Regole per gli esami di

Analisi I - BM2013-14


http://www.dm.unipi.it/~benedett

è lo strumento privilegiato di comunicazione per quanto riguarda gli esami. Si consiglia di consultarla regolarmente soprattutto in periodo di esame.

Lo studente deve presentarsi alle prove degli esami con il proprio libretto universitario, che deve mostrare a richiesta anche ai fini di una verifica di identità.

Lo studente deve iscriversi in rete ad ogni prova scritta che intende tentare usando il servizio on line che sarà indicato in seguito nelle comunicazioni.

L'iscrizione e la partecipazione ad un appello di esame vengono intesi anche come autocerticazione del fatto che lo studente ha tutti i requisiti necessari per potere sostenere l'esame (per esempio che è in regola con il pagamento delle tasse universitarie). Qualora un esame concluso positivamente e già verbalizzato venisse poi annullato per motivi amministrativi, lo studente deve ridarlo ex novo.

PROVA SCRITTA

Ogni compito scritto sarà strutturato sul modello delle due "esercitazioni-simil compito" del 18/12 e 20/12. Si leggano attentamente le "ISTRUZIONI" ivi riportate. Ogni studente riceverà un fascicolo che dovrà restituire compilato utilizzando le apposite finestre riservate allo svolgimento di ciascun esercizio. Solo questo fascicolo sarà ritirato e valutato. Lo studente potrà utilizzare liberamente per la "brutta" i fogli protocollo messi a sua disposizione durante la prova, ma questi non saranno in nessun caso ritirati e presi in considerazione. E' consigliabile che lo studente riporti in "bella" sul fascicolo le soluzioni ottenute mano mano, senza aspettare di copiare tutto alla fine, con il rischio di non averne il tempo. Fascicoli consegnati anonimi non saranno valutati.

Durante ogni prova scritta lo studente può consultare liberamente:

    (a) I propri appunti personali a condizione che siano rilegati in un unico volume (sono vietati fogli volanti di qualsiasi natura).

    (b) Una copia stampata e "spillata" in un unico volume delle dispense o altro materiale didattico messo a disposizione in rete dai docenti del corso.

    (c) Un testo pubblicato di Analisi I.

Lo studente può ritirasi da una prova scritta in ogni momento dopo aver riconsegnato il fascicolo con il testo del compito. Durante tutta la durata di ogni prova scritta, lo studente non può per alcun motivo lasciare temporaneamente l'aula di svolgimento della medesima.

Durante ogni prova scritta è vietato l'uso di qualsiasi apparecchio elettronico (cellulari, tablet, calcolatrici scientifiche ecc.) Nel caso lo studente ne avesse con se', questi devono restare spenti durante tutto lo svolgimento della prova. Uno studente trovato con tali apparecchiature accese, sarà immediatamente escluso dalla prova.

Quando una prova scritta è dichiarata conclusa dagli addetti all'assistenza, ogni studente deve immediatamente smettere di scrivere e restare fermo al suo posto fino a quando il suo compito scritto non sarà stato ritirato.

Uno studente ammesso all'orale dopo avere svolto lo scritto di un dato appello, può sostenere la prova orale in qualsiasi appello ancora disponibile della stessa sessione di esami in cui ha ottenuto l'ammissione all'orale.

Ogni volta che lo studente consegna un compito scritto (che sarà valutato), cancella tutta la storia precedente delle sue prove scritte, anche nel caso in cui avesse già precedentemente ottenuto l'ammissione all'orale.

PROVA ORALE

Lo studente con scritto sufficiente (secondo quanto specificato nelle "ISTRUZIONI" già rammentate) viene ammesso all'orale con un voto di scritto v(s) compreso tra 19 e 28 trentesimi.

La prova orale intende preliminarmente consolidare la valutazione dello scritto. Si può passare poi ad una fase di approfondimento sia nel caso in cui la commissione non ritenga la prima parte dell'orale convincente, sia nel caso in cui lo studente ambisca a migliorare il suo voto di scritto. Alla fine della prova orale l'esame viene valutato complessivamente e può essere giudicato INSUFFICIENTE (indipendentemente dal valore di v(s)), oppure SUFFICIENTE con un voto finale v(e) che sarà compreso tra 18 e 30 trentesimi. L'eventuale "lode" sarà decisa in modo unanime dalla commissione.

