O p e r a    m a t e m a t i c a    d i    F r a n c e s c o    M a u r o l i c o
Introduzione Help Pianta Sommario
Catalogo topografico descrittivo Manoscritti autografi S.P. 117/33
<- ->

S.P. 117/33

mm. 112x159; cc. 31 delle quali 1 di guardia non numerata all'inizio, 2 di guardia antiche numerate con cifre romane I-II al margine superiore recto, 26 numerate di recente a matita con le cifre 1-26, 1 foglio di pergamena (l'antica copertina del ms.; nella parte centrale, più sbiadita e rovinata, corrispondente alla costola, la sigla E. 34) numerato 27 ed 1 carta moderna di guardia in fine non numerata; complessivamente le cc. antiche costituiscono un quadernetto di 12 fogli, cuciti in modo da dare 24 cc. o 48 pagine (I mss. del fondo di S. Pant., cit., pp. 133-134).
cc. 1*r-1*v bianche.
c. Ir - Notazione del bibliotecario («Manoscritto autografo di // Francesco Maurolico. // messinese // G. Govi») e timbro della Bibl. Nazionale.
cc. Iv-IIv bianche.
cc. 1r-20v - Trattatello in scrittura ordinatissima, con titolo capolettera e primo rigo in stampatello, preparata forse per la stampa, dal titolo:

DE QVINQVE SOLIDIS, QVAE VVLGO REGVLARIA DI-

CVNTVR, QVAE VIDELICET EORVM LOCVM IMPLEANT,

ET QVAE NON, CONTRA COMMENTATOREM ARI-

STOTELIS AVERROEM

Inc.: Ioannes à Regiomonte vir in mathematicis [...];

Expl.: [...] vel chorda arcus, quem assumit angulus ipse ad centrum Constitutus.

A c. 1r il doppio ex-libris: «Biblioth. S. Pant. Schol. Piarum» al margine sup., ripetuta in basso, e «Ex Lib. Io: Alph. Bor.» (più il timbro della Bibl. Nazionale); consta di 73 paragrafi o brevi capitoli (intendendo come cap. 67 la lunga tabella contenuta a cc. 16v-20v) così suddivisi:

Capitoli contenuti
1 introduzione (trascritta più avanti; c. 1r);
2 definizione del problema (ibid.);
3 esposizione del metodo (cc. 1r-1v);
4-6 relativi alle figure piane (cc. 1v-2r);
7-9 relativi alle figure solide (cc. 2r-3r);
10 esposizione degli errori di Averroé (c. 3r);
11-18 relativi alle figure solide (cc. 3r-6v);
19-20 relativi alle figure piane (cc. 6v-7r);
21-24 relativi alle figure solide (cc. 7v-8r);
25 relativi alle figure solide (c. 8v);
26 relativi alle figure piane (cc. 8v-9r);
27-66 relativi alle figure solide (cc. 9r-16v);
[67] tabella espositiva dei risultati con introduzione e `canones' (cc 16v-19r);
68-73 relativi alle figure solide (cc. 19r-20v).

E presenta il seguente colophon:

Libellus de Impletione locj quinque solidorum regularium

per franciscum maurolycium Compositus & exara-

tus hic finitur. Messanae In freto si-

culo. Decembris .9°. 1529.
cc. 21r-21v - Aggiunte e correzioni varie:

<a> EMENDANDA IN TEXTV CAPitum. (c. 21r);
<b> + Additio In .5um. Caput. (c. 21r; datata: «hanc additionem scripsi .21. sep. 1535.»);
<c> due brevi aggiunte datate rispettivamente 23 e 24 settembre verosimilmente dello stesso 1535.

cc. 22r-22v bianche.
cc. 23r-26v - Moderni fogli protocollo, numerati in basso con i numeri I-IV, piegati a metà secondo la verticale, contengono, alle cc. 23r-25v, uno scritto di Federico Napoli, del 15 maggio 1878, in cui si tenta una collazione dei 3 mss. mauroliciani del fondo San Pantaleo, con i mss. parigini, ed a cc. 26r-26v, una nota correttiva di Luigi De Marchi, in data 14 giugno 1883; per tali testi cfr. G. Macrì, F. Maurolico, cit., pp. XXIX-XXXII (Appendice V), dove s
c. 27 - Foglio in pergamena scritto su entrambe le facciate, già utilizzato dal Maurolico quale copertina del ms. e tratto da un antico codice di contenuto giuridico.

Inizio della pagina
->