Citationes |
0 Latt., Divinae instit. Vedi nota a f. 25v
0 Agost., De civ. Dei,XVI,9 Agostino, (1), De civitate Dei, Lib. XVI, cap. IX, p. 138, An inferiorem partem terrae, quae nostrae habitationi contraria est, antipodes habere credendum sit. Vedi nota a f. 24r
0 Vitru., De Arch.,IX,9-12 Vitruvio, (2), De Architectura, Lib. IX, Praefatio 9-12, p. 198, ''Archimedis vero...nimirum Hiero enim Syracusis auctus regia potestate, rebus bene gestis cum auream coronam votivam...``. (1), Lib. Nono, cap. III, In qual modo la portione del argento mista con lo auro in la integra opera se sappia deprehendere et discernere, ``Ma di Archimede come siano state molte et mirande inventione... Impero che Hierone in Siracuse augumentato con la Regia potestate, per le cose ben geste, habiando constituito una aurea corona votiva a li dei immortali...''.
0 Arist., De gener. et corr.,II,2 Aristotele, (2), De Generatione et corruptione, Lib. II, cap. 2, pp. 455, ''Calidum autem frigidumque, et humidum ac siccum, illa quidem quo activa sint, haec vero quod passiva, dicuntur.``.
0 Avic., L. canonis;I; Sacr. Avicenna, Liber canonis, Lib. I, prima sen. primi cano. doctrina de elementis, (p.6v.n.n.), Doctrina secunda est de elementis cuius est unum capitolum, ''Elementa sunt corpora et sunt partes prime corporis humani et aliorum quae in corpora diversarum formarum dividi minime possunt ex quorum commixtione species diverse generatorum fuit.``.
0 Arist., de caelo,III(C),3,302a; Sacr. Aristotele, (1), Del Cielo, III(C), 3, 302a, p. 331, ``Sia dunque ' elemento' il corpo in cui gli altri corpi si lasciano dividere, presente in essi in potenza o in atto - e se sia nell'uno o nell'altro modo, si può discutere -, mentre esso non si lascia dividere in parti che differiscano da esso per la specie. ...''.
0 Arist., de caelo,I (A),2,268b-269a Aristotele, (1), Del Cielo, I (A), 2, 268b-269a, p. 243, ``... Ora, poiché i corpi sono semplici, o composti di semplici - dico semplici quelli in cui il principio del movimento è inerente alla loro stessa natura, come il fuoco e la terra, e le loro specie, e i loro congeneri -, anche i movimenti saranno di necessità semplici o comunque composti, semplici quelli dei corpi semplici, composti quelli dei corpi composti;... ''.
0 Arist., Meteor.,I,7 Aristotele, (2), Meteorologia, Lib. I, cap. 7, p. 560, ''... Is vero ipse, simulque magna aeris pars ei subitus continua, circa terram volvitur vi conversionis et motus orbicularis,...``.
0 Plat., Tim.,53d-56c Platone, Timeo, 53 d-56 c, pp. 778-785; p. 783, ''Rimaneva ancora una quinta ed ultima composizione (il dodecaedro) e Dio se ne servì per decorare l'intero universo.``; pp784-785, ''Ed alla terra diamo la figura cubica, appunto perché fra le quattro specie la terra è la più difficile a mettersi in moto, ed è fra tutti i corpi il più plasmabile, e infatti è assolutamente necessario che tale sia quel corpo che ha le basi più salde : ... E dunque, attribuendo questa forma alla terra ci manterremo sul piano della verosimiglianza, così come attribuendo all'acqua la forma meno mobile, la più mobile al fuoco ed all'aria quella intermedia fra queste due; non solo, ma attribuendo al fuoco il corpo più piccolo, all'acqua il più grande e quello che sta di mezzo all'aria, ed il più acuto al fuoco, uno meno acuto all'aria, meno acuto ancora all'acqua. ... Ne segue, dunque logicamente e verisimilmente, che la figura solida della piramide (il tetraedro) sia elemento e semenza del fuoco, mentre la seconda, in ordine di generazione (l'ottaedro) diciamo che sia l'elemento dell'aria, terza (l'icosaedro) quello dell'acqua.``.
