Elenco degli argomenti affrontati nelle lezioni di trigonometria
tenute dal dott. Massimo Mongia.

Venerd́ 24 novembre

Misura di un angolo in radianti; relazione con la misura in gradi.
Funzioni seno e coseno.
Periodicità e simmetrie del seno e del coseno.
Interpretazione e risoluzione geometrica di un'equazione della forma sen(x)=m o cos(x)=m
a partire dalla circonferenza goniometrica. 
Principali formule di trigonometria per seno e coseno: addizione e sottrazione,
duplicazione e bisezione, Prostaferesi e Werner.
Funzione tangente.
Interpretazione geometrica della funzione tangente a partire dalla circonferenza
goniometrica.
Dimostrazione della disuguaglianza fondamentale |sen(x)|<=|x|<=|tan(x)| per x in
)-90°,+90°( (parte I).

Venerd́ 1 dicembre
Dimostrazione della disuguaglianza fondamentale |sen(x)|<=|x|<=|tan(x)| per x in
)-90°,+90°( (parte II).
Periodicità e simmetrie della tangente.
Principali formule di trigonometria per la tangente: addizione e sottrazione,
duplicazione.
Grafico delle funzioni trigonometriche.
Funzioni trigonometriche inverse; grafico delle funzioni trigonometriche inverse.
Applicazioni della trigonometria alla risoluzione dei triangoli: il caso dei triangoli
rettangoli.
Applicazioni della trigonometria alla risoluzione dei triangoli: il caso generale
(calcolo dell'area di un triangolo, teorema dei seni e calcolo del raggio della
circonferenza circoscritta a un triangolo, teorema di Carnot).