I calcolatori su cui sono depositate le assegnazioni dei numeri IP e dei
domain names e che le rendono pubbliche sulla porta 53(domain),
prendono il nome di Name Server.
Ci sono vari tipi di Name Server:
quelli primari (master) sono quelli su cui la amministrazione che ne ha
l'autorità inseriscono i dati ufficiali dei numeri IP e dei nomi.
i secondari (slave) copiano automaticamente e periodicamente i dati
dai primari.
altri servono solo a tenere una cache dei dati usati più di
frequente.
I record più interessati da interrogare , oltre alla risoluzione
diretta e inversa tra domain names e numeri IP, sono:
SOA = Start of Authority i dati della amministrazione del dominio.
NS = Name Server i Name Server primari e Secondari del dominio.
MX = Mail Exchanger macchine che ricevono la posta per conto del dominio.
PTR = puntatore della risoluzione inversa
Nel database la risoluzione inversa è realizzata con una sintassi
particolare, come per esempio:
55.72.114.131.in-addr.arpa. 1D IN PTR gauss.dm.unipi.it.
dice che all' IP 131.114.72.55 corrisponde il domain name gauss.dm.unipi.it.
CNAME = alias
Infine citiamo vari tipi di name server pubblici:
google ha dei nameserver di IPV4 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e IPV6
2001:4860:4860::8888 e 2001:4860:4860::8844 che rispondono a chiunque,
usando non le interrogazioni ai name server primari, ma la gigantesca
cache che google ottiene mentre i suoi programmi percorrono il WEB
per censire i siti.
varie organizzazioni hanno un servizio di DDNS (Dynamic Domain
Name Servers) che permettono di assegnare al volo a dei domain name dei
numeri IP.
Questi servizi sono utili a chi non ha un IP fisso ma dinamico, ma
vuole comunque mantenere un domani name per il proprio calcolatore.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2016/2017 - PISA