Mauro Di Nasso
> HOME > CV > PAPERS > DIDATTICA > TESI > LINKS


Bacheca di LOGICA MATEMATICA 1

NEWS

LOGICA MATEMATICA 1 - Corso specialistico - II semestre 2008/2009 - 30 ore - 7 crediti.
Il corso e' incentrato sull'uso 
di ultrafiltri e metodi nonstandard in teoria di Ramsey e teoria combinatoria dei numeri.

I tre seminari di venerdi 12 Giugno, si terranno in Aula Seminari a partire dalle 14:
Ecco i titoli (l'ordine da stabilire):
1. Alessandra Caraceni: Teorema di Hales-Jewett, risultati connessi e applicazioni
2. Dario Trevisan: Matrici regolari per partizioni
3. Alessandro Maserati: Sui sottosemigruppi compatti di (betaN,+) contenenti gli idempotenti.



Orario lezioni: Martedi' 18-20, aula 1; Mercoledi 15-16, aula M1.





DISPENSE E APPUNTI VARI

Chi trovasse imprecisioni/errori e' cortesemente pregato di segnalarmelo per email. Grazie.

Dispensa 1

Dispensa 2

Dispensa 3

Dispensa 4



Appunti/note/esercizi di studenti:

 

Passaggio dalla versione infinita del teorema di Schur a quella finita (nota di Maurizio Monge, 03/03/09)

Il principio di compattezza combinatorio (nota di Dario Trevisan, 15/03/09)

Beta(N) non e' metrizzabile (nota di Dario Trevisan, 15/03/09)

Sulle colorazioni (nota di Maurizio Monge, 15/03/09)

Dimostrazione topologica del principio di compattezza combinatorio (nota di Maurizio Monge, 15/03/09)

Appunti su filtri, ultrafiltri, combinatorica, compattificazione di Stone-Cech, spazio degli ultrafiltri (nota di Martino Lupini, 15/03/09)

Se f(U)=U allora f e' U-equivalente all'identita' (nota di Alessandro Maserati, 18/03/09)

Esercizi su teorema di Schur e Teorema di Schur generalizzato (nota di Lorenzo Villa, 24/03/09)

Principio di compattezza combinatorica (nota di Simone Di Marino, 25/03/09)

Esercizi su ultrafiltri idempotenti, insiemi FS(X), colorazioni (nota di Alessandro Maddaloni, 30/03/09)

Esercizi su Beta(N) (nota di Martino Lupini, 31/03/09)

Teorema di van der Waerden (nota di Alessandra Caraceni, 31/03/09)

Esercizi su Beta(N), insiemi FS(X), campi non archimedei (nota di Alessandro Maserati e Lorenzo Villa, 01/04/09)

Teorema di Los (nota di Lorenzo Malatesta, 21/04/09)

Densita' di Banach, insiemi spessi, sindetici e sindetici a tratti (nota di Dario Trevisan, 12/05/09)






VARIE

PROGRAMMA:
Un programma di massima (suscettibile di variazioni, da discutere con gli studenti interessati) puo' essere scaricato qui

TESTI e ARTICOLI di  RIFERIMENTO:
R. McCutcheon – Elemental Methods in Ergodic Ramsey Theory, LNM 1722, Springer, 1999
I. Protasov – Combinatorics of Numbers, VNTL Publishers, 1997
V. Bergelson – Ergodic Ramsey Theory - an update, in “Ergodic Theory of Zd-actions" (M. Pollicott and K. Schmidt eds.), London Math. Soc. Lecture Note 228, 1996, pp. 1-61
V. Bergelson – Combinatorial and Diophantine Applications of Ergodic Theory, in “Handbook of Dynamical Systems” vol. 1B (B. Hasselblatt and A. Katok eds.), Elsevier, 2006, pp. 745-841.

N.B. Gli articoli di Bergelson sono scaricabili dalla sua homepage: http://www.math.ohio-state.edu/~vitaly

MODALITA' degli ESAMI: 
Presentazione della risoluzione di esercizi (assegnati con una lezione o due di anticipo); seminario finale su un teorema collegato a quelli presentati nel corso.


i