6 - Mail

liste

Ci sono vari tipi di mailing lists: quelle "private" che ciascuno può crearsi, collegando un alias di posta ad un elenco di indirizzi; quelle semi-pubbliche che il sistemista crea collegando un alias di posta di sistema (/etc/aliases) ad un elenco di indirizzi - come studenti@dm.unipi.it (ypcat aliases mostra che questo alias è dato dal file /net/share/studenti.list).
Infine ci sono le liste gestite automaticamene. Non c'è un server per ottenere questo servizio, ma ci sono due indirizzi di e-mail:
uno di essi è la lista vera e propria, e mandare un mail a questo indirizzo equivale a mandarlo a tutte le persone iscritte alla lista.
l'altra casella postale è gestita da un "robot", per esempio (majordomo) uno script in perl.
mandando un mail a questo indirizzo, con delle parole chiave (subscribe, unsubscribe, help, list,...) il "robot esegue delle operazioni come aggiungere o togliere l'indirizzo di e-mail del mittente alla lista, o altro.

news

Le news sono delle vere e proprie "bacheche elettroniche".

Chi vuole affiggere qualcosa sulla bacheca, manda un mail al newsgroup (cioè la bacheca) che sembra più adatta. L'operazione si chiama posting, ma è la spedizione di un normale e-mail.

Questi messaggi rimangono disponibili per circa una settimana su un apposito server (news server), e possono essere letti da chiunque, usando appositi programmi per la lettura delle news.
Per esempio :
xrn -nntpServer newsserver.unipi.it
chiede come prima cosa a quali newsgroup si è interessati, e poi mostra i mail pervenuti.

Alcune di queste bacheche ospitano a volte discussioni interessanti, e vengono salvate in archivi reperibili in rete.
Prima di postare un messaggio in un newsgroup ricordatevi che il vostro messaggio può essere letto da chiunque e può essere immortalato in un archivio per anni e anni !

postmaster

Infine in caso di problemi con la posta, si può tentare di mettersi in contatto con il postmaster.

Ogni dominio di E-mail di Internet deve avere almeno un indirizzo sempre valido e raggiungibile:

postmaster@nomedominio

Se il postmaster non risponde, si può segnalere il problema al dominio gerarchicamente sopra, o ai responsabili della istituzione o ditta.
 


Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA