INDIETRO
 7 - Mail
AVANTI

liste

Ci sono vari tipi di mailing lists: quelle "private" che ciascuno può crearsi, collegando un alias di posta ad un elenco di indirizzi; quelle semi-pubbliche che il sistemista crea collegando un alias di posta di sistema (/etc/aliases) ad un elenco di indirizzi - come cdc@mail.dm.unipi.it (ypcat aliases mostra che questo alias è dato dalla lista cdc@dm.unipi.it).

Ci sono poi le liste gestite automaticamene. Un primo sistema usa sono due indirizzi di e-mail:
uno di essi è la lista vera e propria, e mandare un mail a questo indirizzo equivale a mandarlo a tutte le persone iscritte alla lista.
l'altra casella postale è gestita da un "robot", per esempio (majordomo) uno script in perl.
mandando un mail a questo indirizzo, con delle parole chiave (subscribe, unsubscribe, help, list,...) il "robot esegue delle operazioni come aggiungere o togliere l'indirizzo di e-mail del mittente alla lista, o altro.

Un altro sistema usa un portale web per fare la pre-iscrizione o la cancellazione, e un e-mail di conferma per l'iscrizione o cancellazione vera e propria.

Per esempio partendo dalla pagina principale http://www.dm.unipi.it si segue il link "didattica" e poi "mailing list dei corsi" e si vede che molti corsi hanno una propria mailing list.
Per iscriversi ( è consigliato iscriversi a quelle dei corsi che si frequentano ! ) si segue il link "mailing list disponibili" e si sceglie le lista cui si è interessati.

Per evitare che qualcuno iscriva altri non interessati a una di queste liste, il meccanismo (che e' molto diffuso a questo scopo) è semplice:
una volta compilato il form sul web, viene spedito un mail che permette di confermare la iscrizione alla lista; solo a questo punto l'iscrizione alla lista diventa operativa.

come contrastare lo SPAM

Attualmente sul server del Dipartimento è attivo A RICHIESTA il postgrey; è un sistema semplice ed efficace che riduce moltissimo lo SPAM; funziona in modo semplice: ad ogni mail in arrivo il mail server risponde - solo al primo tentativo- che è molto occupato e che occorre riporvare più tardi.
Chi spedisce SPAM generalmente non tiene in coda i messaggi da spedire (sarebbero troppi...) e non riprova a spedire il messaggio, mentre ogni mail server regolare riprova a spedire il messaggio più volte.

L'unico inconveniente di questo sistema è che l'arrivo di ogni messaggio regolare viene ritardato (da qualche minuto a qualche ora).

Per fare attivare il postgrey per la propria casella di posta occorre chiederlo esplicitamente al centro di calcolo mandando un mail a cdc@dm.unipi.it  
INDIETRO
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2009/2010 - PISA
AVANTI