 |
1 - Hardware
|
|
Un Calcolatore in pratica (inizio)
In realtà quello che chiamiamo comunemente Calcolatore è una
unione di tanti calcolatori specializzati in varie compiti (controller) e combinati tra di
loro !
Abbiamo usualmente:
- una o più CPU e RAM principale più circuiteria che comprende il controller per le
porte seriali (USB) e parallele (a volte) e varie porte del BUS di espansione per una selezione tra Floppy, IDE, ISA, SATA, PCI, AGP, PCI-express, e altre.
- tastiera con il suo controller.
- (nei modelli più vecchi) lettore floppy con il suo controller
- (nei modelli più grandi) lettore o masterizzatore CD-ROM o DVD o Blu-Ray con il suo controller
- unità dischi fissi (rotanti o a stato solido) con il suo controller
- controller video
- il monitor ha di solito un suo controller.
- controller audio.
Tutto ciò è variamente impaccato a seconda di diverse esigenze pratiche,
commerciali e di standardizzazione.
Alcuni di questi controller possono trovare posto sulla scheda madre. Oppure
su scheda separate. Oppure nella scatola del dispositivo.
Spesso ci sono molteplici CPU che possono stare su chip diversi o nello stesso chip; in questo
caso si dice che il chip ha più core.
Ultimamente sono sempre più usati i SoC=(System on Chip) che in un unico chip compendono un intero
calcolatore; di solito CPU, ROM, Flash EPROM, RAM, varie periferiche di I/O, Grafica, anche se a volte la RAM o la
Flash EPROM possono essere aumentate esternamente.
Quasi sempre questi sistemi usano Linux o suoi derivati, come l'Android.
Grazie a questa miniaturizzazione moltissimi elettrodomestici come televisori, proiettori, cineprese, telefoni, etc.. etc .. sono diventati
smart incorporando al loro interno un calcolatore completo programmabile dall'utente con moltissime funzioni utili e non.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2018/2019 - PISA |
|