![]() |
|
comandi nel LaTeX
Il LaTeX come abbiamo visto è ottenuto immettendo nel TeX un grosso pacco di definizioni e macros.Il meccanismo rimane quindi lo stesso: si scrive con un editore il file di testo con i comandi LaTex per la formattazione del testo, per i caratteri speciali e per le formula, e poi lo si processa col comando latex per ottenere un file dvi o col comando pdflatex per ottenere direttamente un file pdf.
Essendo molto diffuso, per il LaTeX esistono editori appositi, come il kile, o set di configurazione appositi, come l'auctex per l'emacs; e si trova moltissima documentazione sia in rete che stampata.
Proviamo come primo esperimento a riscrivere l'esempio che abbiamo già visto in TeX.
Caratteristica del LaTex sono le strutture con il begin e l' end, cioè:
\begin{...}
....
\end{...}
Anche l'intero lavoro inizia con un
\documentclass {article}
e termina con un
\end{document}
Ecco qui dunque una prima bozza del nostro esempio.
Si noti la \\ per andare a capo, il comando center per centrare il testo, e il
comando \usepackage che serve ad agiungere altre macro a quelle standard del LaTeX,
in questo caso quelle dell' american mathematical society con un sacco di simboli matematici utili.
Provate ora a "latexare" il file e a vedere cosa succede !
Notate che se ci sono note bibliografiche il latex crea un file provvisorio (.aux) e a questo punto se
si ridà il comando latex, le informazioni del file provvisorio vengono usate per mettere le
referenze bibliografiche al loro posto.
Nel nostro esempio non abbiamo indicazioni bibliografiche, come peraltro non abbiamo la numerazione
delle formule, che TeX e LaTeX sono in grado di gestire automaticamente.
![]() |
|