![]() |
|
testo
Ecco qui dunque un secondo passo del nostro esempio.
Provate ora a "latexare" il file e a vedere cosa succede !
Notate che
\documentclass[a4paper,11pt] {article}
specifica che vogliamo usare la carta A4 e non la letter USA, e che i caratteri di default sono
quelli a 11 punti tipografici, e
\usepackage[italian]{babel}
imposta la sillabazione italiana per
la divisione delle parole, mentre il default di solito è l'inglese internazionale.
In realtà la stampa vien ancora troppo piccola. Nel TeX usavamo il comando \magnification
che non ha analogo nel LaTeX.
Si può comunque usare \mag che non fa lo stesso servizio (provare !); occorre anche ridefinire
la larghezza e lunghezza del testo nella pagina, cose che viene fatta con gli altri due comandi messi dopo il \mag.
Si noti \pagestyle{empty}, che è un trucco per non fare mettere i numeri di pagina e
\line(1,0){150} che disegna una linea (1,0)=orizontale, (0,1)=verticale, l'altro numero indica la
lunghezza in punti.
Per commentare le righe si mette un carattere % all'inizio della riga.
Qui non ne abbiamo avuto bisogno, ma volendo cambiare il corpo dei caratteri di testo, ci sono
dei comandi molto pratici:
\tiny \scripsize \footnotesize \small \normalsize \large \Large \LARGE \huge \Huge
e analogamente al corpo, anche lo stile può essere controllato con appositi comandi molto flessibili
e articolati.
![]() |
|