6 - WWW

siti WWW

Un sito WWW è semplicemente una macchina collegata in rete con attivo un server WWW sulla porta 80.
Il server più diffuso è apache, che è gratuito e fa parte delle più comuni distribuzioni Linux.
Il funzionamento nella configurazione più semplice prevede che in una apposita directory ci sia un file index.html scritto nel linguaggio HTML, e il server a richiesta lo trasmetta al client come sta e giace.
Normalmente ci sono anche un sacco di altri files, che il server fornisce a richiesta.

Molto spesso il server è anche configurato per fornire a richiesta il contenuto di una particolare directory, ./public_html, se presente e se leggibile a tutti, nelle home degli utenti.
Questo permette a ciascun utente di avere le proprie pagine WEB in cui mettere materiale che voglia distribuire a tutto il mondo.

siti WWW più complessi includono programmi in grado di costruire dinamicamente a richiesta le pagine a seconda dei dati forniti dal client, rispondendo così a delle richieste fatte esplicitamente o anche implicitamente.

proxy

Un server proxy fa semplicemente da tramite tra i client e i server WWW. Riceve su una porta (a volte la 8080 o la 1080) le richieste dei client e interroga i server sulla porta 80 per conto dei clients, cui passa le risposte.
Di solito ha una memoria di cache da cui ripesca le risposte più richieste.

In certi casi è utile per aggirare Firewall restrittivi o per problemi di collegamento tra diverse reti.
 


Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA