Il cliente ftp (File Transfer Protocol) si collega alla porta 21 di un server
ftpd.
Prima di tutto occorre fare il login nel sistema, o con il proprio account, o con
lo speciale account senza password anonymous (o in alcuni siti ftp):
in tal caso è uso dare il proprio indirizzo di E-mail al posto della password.
Appena appare il prompt
ftp>
è possibile dare vari comandi che permettono
il trasferimento dei files.
I comandi essenziali sono:
help
dir
cd directory
pwd
bin (binary) imposta il modo binario per il trasferimento files
asci imposta il modo testo per il trasferimento files, effettuando
la conversione dei caratteri di fine riga se necessaria.
get file
put file
quit
! comando di shell: esegue dei comandi sulla macchina client
Come per il telnet, anche con ftp le password passano in chiaro sulla rete,
per cui spesso si preferisce usare programmi con protezione crittografica.
Questo ovviamente non è un problema per quel che riguarda l'accesso all'user
anonymous!
L'interfaccia rudimentale del comando ftp> funziona anche da un terminale
non grafico.
Su una stazione grafica è più comodo accedere ad un sito che offra
l'ftp anonymous mediante un browser grafico come Netscape, specificando
nell' URL il protocollo ftp, e cioè con una scrittura del
tipo:
ftp://sunsite.cnlab-switch.ch/
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2003/2004 - PISA