A.A. precedenti

Anno accademico 2019/2020

Probabilità e Processi Stocastici (LMRA)

(455AA)

Programma preliminare

Registro delle lezioni

AVVISI:

Modalità di esame a distanza, tramite la piattaforma MS Teams (gruppo 455AA - PROBABILITÀ E PROCESSI STOCASTICI [WIM-LM]

link al gruppo MS teams del corso

  • L'esame consiste di una prova orale preceduta da pre-test, oltre ad una prova pratica sulle capacità di utilizzo del linguaggio R (questa rimane invariata rispetto alle prove precedenti, quindi non è oggetto dei punti sotto).
  • la prova scritta non è più prevista, viene sostituita da un pre-test, che consiste di 6 domande a risposta aperta, ma breve (sarà sufficiente comunicare il risultato, non la derivazione). Le domande riguarderanno la prima parte del corso (fino alle catene di Markov incluse). La durata del pre-test è di 60 minuti e non sarà operato alcun controllo attivo (telecamere o altro) durante il pre-test. La prova è superata se almeno 4 risposte sono corrette. Il testo delle domande e il form per le risposte saranno disponibili nel gruppo.
  • La prova orale consiste di un colloquio tramite Microsoft Teams della durata di circa 45 minuti in cui verranno chiesti dettagli sulle giustificazioni delle risposte date al pre-test e altri risultati dalla teoria vista nel corso. La valutazione viene assegnata in base alla prova orale (la prova pratica su R costituisce solamente condizione necessaria per registrare il voto).
  • Restano valide le prove scritte superate in appelli precedenti, che esonerano dallo svolgimento del pre-test e permettono di accedere direttamente alla prova orale (fino a settembre incluso).
  • Il superamento del pre-test permette di accedere solamente alla prova orale ad essa associata.
  • La prova pratica di R è indipendente da pre-test e orali. Si consiglia comunque di svolgerla prima, in modo da poter registrare il voto subito dopo la prova orale.
  • Non vi sono limitazioni per il numero di appelli per singolo studente.
  • Esempio di prova scritta e relative risposte/soluzioni (notare in particolare che la giustificazione non è necessaria).

Verifica di competenze sul software R: descrizione del compito , cartella con i files. NOTARE: se non vi è stato assegnato un numero di serie, contattatemi.

Ricevimento studenti:

ogni lunedì, ore 18-20, nel mio studio. Avvisare prima via e-mail.

Materiale Didattico (Teoria)

Dispense Prof. Flandoli:

Prova scritta 2019-11-09 e soluzioni.

Simulazione di prova scritta 2019-12-03 e soluzioni.

Prova scritta 2019-12-05 e risultati.

Prova scritta 2020-01-09 e risultati.

Prova scritta 2020-01-29 e risultati.

Prova scritta 2020-02-19 e risultati. Gli orali si terranno venerdì 21/02 a partire dalle ore 8:30 in aula A12 (ing.) e proseguiranno lunedì 24/02 dalle ore 9:00 presso il mio studio.

Raccolta di compiti A.A. precedenti al 2018-2019

Raccolta di compiti A.A. 2018-2019

Densità notevoli ATTENZIONE: una versione precedente conteneva un errore nella MGF uniforme discreta (segnalazione dello studente Teppati) e nella media della variabile uniforme (segnalazione di Garcia).

Materiale Didattico (R)

Laboratorio 1: Introduzione ad R(studio) e data frames (versione .txt e versione .rtf). Questionario e file di dati raccolti

Laboratorio 2: Densità di probabilità (versione .txt e versione .rtf).

Laboratorio 3: Legge dei grandi numeri e teorema limite centrale (versione .txt e versione .rtf).

Laboratorio 4: Catene di Markov (versione .txt e versione .rtf).

Laboratorio 5: Serie storiche, autocorrelazione e decomposizione via media mobile (versione .txt e versione .rtf). File .zip contenente le due serie esempio.

Laboratorio 6: regressione lineare e residui, decomposizione di HoltWinters (versione .txt e versione .rtf). File .zip contenente serie storiche di esempio.

Laboratorio 7: modelli ARIMA (versione .txt e versione .rtf).

Laboratorio 8: DTFT (versione .txt e versione .rtf).

Probabilità (Matematica)

(070AA)

Programma preliminare

Registro delle lezioni

AVVISI:

Modalità di esame a distanza

La prova sarà solamente orale ma comprenderà almeno una domanda dalla teoria e la risoluzione di un esercizio (simile a quelli svolti durante il corso). La prova si terrà sulla piattaforma MS Teams .

Prova scritta 2020-02-10 e risultati.

Prova scritta 2020-01-18 e risultati. Gli orali si terranno martedì 28/01 a partire dalle ore 14:00 presso il mio studio.

Prova scritta 2019-12-16 e risultati.

Ricevimento studenti:

Ogni lunedì o martedì dalle 18:00 alle 20:00 presso il mio studio (avvisare via mail qualche ora prima).

Materiale Didattico

Appunti Prof. Pratelli

Appunti sulla funzione caratteristica

Esercizi

Esempi di domande teoriche (per la prova scritta e orale).