epoca conveniva creare una immagine compilata (file.mft) che poi veniva direttamente caricata nel programma, per cui esistevano vari comandi tex, latex, amstex, amslatex, e altri ancora che corrispondevano semplicemente al tex con l'opzione che caricava il pacco di macro precompilate.

Attualmente la velocità dei calcolatori permette - se si vuole - di evitare questa prima fase: le varie distribuzioni adottano diverse soluzioni tecniche.

Esistono poi vari pacchi di macro più modesti usati da riviste ed editori per tenere uniforme lo stile nelle loro pubblicazioni, che si caricano solo nei lavori in cui servono.

Infine ogni utente si costruisce le sue personali Macros, che per lo meno includono le abbreviazioni delle espressioni usate più di frequente.

Nel seguito faremo qualche considerazione nel Plain TeX, anche se probabilmente il più usato è il LaTeX, che è po' più rigido, ma permette molte applicazioni interessanti:

In LaTeX ci sono infatti programmi per la conversione da LaTeX in HTML, programmi per preparare i lucidi (slides) per esposizioni e conferenze, e altri.
Non va dimenticato che per il LaTeX esiste una ricca documentazione, anche in Italiano (vedi la Bibliografia)

Ci sono programmi come il kile che permettono di avere un editore con incorporate tutte le principali macro di LaTeX e i principali comandi utili, nonchè la documentazione ipertestuale necessaraia.

Infine esiste il lyx, che è una interfaccia quasi WYSIWYG (What you see is what you get) per scrivere semplici file LaTeX.
Il lyx usa un suo formato intermedio e mostra subito quello che si scrive, ed è poi possibile convertire i file in latex con il comando
lyx  --export  latex  miofile.lyx  
INDIETRO
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2009/2010 - PISA
AVANTI