A.A. precedenti

Anno accademico 2020/2021

Probabilità e Processi Stocastici (LMRA)

(455AA)

L'esame consiste di una prova orale (pre-test e colloquio), oltre ad una prova pratica sulle capacità di utilizzo del linguaggio R. Ecco alcune informazioni.

Verifica di competenze sul software R

  • descrizione del compito .
  • Diversamente dagli anni precedenti siete invitati a scegliere/cercare in modo autonomo una serie storica che riteniate interessante (in particolare che presenti almeno una qualche forma di stagionalità).
  • Potete comunque anche selezionare una tra quelle proposte negli anni precedenti, raccolte qui.
  • La prova pratica di R è indipendente da quella orale. Si consiglia comunque di svolgerla prima, in modo da poter registrare il voto subito dopo la prova orale.

Prova orale: pre-test e colloquio

  • la prova scritta non è più prevista, viene sostituita da un pre-test, che consiste di 6 domande (3 problemi) a risposta aperta, ma breve (sarà sufficiente comunicare il risultato, non la derivazione). Le domande riguarderanno la prima parte del corso (fino alle catene di Markov incluse, ma non i processi di Markov a salti). La durata del pre-test è di 70 minuti e non sarà operato alcun controllo attivo (telecamere o altro) durante il pre-test. La prova è superata se almeno 3 risposte sono corrette (anche da problemi diversi). Il testo delle domande e il form per le risposte saranno resi disponibili su Teams.
  • Il superamento del pre-test permette di accedere solamente al colloquio orale ad esso associato.
  • Il colloquio orale, tramite Microsoft Teams, è della durata di circa 30 minuti. Verranno chiesti dettagli sulle giustificazioni delle risposte date al pre-test e altri risultati dalla teoria vista nel corso.
  • Il voto finale del corso è dato in base alla prova orale (la prova pratica su R costituisce solamente condizione necessaria per registrare il voto).

Programma preliminare

Registro delle lezioni

Collegamento gruppo MS Teams

Ricevimento studenti: ogni lunedì, ore 17-18. Contattatemi prima via mail o con messaggio su MS teams.

Materiale Didattico

Note (manoscritte) delle lezioni.

Videoregistrazioni delle lezioni.

Dispense Prof. Flandoli:

Notebooks delle lezioni su R:

Raccolta di compiti A.A. precedenti

Densità notevoli

Equazioni differenziali stocastiche e applicazioni (Matematica)

(555AA)

Programma preliminare

Registro delle lezioni

Collegamento gruppo MS Teams

Ricevimento studenti:

Materiale Didattico

Appunti Prof. Pratelli sul calcolo di Malliavin

Note (manoscritte) delle lezioni

Cartella contenente i video delle lezioni

Probabilità (Matematica)

(070AA)

Programma preliminare

Registro delle lezioni

Collegamento gruppo MS Teams

Ricevimento studenti: ogni martedì dalle ore 18 (Trevisan),

Materiale Didattico

Appunti Prof. Pratelli

Appunti sulla funzione caratteristica

Appunti sulla costruzione del processo di Poisson vista a lezione.

Note (manoscritte) delle lezioni

Cartella contenente i video delle lezioni

Esercizi (senza soluzioni).

Esercizi (con soluzioni)

Raccolta prove scritte anni precedenti

Esempi di domande teoriche (per la prova scritta e orale).