Come abbiamo visto, un calcolatore collegato in rete si trova continuamente a
scambiare pacchetti di dati con diversi altri calcolatori.
Per facilitare lo smistamento dei pacchetti al software, sono state inventate
le porte.
In pratica i vari pacchetti contengono, oltra l' IP, anche un altro numero
tra 0 e 65535, detto numero di porta.
I vari programmi di rete che usano i protocolli UDP (=User Datagram Protocol)
e TCP (=Trasmission Control protocol) dichiarano quale porta vogliono usare, e
il kernel smista loro i pacchetti della porta scelta.
Le prime 1024 porte sono riservate, e solo root può aprirle.
Tipicamente un pacchetto parte da un calcolatore A attraverso una porta PA ed è
diretto ad un calcolatore B su una porta PB.
Il file /etc/services contiene una lista delle porte e dei loro assegnamenti.
Il comando netstat -a fornisce l'elenco delle porte in uso.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2003/2004 - PISA