Docente: Massimo Caboara
Testo
scritto 9/01 Soluzioni
Voti
Testo
scritto 30/01 Soluzioni
Voti
Soluzioni
scritto 13/02 Voti
Il corso ha un nuovo tutor, che sara' a
vostra disposizione fino agli appelli estivi compresi, Dario
Cavalieri d.cavalieri1@studenti.unipi.it. Vi contattera' a
breve per i dettagli organizzativi.
L' appello straordinario di Aprile PER LE SOLE CATEGORIE
PREVISTE e' stato fissato il 24 Aprile, ore 16-19 in aula C33.
E' necessaria l'iscrizione sul sito esami. Gli orali si
terranno poco dopo, in dipendenza dal numero di partecipanti
allo scritto. Vi comunichero' la data al momento dello
scritto.
Gli orali iniziano con la correzione dello
scritto e una discussione dei compiti. Viene poi determinata
la scaletta degli orali.
Alcune informazioni
tecniche sull'esame
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aW9XR-FPPZZaKuXNF_uVMUWIWs2c4xq4BRo1OgMGpBYw1%40thread.tacv2/conversations?groupId=6d1e471e-18cd-4f03-aa92-c44e8333d5a4&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Lezione 1: 27 Settembre: Panoramica sul
corso. Introduzione ai polinomi. |
|
Lezione 2: 3 Ottobre: elementi di
algebra astratta. Introduzione alla teoria del polinomi su
un corpo. |
|
Lezione 3: 4 Ottobre. Teoria del
polinomi su un corpo - continuazione. Esercizi svolti.
Esercizi proposti. |
|
Lezione 4: 10 Ottobre Ultimi richiami sui
Polinomi. Introduzione ai complessi. |
|
Lezione 5: 11 Ottobre: Numeri complessi | |
Lezione 6: 17 Ottobre: Ultimi complementi sui
complessi. Sistemi di equazioni lineari. |
|
Lezione 7: 18 Ottobre: Sistemi di equazioni
lineari |
|
Lezione 8: 24 Ottobre: Indipendenza lineare. |
|
Lezione 9: 25 Ottobre: Matrici |
|
27 Ottobre: Esercitazione su complessi e
polinomi. Testo e soluzioni complete. Testo e soluzioni
minimali. |
|
Lezione 10: 31 Ottobre: Matrici invertibili |
|
Lezione 11: 7 Novembre: Determinante |
|
Lezione 12: 8 Novembre: Rango. Con le
dimostrazioni |
|
Lezione 13: 14 Novembre: Rango. Riepilogo su
matrici, determinante e rango. |
|
Lezione 14: 15 Novembre: Indipendenza di
righe. Introduzione agli spazi vettoriali. |
|
Lezione 15: 21 Novembre: Sottospazi e basi |
|
Lezione 16: 22 Novembre: Dimensione.
Operazioni sui sottospazi. |
|
24 Novembre: Esercitazione guidata. Testo e
soluzioni complete. Testo e soluzioni minimali |
|
Lezione 17: 28 Novembre: Relazioni lineari.
Intersezione e somma diretta |
|
Lezione 18: 29 Novembre: Esercizi sulle
operazioni di sottospazio. Introduzione ai morfismi |
|
Lezione 19: 5 Dicembre: Morfismi |
|
Lezione 20: 6 Dicembre: Morfismi, cambio
base, descrizioni parametriche e cartesiane. Esercizi svolti
e proposti sui morfismi. |
|
Lezione 21: 12 Dicembre: Autovettori,
autovalori e diagonalizzabilita' |
|
Lezione 22: 13 Dicembre: Polinomio minimo |
|
Lezione 23: 19 Dicembre: Teorema di Sturm,
ortogonalita' e teorema spettrale, Spazi Affini |
|
Lezione 24: 20 Dicembre: Esercizi su spazi
affini e diagonalizzazione. |
Materiale utile:
In generale, qualunque testo di algebra lineare per ingegneria va bene. |
In particolare: Marco Abate, Geometria, McGraw-Hill. Lo
trovate facilmente nelle librerie fisiche ed on line. |
Background: Precorso di Matematica, Sassetti-Tarsia. Disponibile presso la Tipografia Editrice Pisana, via Trento 26/30,www.tepsnc.it. Oppure, un qualunque testo per i precorsi di Matematica per Ingegneria va bene (NON I TESTI CHE PREPARANO AL TEST D'INGRESSO) |
Materiale:
Sistema di calcolo cocoa: si scarica dal sito cocoa.dima.unige.it/download/index4.html |
Codice
cocoa per autovettori, autovalori, polinomio minimo |
Sistema di calcolo Wolfram Alpha: cercare su google Wolfram Alpha |
Programma dettagliato (Si
ricorda che quanto a dimostrazioni vanno sapute tutte e sole
quelle viste a lezione)
Modalita' di esame
Contatti: |
|
massimo.caboara@unipi.it |
|
Studio |
321 Dipartimento di Matematica, primo piano |