Sui calcolatori della Aula 4 sono disponibili moltissimi programmi. Oltre a quelli citati nel resto
del laboratorio, ricordiamo ancora questi:
- ------
- CoCoA i comandi sono cocoa o xcocoa ; è un sistema di calcolo algebrico.
- maxima i comandi sono maxima, xmaxima e wxmaxima; è la versione open source del famoso software Macsyma, per il calcolo simbolico.
- maple i comandi sono maple e xmaple; è un porgramma di calcolo simbolico molto semplice da usare ma molto potente, prodotto dalla MapleSoft, da cui abbiamo comperato alcune licenze per queste macchine.
- ------
- matlab il comando è matlab; è un programma di calcolo numerico molto potente, prodotto dalla The MathWorks da cui abbiamo comperato alcune licenze per queste macchine, con cui si possono usare le principali routine del calcolo matriciale senza perdere troppo tempo nella parte di programmazione.
- octave i comandi sono octave e qtoctave; simile a matlab ma open source.
- scilab il comando è scilab; simile a matlab ma open source.
- -----
- OpenOffice il comando è ooffice; è una tipica suite di programmi per l'ufficio, comprendente un word processor, un foglio elettronico, un programma di disegno, un programma per presentare lucidi, un data base.
Inizialmente prodotto dalla SUN ora è open source.
- gnumeric il comando è gnumeric ed è un ottimo foglio elettronico open source.
- -----
- gimp il comando è gimp; è un programma open source per la visualizzazione ed elaborazione di immagini ricchissimo di opzioni.
- gnuplot il comando è gnuplot; serve per fare grafici scientifici; la sintassi è complicata ma spesso altri programmi lo chiamano per fare plots, ed è open source.
- xfig il comando è xfig; serve per fare disegni ed è open source.
- ----
- xaos disegna frattali.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2011/2012 - PISA