![]() |
|
X11
In pratica quando lo si lancia, il server X11 legge la configurazione da un file (di solito /etc/X11/XF86Config o /etc/X11/xorg.conf), e prende il controllo quasi completo della tastiera e del mouse, e apre sulla prima consolle grafica (quella che si richiama con Ctrl+Alt+F7) la finestra di base di X11, disegnando una crocetta in corrispondenza della posizione del mouse, e apre la porta 6000 per comunicare sulla rete.xdm
Volendo, il sistemista può lanciare X11 una volte per tutte, e si usa il programma xdm per gestire anche il login direttamente in modo grafico.![]() |
|