 |
7 - Mail
|
|
indirizzi
Gli indirizzi di posta elettronica sono molto flessibili, permettendo di
raggiungere utenti anche all'interno di reti private connesse ad Internet
solo da un mail relay.
Gli indirizzi tradizionali non distinguono tra lettere maiuscole e minuscole, ma è
meglio usare solo le minuscole.
Sono simboli con significato speciale: @ % ! ^ = / : ,
Vanno usati solo i caratteri alfabetici ASCII, i numeri, il punto . e il
trattino - mentre vanno evitati i caratteri "nazionali" accentati, la
sottolineatura _ e gli spazi.
E' opportuno che l'indirizzo non superi i 64 caratteri.
Normalmente l'indirizzo è formato da due parti separate dal
carattere @ (at) [per i curiosi, il simbolo fu introdotto dal
mercante fiorentino Francesco Lapi in una lettera del 4 maggio 1536, e prima
di essere ribattezzato "chiocciolina" si chiamava "a commerciale"]:
- la prima parte è identifica il destinatario; questa prima parte
può essere anche piuttosto complessa, contenendo indirizzi UUCP o
DECNET o di altre reti private.
- la seconda parte identifica il cosidetto dominio di E-mail, che
è un domain name cui è associato (campo MX) un mail
exchanger o mail relay, cioè una macchina collegata in Internet
su cui gira un server di posta in grado di processare e smistare la posta
(magari instradandola ad una propria rete interna)
Molti spesso confondono il dominio di E-mail con il domain name
della macchina che materialmente riceve la posta.
Questo è un grave errore. Per esempio ora uno dei miei indirizzi è
steffe@cs.dm.unipi.it. Non c'è nessuna macchina che abbia il
domain name cs.dm.unipi.it, e invece è configurata una macchina,
di IP 131.114.10.98 e IPV6 2001:760:2c0c:202::98 per accettare la posta diretta al mio indirizzo.
Analogamente per l'altro indirizzo steffe@mail.dm.unipi.it : è la macchina student.dm.unipi.it che
riceve i messaggi diretti a tale indirizzo.
Attualmente anche i mail diretti a steffe@student.dm.unipi.it mi arrivano, ma questo indirizzo è effimero, e potrebbero essere inibito
o cambiato senza preavviso, per cui sarebbe imprudente da parte mia comunicarlo o usarlo nel campo From: quando spedisco dei messaggi
ad altri.
In particolare se decido di usare student-web1 con il programma squirrelmail devo stare attento a configurare correttamente
i miei dati prima di usarlo per spedire messaggi.
Si noti a questo proposito che, mentre la maggior parte dei comandi di rete accetta
o domain name o IP, per la e-mail non si possono usare gli IP
al posto del dominio di E-mail.
Vedi anche man mailaddr.
Una nota infine sulla internazionalizzazione degli indirizzi di e-mail:
I nuovi standard per gli IDN(International Domain Names) prevedono l'uso di UTF-8
nelle codifiche dei caratteri.
Questo permette di usare uno spettro di caratteri nazionali molto più ampio, e di ritornare
alla meledizione della Torre di Babele con le conseguenze che tutti possiamo facilmente prevedere,
e cioè lo spezzamento di Internet in tante Internet Nazionali che non si parlano tra loro.
Attualmente i server più recenti supportano gli IDN, ma se si incappa in un server più
vecchio si rischia di non veder arrivare la propria posta se nell'indirizzo sono presenti caratteri diversi
da quelli accettati tradizionalmente.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2018/2019 - PISA |
|