Attività didattica di Carlo Petronio
(A.A. 2017/2018)
Geometria e Algebra
Lineare
Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale, Edile
Regole d'esame
Quanto segue si applica agli studenti di Ingegneria Civile/Edile
immatricolati a partire dall'a.a. 2011/2012, che hanno un corso
denominato "Geometria e Algebra Lineare" da 12 CFU. Discuterò
personalmente con gli interessati tutte le situazioni particolari
di studenti di altri
corsi di laurea o immatricolati in anni precenti
o che devono sostenere
un colloquio di valore inferiore a 12 CFU.
In caso di conflitto di contenuti tra il mio calendario personale e qualsiasi
altro sito o voce o leggenda, fa SEMPRE fede il mio calendario personale;
per qualsiasi dubbio basta scrivermi via e-mail: rispondo subito.
Per le prove scritte è in ogni caso obbligatorio segnarsi
tramite
il sito di Ateneo di iscrizione agli
Esami; di norma rendo attiva
la
possibilità di iscriversi una settimana circa prima della prova.
Il corso si svolge suddiviso tra i due periodi di lezione e porta a un unico voto
con valore di 12 CFU. Le modalità di svolgimento dell'esame sono le
seguenti:
- Prova scritta obbligatoria sulla prima parte del corso (Algebra
Lineare),
per la quale
bisogna iscriversi su Esami
(leggere le note per capire a quale prova iscriversi)
- Prova scritta obbligatoria sulla seconda parte del corso
(Geometria),
per la
quale bisogna iscriversi su Esami (leggere le note per capire a
quale prova iscriversi)
- ATTENZIONE: Le due prove si svolgono SEMPRE in contemporanea, quindi
non
è possibile sostenere entrambe nello stesso
appello
-
OGNI PROVA PUÒ ESSERE SOSTENUTA AL MASSIMO
4 VOLTE NEL
CORSO
DI UN ANNO ACCADEMICO
(Spiego la motivazione di questa norma: per il bene in primo luogo
proprio,
uno
studente
deve venire a sostenere uno scritto quando è sicuro di essere
pronto, non
deve venire a tentarlo...)
UNA PROVA SI CONSIDERA SOSTENUTA
SE VIENE CONSEGNATO IL FOGLIO DEI
QUESITI (vedi oltre)
- Le prove scritte sono superate se in ciascuna delle due il voto
è almeno 16
e la media è almeno 17.5; vedi la descrizione della prova scritta e della
sua valutazione;
-
Bisogna superare prima la prova di Algebra Lineare (prima
parte del corso)
e poi quella di Geometria (seconda parte del
corso), entro il semestre successivo;
dunque uno scritto di
Algebra Lineare superato a gennaio/febbraio rimane valido fino
a
giugno/luglio/settembre dello stesso anno: se entro allora non si supera
Geometria,
bisogna ricomiciare da Algebra Lineare; analogamente uno scritto
superato a
giugno/luglio/settembre rimane valido fino a
gennaio/febbraio
dell'anno successivo;
- Moltissimi testi d'esame con soluzioni sono contenuti
nell'apposito
volume pubblicato da Esculapio; inoltre sono
disponibili i testi delle
prove scritte degli ultimi quattro anni
(vedi
la home
page principale del corso)
- Uno scritto superato su una delle due parti del corso rimane valido
fino
alla consegna dei quesiti di uno scritto successivo sulla
stessa parte del
corso. In particolare, presentarsi a uno scritto
successivo sulla stessa
parte del corso non ne annulla uno
precedente, ma consegnare i quesiti lo fa
- Superate le prove scritte lo studente può chiedere la
verbalizzazione
immediata del voto riportato (dato dalla media delle
due prove scritte
approssimata per eccesso, dove 30 e lode conta come 30), ma i voti
dal 27 in su vengono abbassati a 27; per ottenere un voto superiore
a 27 o per migliorare un voto inferiore a 27 lo studente deve
sostenere
un orale sulle definizioni e gli enunciati; per la lode
può essere
richiesta anche una dimostrazione.