Il comando UL (Unordered List) e rispettivamente OL (Ordered List) creano
una lista non numerata o numerata.
Ogni punto della lista è indicato con il comando LI
L'opzione TYPE= permette di scegliere quadratini (square) numeri arabi (1),
lettere minuscole(a) o maiuscole (A) o numeri romani minuscoli (i) o maiuscoli (I).
tabelle
Il comando TABLE racchiude una tabella.
L'opzione BORDER= specifica la grossezza del bordo (0=non c'è bordo).
Altre opzioni possibili sono WIDTH= CELLSPACING= CELLPADDING=
Il titolo della tabella può essere impostato con il comando CAPTION
Ogni riga è formata dal comando TR (=Table Row).
Dentro ogni riga, i vari campi sono formati dai comandi TD (=Table Data).
Il comando TH (=Table Head) scrive le intestazioni in grassetto.
Le opzioni ROWSPAN= e COLSPAN= dicono quante
righe o colonne occupano i campi di dati o di intestazioni.
in questo modo si possono fondere più celle tra di loro.
Proprietà di una colonna o di un gruppo di colonne possono essere impostate
all'inizio della tabella con i comandi COLGROUPS e COl.
Esempi più elaborati possono essere visti sul sito della W3C che offre un completo
manuale sulle tabelle
completo di molti esempi.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2011/2012 - PISA