0 Ipsi., Elem.,XIV Hypsicle, Anaphorici, Eucl. XIVo ex traditione Maurolici, in (5), Opuscula mathematica, p. 141, nella prop.39, ''Ostensum est ergo, quod praedictorum quinque solidorum in una sphaera constructorum maximum est dodecahedrum.``
0 Plin., Nat. hist.,II,161 Plinio, Storia Naturale, II, 161, p. 304, ``Ingens hic pugna litterarum contraque vulgi, circumfundi terrae undique homines conversisque inter se pedibus stare, et cunctis similem esse verticem, simili modo et quacumque parte media calcari, illo quaerente, cur non decidant contra siti, tamquam non ratio praesto sit, ut nos non decidere mirentur illi.''. ``Grande è qui la battaglia fra la scienza e l'opinione popolare; da un lato, si dice che gli uomini sono sparsi all'intorno su tutta la terra e che hanno i piedi contrapposti, e che per tutti è simile lo zenit, e che da ogni parte si cammina stando allo stesso modo nel centro della terra. Dall'altro, si chiede perché non cascano giù i nostri antipodi, come se anche loro non avessero tutte le ragioni di stupirsi perché non caschiamo noi.''.
0 Macro., Comm. in Somn. Scipio.,1,22 Macrobio, (1), Comm. in Somnium Scipionis, 1, 22; p. 93, ``...nisi ergo omnia pondera ferrentur in terram, imbres qui extra latera terrae defluunt non in terram sed in caelum caderent, quod vilitatem ioci scurrilis excedit.''.
0 Agost., De civ. Dei,XVI,9 Agostino, (1), De civitate Dei, Lib. XVI, cap. IX, p. 138, ``Quod vero et antipodas esse fabulantur, id est homines a contraria parte terrae, ubi sol oritur, quando occidit nobis, adversa pedibus nostris calcare vestigia: nulla ratione credendum est. Neque hoc ulla historica cognitione didicisse se adfirmant, sed quasi ratiocinando coniectant, eo quod intra convexa caeli terra suspensa sit, eundemque locum mundus habeat et infimum et medium; et ex hoc opinatur alteram terrae partem, quae infra est, habitatione hominum carere non posse. Nec adtendunt, etiamsi figura conglobata et rutunda mundus esse credatur sive aliqua ratione monstretur, non tamen esse consequens, ut etiam ex illa parte ab aquarum congerie nuda sit terra; deinde etiamsi nuda sit, neque hoc statim necesse esse, ut homines habeat. Quoniam nullo modo scriptura ista mentitur, quae narratis praeteritis facit fidem eo, quod eius praedicta complentur, nimisque absurdum est, ut dicatur aliquos homines ex hac in illam partem, Oceani immensitate traiecta, navigare ac pervenire potuisse, ut etiam illic ex uno illo primo homine genus institueretur humanum. Quapropter inter illos tunc hominum populos, qui per septuaginta duas gentes et totidem linguas colliguntur fuisse divisi, quaeramus, si possumus invenire, illam in terris peregrinantem civitatem Dei, quae usque ad diluvium arcamque perducta est atque in filiis Noe per eorum benedictiones perseverasse monstratur, maxime in maximo, qui est appellatus Sem, quando quidem Iapheth ita benedictus est, ut in eius, fratis sui domibus habitaret.''.
0 Strabone, De situ orbis,I,1,2; Tol., Geog. Strabone, (1), De situ orbis, Lib. I, f. Vir., ``Ex quibus Hipparchus est qui Homerum huius peritiae primarium auctorem esse tradidit... Ne ipsam primum quidem ab oceano alluta (sicut est) demonstrasset:''. (2), Lib. I, cap. 1, 2, p. 65, ``En premier lieu, il (Omero) a representé le monde habite baigne de tous cotes par l'ocean, ce qui est la stricte verité.''.
