2.  Linux

il kernel

Al momento del boot il calcolatore, dopo che il BIOS ha controllato memoria e periferiche, carica dalla periferica prescelta (la scelta era stata fatta nella configurazione del BIOS stesso) un piccolo programma (spesso scritto in più stadi) detto "loader" che ha il compito di caricare il Sistema Operativo.

A volte si può intervenire in questa fase per scegliere quale sistema caricare, ed eventualmente con quali opzioni caricarlo.

Nel nostro caso viene caricato Linux, e piu' precisamente il kernel di linux.

Il kernel prende nota di tutti i parametri interessanti della macchina, si interfaccia con tutti i controller periferici, prepara le tabelle per la gestione dei processi e degli utenti, e lancia il primo processo, l'init, che a cascata lancia gli altri processi necessari, fino ai programmi di login.

A questo punto la macchina è pronta all'uso.
 
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA