In Linux e negli Unix in genere, sono indicati col nome di demoni quei
programmi che girano in background e non sono più collegati ad un specifico
terminale da cui chi li ha lanciati possa bloccarli con un Ctrl-C.
Molto spesso hanno nomi che terminano con una lettera d, come syslogd, kswapd,
rpc.mountd, telnetd, sshd - ma non sempre, come per esempio cron.
Di norma sono programmi che rimangono in attesa di un certo evento, e che agiscono
solo quando l'evento si presenta.
Quasi tutti i programmi di rete usano la architettura Client - Server,
cioè consistono di due parti separate che comunicano con una ben precisa
modalità, e nel caso dei programmi di rete la comunicazione avviene attraverso
la rete stessa e spesso tra macchine diverse.
In questi casi il programma che fa da Server è di solito un
demone di rete.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2003/2004 - PISA