Seminari del PHC - Sergio Steffè - 31 gennaio 7, 14 febbraio 2000 - Comunicazioni tra Calcolatori  - PISA 

INDIETRO INDICE PHC HOME AVANTI

1.6 Lo schema della rete nel Dipartimento.

La rete del Dipartimento è nata molti anni fa (1991) con una "dorsale" (ingl. backbone) costituita da un cavo Thick Ethernet lungo circa 113 metri, steso in una apposita canalina metallica (azzurra) situata vicino al soffitto del corridoio del pian terreno, che sale al primo piano circa in corrispondenza del centro di calcolo, e prosegue vicino al soffitto del corridoio Nord del primo piano. A questo cavo erano collegati mediante transceivers e drop cables alcuni calcolatori e un router per il collegamento al GARR via una linea telefonica affittata, prima a 9600b/s, poi 19200b/s, ed infine a 64000b/s.

Successivamente la rete fu ampliata collegando mediante dei media converters dei tratti di cavo sottile, che man mano che ne sorgeva la necessità venivano allungati aggiungendo dei tratti di cavo.

Così nel 1994 tutto l'edificio era praticamente cablato.

Il collegamento con l'esterno fu poi potenziato: unendo le forze, i 3 dipartimenti di Fisica, Informatica e Matematica si dotarono di un nuovo router, di una linea telefonica dedicata a 2Mb/s collegata al neonato SERvizio di Rete di Ateneo (SERRA) che a sua volta era collegato al GARR. La nostra rete fu allora collegata con un tratto di circa 300 m di fibra ottica alla sala macchine di Informatica ove era situato il router CISCO comune.

Recentemente la struttura della rete è stata modificata, come indicato nella figura.

Il cavo Thick è stato disattivato (può ancora funzionare da backup).

Sono stati comperati alcuni SWITCH. Uno di essi sostituisce il backbone e da esso partono dei cavi UTP che raggiungono vari punti dell'edificio. Vengono collegati così allo SWITCH i vari media converter che a loro volta pilotano i vari tratti di cavo sottile che coprono l'intero edificio, i vari HUB e SWITCH per gli studi e le stanze con numerosi calcolatori (come per esempio le stanze del Centro di Calcolo) dove è stata fatta una cablatura in UTP. Inoltre, attraverso un media converter e un tratto di fibra ottica monomodale, viene anche collegato uno SWITCH ATM del SERRA, attraverso il quale si raggiunge il resto del mondo.

Il Dipartimento dispone anche di una seconda rete, indipendente, usata per ora a scopi sperimentali.

E' previsto che nei prossimi anni questo schema ad albero strutturato veda pian piano sostituire i tratti in cavo Thin Ethernet con cablature UTP attestate su SWITCH locali collegati tra di loro in fibra ottica.
 
INDIETRO INDICE PHC HOME AVANTI