Docente: Massimo Caboara
Test di autovalutazione. Soluzioni
Scritto |
07/01 |
9:00 |
F8 |
Voti |
Soluzioni |
Orale |
15/01 |
8:30 |
A28 |
||
Scritto | 24/01 |
9:00 | C01 | Voti |
Soluzioni |
Orale | 31/01 |
8:30 | A28 | ||
Scritto | 10/02 |
9:00 | F8 | Voti |
Soluzioni |
Orale | 18/02 |
8:30 | A28 | ||
Scritto |
04/04 |
14:30 |
A13 |
||
Orale |
Studio |
Modalità e regole d'esame
(LEGGERE)
Venerdi' 28 Marzo, 15:30 |
Tutor per il CdS di ingegneria civile: f.santo2@studenti.unipi.it
Lezione
1 |
Lunedi 23 Settembre: Panoramica sul corso. Introduzione ai polinomi. Cenni di Algebra astratta |
Lezione
2 |
Venerdi' 27 Settembre: Esercizi. L'anello R[i] e' un campo. |
Lezione
3 |
Lunedi' 30 Settembre: I numeri complessi. |
Lezione
4 |
Venerdi' 4 Ottobre: Esercizi sui complessi. Introduzione ai sistemi lineari. |
Lezione
5 |
Lunedi 7 Ottobre: Sistemi lineari e Gauss |
Lezione
6 |
Venerdì 11 Ottobre: Esercizi sui sistemi. Indipendenza lineare |
Lezione
7 |
Lunedì 13 Ottobre: Esercizi sui sistemi e indipendenza lineare. Prodotto di matrici. |
Lezione
8 |
Venerdì 18 Ottobre: Esercizi sulle matrici. Matrici invertibili. |
Lezione 9 | Lunedì 21 Ottobre: Determinanti |
Lezione
10 |
Venerdì 25 Ottobre: Esercizi sui determinanti. Rango. |
Lezione
11 |
Lunedì 28 Ottobre: Rango, Gauss e indipendenza lineare. Teorema di Rouché-Capelli |
Lezione 12 | Lunedì 4 Novembre: Esercizi su matrici e
sistemi. |
Lezione 12 | Lunedì 4 Novembre: Introduzione agli spazi
vettoriali. |
Lezione
13 |
Venerdi' 8 Novembre: Basi di spazi vettoriali. |
Lezione
14 |
Lunedì' 11 Novembre: Dimensione di spazi vettoriali. |
Lezione
15 |
Venerdi' 15 Novembre: Teorema del
completamento. |
Lezione 16 | Lunedì' 18 Novembre: Teorema di
Rouche'-Capelli e formule di Grassmann |
Lezione 17 | Venerdi' 22 Novembre: Esercizi sugli spazi vettoriali. |
Lezione 18 | Lunedi' 25 Novembre: Morfismi di spazi vettoriali. |
Lezione 19 | Venerdì 29 Novembre: Esercizi su Morfismi di spazi vettoriali. |
Lezione 20 | Lunedi' 2 Dicembre: Cambio di base. Elementi
di diagonalizzazione di morfismi |
Lezione 21 | Venerdì 6 Dicembre: Morfismi diagonalizzabili |
Lezione 22 | Lunedì 9 Dicembre: criteri di
diagonalizzabilità. Polinomio minimo. Sturm.
Affini.
Cartesiane/Parametriche.
Esercizi |
Lezione 23 | Venerdì 13 Dicembre: Esercizi tra quelli
delle lezioni precedenti |
Lezione 24 | Lunedì 16 Dicembre: Esercizi tra quelli delle lezioni precedenti. Accenni a basi ortogonali/ortonormali. |
Scritti 22/23 | Primo |
Secondo |
Terzo |
Quarto |
Quinto |
Sesto |
Settimo |
Scritti 23/24 |
Primo |
Secondo |
Terzo |
Quarto |
Quinto |
Sesto |
Settimo |
Materiale utile:
In generale, qualunque testo di algebra lineare per
ingegneria va bene. |
In particolare: Marco Abate, Geometria, McGraw-Hill,
oppure
|
Background: Precorso di Matematica, Sassetti-Tarsia. Disponibile presso la Tipografia Editrice Pisana, via Trento 26/30,www.tepsnc.it. Oppure, qualunque testo con materiale sui precorsi di Matematica per Ingegneria va bene (NON I TESTI CHE PREPARANO AL TEST D'INGRESSO) |
Materiale:
Sistema di calcolo cocoa: si scarica dal sito https://sites.google.com/view/cocoa-cocoalib |
Codice
cocoa per autovettori, autovalori, polinomio minimo |
Sistema di calcolo Wolfram Alpha: cercare su google Wolfram Alpha |
Programma
dettagliato (Si ricorda che quanto a dimostrazioni vanno
sapute tutte e sole quelle viste a lezione)
Contatti: |
|
massimo.caboara@unipi.it |
|
Studio |
321 Dipartimento di Matematica, Largo Bruno Pontecorvo 1, primo piano |