Le formule nel testo vanno racchiuse tra una coppia di dollari $ $
Le formule che compaiono da sole in una riga, vanno racchiuse tra una coppia di doppi dollari:
$$ $$
Quando si è tra i dollari, si dice che si è in "modo matematico".
Nel seguito di questa lista supponiamo di essere sempre in "modo matematico".
visto che \ e le parentesi {} sono usate per i comandi
e il loro ragruppamento, come si introducono nel testo ?
il carattere \ si ottiene con \backslash le parentesi graffe si ottengono con i comandi
\{ e \}
come si fa Pi Greco ? \pi e analogamente per altre lettere greche.
le varie operazioni + - / ^ = si fanno proprio così.
per frazioni lunghe abbiamo \over
Per le disuguaglianze abbiamo \ge (greater or equal) \le (less or equal) e simili.
Per fare un intergrale c'è il comando \int
Per indicare indici ed esponenti si usano _ e ^ e la cosa funziona
anche per inserire gli estremi di integrazione.
Va detto che il TeX si aspetta che in modo matematico ad una parentesi
aperta ne corrisponda una chiusa. Ma si può rendere una parentesi invisibile:
$$ \left\{ ...... \right. Il punto serve a questo scopo.
Il comando per fare una matrice è ovviamente \matrix
Il problema semmai è quello di allineare gli elementi:
L'allineamento è fatto in corrispondenza ai simboli & presenti
in ambedue le righe.
Il comando \cr (carriage return) dice che la riga è finita.
Il comando \hfill serve a fare riempire di spazi vuoti la riga, e
il suo effetto è quello di tenere raggruppato il testo da una parte.
A questo punto abbiamo finalmente la
versione finale che produce
esattamente il risultato.
E' interessante a questo punto provare qualche modifica qui è li per vedere
l'effetto che fa.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2009/2010 - PISA