In passato l'editore preferito da molti per lavorare con il TeX era l'emacs:
Si può configurarlo modificando il file
.emacs nella propria home, in modo
da usare i colori in maniera intelligente, ed inoltre è possibile utilizzare
(se installato) il pacchetto auctex per il LaTeX.
Attualmente si può usare un editore di testo come gedit.
Terremo dunque in una finestra aperta una bash; da qui lanciamo in background il gedit
con un comando del tipo:
gedit prova.tex
terremo aperto un browser con cui consulteremo documentazione varia e queste pagine,
e la pagina dell'esempio di testo matematico che vogliamo comporre.
Iniziamo a scrivere il testo nell'editore, e dopo alcune righe salviamo il file.
Nella shell diamo il comando
tex prova
e per vedere cosa abbiamo ottenuto lanciamo il visualizzatore:
xdvi prova.dvi &
Eseguiremo dei cicli di operazioni consistenti nel
modificare il file sorgente in tex
salvare nella finestra dell'editore
lanciare il tex
vedere le modifiche (xdvi lanciato in background aggiorna automaticamente
l'immagine ogni volta che il file dvi cambia)
La pagina che vogliamo scrivere è la seguente.
Di questa pagina, molto simile, spieghiamo nel seguito passo passo come fare a comporla.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2016/2017 - PISA