 |
8 - TeX
|
|
comandi e raggruppamenti
- I comandi iniziano tutti con \
- Il file sorgente deve avere come ultimo comando \end.
- Le righe che iniziano con % sono considerate commenti.
- Si usano le parentesi graffe { } per raggruppare degli argomenti.
- Il testo per si scrive normalmente usandi i caratteri US-ASCII standard.
A questo punto scrivendo il testo, si ottiene una
prima versione che fornisce questo
risultato non molto soddifacente.
Come si vede il TeX non bada granchè a come è stato scritto
il testo e lo riformatta come se fosse scritto di fila, a meno che non ci sia
una doppia andata a capo, che viene interpretata come nuovo paragrafo.
Altri difetti sono i caratteri troppo piccoli, e la mancanza del grassetto.
Inoltre l'intestazione non è centrata.
alcuni comandi per sistemare il testo
- Un ingrandimento globale di tutta la pagina si può ottenere con un comando
da dare tassativamente all'inizio:
\magnification=\magstep1
(magstephalf, magstep2, magstep3 sono pure validi)
- Per evitare che appaia il numero sulla pagina c'è il comando:
\nopagenumbers.
- Per centrare un testo: \centerline { }
- Per spaziare \vskip xxcm
- Caratteristiche interessanti del testo, come il grassetto o il corsivo si
ottengono con i comandi:
\bf boldface e \it italics
Inserendo questi comandi con un uso appropriato delle parentesi graffe per
ragruppare gli argomenti dei comandi, abbiamo già un miglioramento: la
seconda versione fornisce questo
risultato in cui comunque mancano ancora le formule.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2009/2010 - PISA |
|