NOTA: Di norma il voto finale dell'esame v(e) sarà compreso tra v(s)-4 e v(s)+4, ma saranno possibili scarti maggiori rispetto al voto dello scritto nel caso in cui si presentino discrepanze più importanti tra l'andamento della prova scritta e di quella orale.

La prova orale conclude il tentativo di esame. Se questo viene valutato insufficiente oppure se lo studente rifiuta il voto finale proposto, per sostenere l'esame lo studente deve ripartire da capo con la prova scritta.



Comunicazioni varie relative agli esami

di Analisi I – BM


Di norma la lista degli ammessi all'orale dopo un dato appello di scritto sarà resa nota in rete prima della data degli orali di quell'appello prevista dal calendario ufficiale degli esami. Può accidentalmente capitare che venga comunicata solo il giorno previsto per l'orale.

Tutti gli interessati alla prova orale di un dato appello sono di norma convocati all'ora e nel luogo previsti dal calendario ufficiale degli esami. Eventuali variazioni saranno comunicate in tempo utile in rete .

Di norma la prova orale si svolgerà nel giorno e nel luogo indicato nel calendario ufficiale. Potranno esserci variazioni in corso d'opera che saranno tempestivamente comunicate agli interessati.

ISCRIZIONE ON LINE
Su HAMASY sono aperte le iscrizioni on line allo scritto del 26/07/2014



RISULTATI DELLE PROVE SCRITTE
Si ricorda che per essere ammessi alla prova orale e' necessario avere riportato nella prima parte del compito una votazione x maggiore o uguale a 6, nella seconda parte una votazione y tale che x+y e' maggiore o uguale a 19. Il voto dello scritto v(s) e' il minimo tra 28 e x+y.

Risultati dello scritto del 11/01/2014, qui

Risultati dello scritto del 01/02/2014, qui

Risultati dello scritto del 22/02/2014, qui

Risultati dello scritto del 14/06/2014, qui

Risultati dello scritto del 05/07/2014, qui

AVVERTENZA: Nella valutazione dello scritto del 05/07/2014 sono state adottate le seguenti modifiche rispetto alla regola usuale:

- L'esercizio 2 della seconda parte e' stato considerato facente parte della prima. Pertanto questa e' stata valutata con un punteggio x tra 0 e 12 punti; si e' conservato il requisito x maggiore o uguale a 6 punti ai fini della presa in considerazione della seconda parte.

- La seconda parte e' stata valutata con un punteggio y compreso tra 0 e 22 punti.

- E' stato portato da 19 a 18 punti il limite inferiore ai fini dell'ammissione alla prova orale.

Risultati dello scritto del 26/07/2014, qui

Risultati dello scritto del 20/09/2014, qui

AVVERTENZA: Nella valutazione degli scritti del 26/07/2014 e 20/09/2014 e' stato portato da 19 a 18 punti il limite inferiore ai fini dell'ammissione alla prova orale.


Testi delle prove scritte con indicazioni per la soluzione degli esercizi
Compito 11/01/2014-A qui,
Compito 11/01/2014-B qui

Compito 01/02/2014-A qui,
Compito 01/02/2014-B qui

Compito 22/02/2014-A qui,
Compito 22/02/2014-B qui


Compito 14/06/2014-A qui
Compito 14/06/2014-B qui

Compito 05/07/2014-A qui
Compito 05/07/2014-B qui

Compito 26/07/2014-A qui
Compito 26/07/2014-B qui

Compito 20/09/2014-A qui
Compito 20/09/2014-B qui




ORALI: ORARI E INFORMAZIONI
Gli studenti che vogliono visionare la loro prova scritta del 20/09/14, gli studenti ammessi all'orale che vogliono sostenerlo sono convocati il giorno 24/09/2014 in Aula A12 alle ore 8:30. Prima dell'inizio degli orali ne sara' definito il calendario di svolgimento. Sicuramente gli orali proseguiranno il giorno 25/09/2014 in Aula SEMINARI del Dipartimento di Matematica, a partire dalle ore 8:30.