 |
7 - WWW
|
|
Netscape, Mozilla, Firefox, Thunderbird, SeaMonkey, Iceweasel, ...
Una breve nota storica sul WWW e su Netscape:
Il WWW è nato al CERN nel 1990 col nome di WorldWideWeb.
Lo sviluppo si sposta al NCSA, il browser nel 1993 si chiama Mosaic e il server
NCSA httpd.
A metà del 1994 un gruppo di programmatori che lavorava al Mosaic decise
di mettersi in proprio e creare e vendere un browser che fu battezzato Netscape.
Nel 1995 programmatori del gruppo che sviluppava il server lasciano NCSA e iniziano
lo sviluppo del server apache (la leggenda dice che la parola derivi da
"a patch"...) che tuttora è usato da più di metà del server WWW.
Alla fine del 1995 oltre l'80% dei browser erano Netscape, e la rincorsa tra
estensioni del linguaggio HTML e proprietà del browser lasciò indietro
Mosaic e limitò la nascita di altri browser, con l' eccezione del
browser della Microsoft, l'Explorer che iniziò ad essere distribuito
gratuitamente (in modo da impedire le vendite di Netscape) a partire da
Windows95.
Di fronte a questa concorrenza, nel 1998 la ditta Netscape decise che
non sarebbe riuscita a sfruttare commercialmente il browser, e perciò
accettò l'offerta di acquisto di AOL (America On Line, grosso provider)
mentre lo sviluppo e i codici divennero disponibili anche come Open Source con
il nome di mozilla.
Da questo filone sono nate poi le varie versioni e diramazioni Firefox, Thunderbird, SeaMonkey, Iceweasel, ...
L'uso di Mozilla è molto facile. Qualche nota:
-
Quando il cursore da freccia diventa manina, vuol dire che punta su un link,
il cui URL appare nel margine inferiore della finestra.
- Si usa lo Shift+click per scaricare su disco un file.
- Si usa il tasto destro per salvare su disco.
- Se non sono installati i relativi plugin, mozilla di default
salva su disco file di formati che non sa visualizzare o suonare.
Può convenire cambiare Edit->Preferences->Navigator->HelperApplications, in
modo da scegliere quali programmi usare per vedere o sentire files di vari formati MIME .
- Alcuni siti usano Java, e passano al browser un codice in Java,
che il browser fa eseguire ad una macchina virtuale Java.
Purtroppo a seguito della guerra commerciale tra la Microsoft e la
SUN che aveva creato Java, esistono delle
versioni di Java diverse e non perfettamente compatibili tra di loro, per cui a
volte accade che la macchina Java si blocchi, o inizi a fare cose sgradite.
Questi casi si possono prevenire disabilitando Java.
- Java, e Javascript, sono anche responsabili di altri strani comportamenti come
l'apertura di varie finestre non richieste, o il riposizionamento o ridimensionamento
della finestra del browser.
- Se proprio accade che Mozilla si blocchi, occorre eseguire un kill del
processo, seguito eventualmente dalla rimozione del file (un link simbolico) lock situato in una
sottodirectory di .mozilla .
- I cookies sono brevi messaggi di testo che il server WWW spedisce al browser
e che il browser rispedisce al server quando ne richiede una pagina, in modo che se
lo ritiene, il server possa rispondere a tono.
I server più evoluti insomma sono in grado di sapere che razza di pagine
visitate di solito e possono regolarsi di conseguenza nel rispondere a delle query.
Nessuno vi impedisce periodicamente di buttarli via...
- Quando appare l'icona col "lucchetto chiuso" state usando un canale crittografato; altrimenti
le informazioni passano in chiaro.
- Oltre ai vari URL del tipo http://.. https://.. ftp://.. sono accettate altre richieste particolari
che iniziano con la parola chiave about: (about, plugins, config, etc...)
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2009/2010 - PISA |
|