6 - Mail

sendmail

Su una tipica stazione Linux a fare il server di posta si usa un programma apposito, come per esempio il sendmail

Usualmente i messaggi in partenza sono conservati in /var/spool/mqueue, mentre le caselle postali degli utenti si trovano in /var/spool/mail/, e i files di configurazione del sendmail sono in /etc/mail o in /etc/sendmail.cf, e gli alias di posta in /etc/aliases.
Se /var/spool/mqueue non fosse leggibile, il comando mailq riporta comunque l'elenco dei mail rimasti in coda e non ancora spediti.
Inoltre ogni utente può configurarsi un file .forward nella propria home, per instradare a piacere la propria posta altrove (attenzione ai loop...)

A seconda di come è configurato, il sendmail può limitarsi a controllare di tanto in tanto la coda dei messaggi da spedire, e cercare di spedirli, oppure può anche accettare messaggi dall'esterno ascoltando sulla porta 25.

Fino a non molti anni fa, la maggior parte delle macchine configurate come mail server accettava posta da chiunque per chiunque, la metteva in /var/spool/mqueue e cercava di spedirla.
Questo era molto utile quando le connessioni erano poche e lente, e a volte la posta faceva decine di tali passaggi prima di arrivare al destinatario.
Poi purtroppo sono iniziati gli spam, cioè la spedizione massiccia di mail pubblicitari o di volantini o anche solo di nonsense o slogan, fatta dichiarando falsi indirizzi di provenienza.

Per difendersi i vari sistemisti hanno iniziato politiche più restrittive per cui attualmente i mail server non fanno più da mail relay a qualsiasi host, e prendono nota del vero indirizzo di provenienza del mail.
 
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA