6 - Connessioni

telnet

Di solito il client telnet comunica con un server telnetd sulla porta 23.
In tal caso basta specificare sulla riga di comando l' IP o il domain name del server.

Il client emula un terminale che è collegato al server attraverso alla rete.
Il server apre un normale login.
La speciale sequenza di caratteri Ctrl+] sospende il client, permettendo alcuni comandi e alcune impostazioni.

Non si ha un uso molto efficiente della rete: ogni pacchetto porta un solo carattere.
Inoltre la trasmissione avviene in chiaro, e questo è un problema per la privacy e per la sicurezza, visto che anche le password passano attraverso tutta la rete in chiaro !

E' possibile usare il client telnet per collegarsi ad altri demoni su altre porte, specificando il numero di porta dopo quello dell' host: Attualmente si tende a preferire per i collegamenti remoti dei programmi che inglobino una protezione crittografica.
Ci sono però stati in cui ciò non è legale, e allora si usa il telnet.
 
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2003/2004 - PISA