 |
7 - WWW
|
|
siti WWW
Un sito WWW è semplicemente una macchina collegata in rete con attivo
un server WWW sulla porta 80.
Il server più diffuso è apache, che è gratuito e fa parte delle più comuni distribuzioni Linux.
Il funzionamento nella configurazione più semplice prevede che in una
apposita directory ci sia un file index.html scritto nel linguaggio HTML, e
il server a richiesta lo trasmetta al client come sta e giace.
Normalmente ci sono anche un sacco di altri files, che il server fornisce a
richiesta.
Molto spesso il server è anche configurato per fornire a richiesta il contenuto
di una particolare directory, ./public_html, se presente e se leggibile a tutti, nelle
home degli utenti.
Questo permette a ciascun utente di avere le proprie pagine WEB in cui
mettere materiale che voglia distribuire a tutto il mondo.
siti WWW più complessi includono programmi in grado di costruire
dinamicamente a richiesta le pagine a seconda dei dati forniti dal client, rispondendo
così a delle richieste fatte esplicitamente o anche implicitamente.
Probabilmente il modo più semplice di aggiungere contenuti dinamici alle proprie
pagine consiste nell' inserire oltre al codice HTML anche del codice in un
linguaggio di scripting, come il PHP.
Se abilitato, il server legge il codice PHP e crea la pagina in HTML
che viene inviata al browser.
proxy
Un server proxy fa semplicemente da tramite tra i client e i server WWW.
Riceve su una porta (a volte la 8080 o la 1080) le richieste dei client e interroga
i server sulla porta 80 per conto dei clients, cui passa le risposte.
Di solito ha una memoria di cache da cui ripesca le risposte più richieste.
In certi casi è utile per aggirare Firewall restrittivi o per problemi
di collegamento tra diverse reti.
Per esempio, la rete del dipartimento ha accesso ad alcuni servizi di rete di cui è
stato pagato l'abbonamento, per consultare certe riviste in rete, come per esempio mathscinet
Se sono su una altra rete, per esempio collegato da casa ad un altro provider, e provo ad accedere
al servizio di mathscinet, il server della AMS mi chiede le credenziali di singolo utente
abbonato al servizio, che non ho.
Quello che posso fare è questo:
- mi connetto ad una macchina del dipartimento su cui ho un account, ed apro una connessione tra
la porta 8080 del mio pc e tale macchina. Per esempio:
ssh -C2qTnN -D8080 steffe@tonelli.cs.dm.unipi.it
- Configuro il mio browser per usare il proxy sul mio PC alla porta 8080,
scegliendo nelle preferenze del collegamento in rete PROXY, SOCKS (meglio la versione 5), 127.0.0.1
oppure localhost come nome del server Proxy e 8080 come porta.
In questo modo il mio browser si connette alla rete attraverso la porta 8080 sul mio pc, che a sua
volta e' collegata dal canale creato da ssh alla macchina del dipartimento, e quindi i pacchetti
raggiungono il sito provenienti dalla rete del dipartimento che e' autorizzata avendo pagato il canone.
E' un trucco da Hacker, ma in questo caso è perfettamente legittimo.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2018/2019 - PISA |
|