0 Campa., Sph. Campano, Sphaera
0 P.Burgos, add. Postille del Lyra, Glossa al 3o giorno della Genesi Postillae Nicolai de Lyra super totam bibliam cum additionibus Pauli burgensis et replicis Matthiae Doringk, Glossa al 3o giorno della Genesi. Forniamo la interpretazione di P. Duhem, Le Systeme du Monde, Vol. IX, p. 166, ``Au sujet de l'ouvre du troisieme jour, dit-il, il s'agit de dire comment se doit entendre cette reunion des eaux; et la difficultè que presente cette question ne parait pas petite. En vertu de la pesanteur absolue qui lui est naturelle, la terre devrait etre, de toutes parts, recouverte par les eaux; on n'apercoit donc sur la terre aucun lieu dans le quel les eaux se devraient reunir d'une maniere naturelle, de telle facon que la terre demeurat decouverte.''.
0 Latt., Divinae instit.,III,24 Lattanzio, (1), Divinae Institutiones, Lib. III, cap. 24, pp. 254-256, ``Quid? illi qui esse contrarios vestigiis nostris antipodas putant num aliquid locuntur? aut est quisquam tam ineptus qui credat esse homines quorum vestigia sint superiora quam capita? aut ibi quae aput nos iacent, inversa pendere, fruges et arbores deorsum versus crescere, pluvias et nives et grandines sursum versus cadere in terram? et miratur aliquis hortos pensiles inter septem mira narrari, cum philosophi et agros et urbes et maria et montes pensiles faciant?...''. (2), pp. 298-300, ``Che cosa intendono poi dire coloro che credono all'esistenza di punti contrari e corrispondenti ai nostri piedi? agli Antipodi, dico; vi può essere qualcuno tanto sciocco da credere che vi siano uomini le cui orme restino più alto delle loro teste? e che quanto noi vediamo al basso, colà abbia invece una posizione opposta diametralmente? che le messi e gli alberi crescano volti al basso e le piogge e le nevi e la grandine cadano in terra da una direzione contraria?...''.
0 Aet. Ari. Vedi nota a f. 16r
0 P. Lomba., Sent. Theo.,II,XIV,5 Pietro Lombardo, Sententiae in IV Libris distinctae, Lib. II, Distictio XIV, cap. 5, p. 397, ``Quae sit figura firmamenti. Augustinus, super Genesim: Quaeri etiam solet cuius figurae sit caelum. Sed Spiritus Sanctus,quamvis auctores nostri sciverint, per eos dicere noluit nisi quod prosit saluti.''.
0 Tol., Alm.,I,3 Tolomeo, (1), Almagesto, Lib. I, cap. 3, Quod sphericum est Globique modo coelum circunvolvitur, cap. 4, Quod terra quoque sphaerica sit ad sensum quantum ad universas partes, cap. 5, Quod terra in medio coeli sita est, cap. 6, Quod terra quasi punctum est ad caelestia comparata, cap. 7, Quod terra nullo motu progressivo movetur, cap. 8, Quod duplex in coelo primorum motuum differentia est; pp. 1v-4v
0 Arist., de caelo,II Dreyer, cit., Aristotele, pp. 98-111,''... Il secondo libro De caelo discute la forma del cosmo, il moto e la natura delle stelle, e infine la posizione e la forma della Terra, che è in quiete al centro dell'universo. ...''p.99.
0 Dante, Inferno,XXXIV,88-93 Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, Canto XXXIV, vv.88-93; ``Io levai gli occhi, e credetti vedere;/ Lucifero com'io l'avea lasciato;/ E vidigli le gambe in su tenere./ E s'io divenni allora travagliato./ La gente grossa il pensi, che non vede;/ Qual è quel punto ch'io avea passato./''.
0 Eucl., Elem.,XI,11 Euclide, (1), Elementi, Lib. XI, p. 194r, ``Eucli. ex Zamb. Problema I, Propositio 11, A dato signo in sublimi, ad subiectum planum perpendicularem lineam ducere''.
0 Arch.,L. aeq. Mom., Archimedis De momentis aequalibus ex traditione Maurolici, pp. 86-180. In particolare, Lib. II, prop. XXXIII, p. 131, ``Dati rectilinei cuiuslibet centrum gravitate comperire''; e Lib. IV, prop. XXX., p. 179, ``Dati solidi cuiuslibet centrum invenire''.