Matematica III - Soluzioni del quiz del 12/01/02 1V) L'andamento dei segni di t^(1-t^2) e' come quello di sin(pi*t) 2F) Ad esempio f(x,y)=(exp(x),y) 3F) Se x(0)=0 si', altrimenti -1/x=t^3/3+c, quindi scoppiano tutte 4F) Ad esempio f(z)=(z-z0)^(-2)+(z-z0)^(-1) ha residuo 1 5V) Si effettua il cambio di variabile s=-t nell'integrale che definisce F 6A) Bisogna integrare per t tra 1 e 2 la funzione t^3 7B) ds/du=(1,v,2u), ds/dv=(0,u,0). L'elemento d'area e' la norma di (2u^2,0,u), dunque e' u*rad(1+4u^2), che ha primitiva 1/12*(1+4u^2)^(3/2). 8C) La forma e' il differenziale della funzione x^2 * z * exp(y), che dunque va valutata tra i due estremi (1,0,0) e (-1,0,1) 9B) Dalla teoria (riduzione dell'ordine) 10C) t^3+2t^2-4(t+2) = (t^2-4)(t+2) ha soluzione -2 doppia e +2 semplice. La soluzione e' (an+b)(-2)^n+c2^n, con b+c=2, a+b-c=0, 2a+b+c=2 dunque a=0, b=c=1. Il limite di 1+(-1)^n non esiste. 11D) Si tratta delle immagini tramite f dei due segmenti degli assi che stanno nel disco. Si incontrano in un solo punto perche' f e' iniettiva, e sono ortogonali perche' f conserva gli angoli. 12B) La funzione e' olomorfa su C-{0,i}. La distanza di 1 dal complementare dell'insieme di olomorfia e' 1. 13C) La funzione ha il solo polo semplice -i con residuo 1/(-2i)^3 nel semipiano inferiore, e decresce come 1/|z|^4. Dunque l'integrale e' -2pi*i*(1/(-2i)^3) 14B) Nel disco di centro i e raggio 1 la sola radice quarta dell'unita' e' i. Ora z^4-1 = (z-i) * (z+i)(z^2-1) dunque il residuo e' 1/-4i 15D) f(t)=exp(it) contraddice A, B, C