Nelle connessioni Peer to Peer non c'e' una divisione di compiti in due programmi client e un server,
ma lo stesso programma ha ambedue i ruoli.
Tipici programmi P2P sono quelli di
file sharing come i vari Napster, KaZaA, Gnutella, BitTorrenti, e moltissimi altri.
VoIP fatta direttamente dai Personal Computers come i vari Skype, GnomeMeeting, Gizmo, Google Talk e moltissimi altri, alcuni solo voce, altri anche con il video..
In certi casi lo scambio di dati avviene solo tra una coppia di macchine, ma spesso uno sciame di macchine
collabora scambiando dati tra di loro e condividendo la banda passante di ciascuno.
Nell'utilizzare uno qualsiasi di questi mezzi per il file sharing su una rete pubblica aperta come Internet, si deve sempre tenere
presente che :
non c'è alcuna privacy.
i files che si condividono sono leggibili a chiunque.
non si conosce il contenuto di quello che si sta copiando
ma nello stesso tempo lo si sta pubblicando a tutto il mondo !
insomma chiunque può sapere cosa stai scaricando (tranne magari te).
Per cui si rischia sempre di venir denunciati per aver pubblicato materiale protetto da licenze o copyright
o peggio materiale proibito per legge senza neppure essersi resi conto che lo si stava copiando !
Le ditte che producono software o contenuti audiovisivi come musica e/o filmati si sono coalizzate per cercare di arginare la
diffusione abusiva di loro prodotti, e pagano ditte specializzate che tengono traccia di chi condivide cosa sulla rete pubblica,
e studi legali specializzati (anche in Italia) che diffidano o denunciano chi condivide materiale protetto come software, musica, film.
La polizia postale interviene con le stesse tecniche o con siti civetta autorizzati dalla magistratura in caso di reati penali.
Prendendo comunque le dovute attenzioni e guardandosi dal condividere o cercare di copiare materiale proibito, il P2P è comunque
un formidabile mezzo per condividere in grande scala dati di qualsiasi tipo senza richiedere una grossa organizzazione e grandi mezzi.
Per esempio i DVD della Debian possono essere copiati usando il BitTorrent; e materiale altrimenti introvabile perchè mai pubblicato da un
editore può essere fatto circolare gratuitamente.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2010/2011 - PISA